Domande da principiante

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
allo490
esperto
Messaggi: 214
Iscritto il: 13/07/2014, 17:29
Reputation:

Domande da principiante

Messaggio da allo490 »

Buongiorno a tutti. Premetto che ho letto con molta attenzione il famoso post relativo all'esposizione, e spero di averne tratto qualcosa di utile :)
Comincio quindi con ringraziare infinitamente Andrea e chi altri abbia messo a disposizione l'enorme esperienza per far capire qualcosa anche agli ignorantoni come me.

Bene, mi trovo per le mani una bellissima OM-1 con un buon corredo costruito in anni da mia madre e mio zio.

Ci ho scattato tre rulli, Tmax 400, che per ragioni di tempo non ho ancora sviluppato/fatto sviluppare, ma anche e soprattutto perché vorrei capire come farlo/farlo fare per bene in ragione di come ho esposto.

Ho dato uno sguardo sommario alla cronologia del forum ma un dubbio continua ad assalirmi: esiste un modo per sapere (almeno spannometricamente), prima di sviluppare, se la lettura fornita dallo strumento interno alla OM-1 è corretta?

Sarebbe valido un test comparativo con una digitale APS-C, impostando la stessa focale equivalente su sfondo poco contrastato? Che tolleranza potrei ottenere?

Insomma, preso dalla foga di sentire qual meraviglioso ed impercettibile tlac della Olympus, non mi sono preventivamente curato di sapere se e come stavo cannando i fotogrammi (mea culpa).

La fortuna, se ho ben compreso, è che la pellicola è molto più permissiva del sensore, soprattutto sulle sovraesposizioni, a patto però di ingarrare lo sviluppo.

Oltretutto, non avendo mai sviluppato alcunché, avrei timore di falsare i risultati di un'eventuale prova per banali errori di procedura.

Ringrazio in anticipo chiunque voglia dare lumi ad una talpa curiosa :)

EDIT: mi sa che ho sbagliato perfino a postare nella corretta sezione, forse andrebbe più in "pellicola BN", chiedo venia ai mod..



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
giofex
guru
Messaggi: 1376
Iscritto il: 22/08/2012, 10:33
Reputation:
Località: BRESCIA
Contatta:

Re: Domande da principiante

Messaggio da giofex »

Ciao. A mio avviso e' tutto, ahimè, un po' più complicato di come l'hai pensata...
Teoricamente potrebbe essere un sistema efficace quello di comparare la lettura esposimetrica con quella di una digitale. Il problema però è che il sensore della om1 cambia (dipende dalle pellicole che ci metti) ed ogni cambio ha delle caratteristiche proprio (curve caratteristiche). Per questo i test ben spiegati nel chilometrico post da te citato sono molto utili. Ti servono infatti per capire la modalità ottimale per esporre una determinata pellicola con la tua specifica attrezzatura.
ciao

Giorgio

Avatar utente
giofex
guru
Messaggi: 1376
Iscritto il: 22/08/2012, 10:33
Reputation:
Località: BRESCIA
Contatta:

Re: Domande da principiante

Messaggio da giofex »

Dimenticavo di dire che lo sviluppo del rullino e' un'altra attività che influisce sul risultato finale in modo pesante. Un grigio medio (zona v) se sovrasviluppato potrebbe andare in zona vi o anche oltre. Per farla breve...ti consiglio di scegliere una pellicola, un rivelatore ed iniziare a lavorarci per conoscerli a fondo. Meglio poi se hai la pazienza di fare i test
ciao

Giorgio

Avatar utente
allo490
esperto
Messaggi: 214
Iscritto il: 13/07/2014, 17:29
Reputation:

Re: Domande da principiante

Messaggio da allo490 »

Ciao Giofex, innanzitutto grazie.

Senz'altro mi premurerò di effettuare i test, avevo già messo in conto di farlo.

Ciò che intendevo era, più che altro, la possibilità o meno di "stringere un po' il cerchio", giusto per non buttare quelle povere pellicole innocenti, e magari provare a svilupparle in modo "dedicato", conoscendo anche sommariamente il modo in cui le ho esposte.

Es. Se riesco a capire che, per una qualsiasi ragione, l'esposimetro della OM-1 fa una lettura di 2 stop in meno rispetto a ciò per cui è stato progettato, allora saprei di aver sovraesposto buona parte dei frames (almeno di quelli che ricordo! ma non mi pare di aver osato riprese in contrasto spinto..)

Insomma, mi domandavo se esista un metodo per capire a priori, con un'approssimazione utile, che tipo di indicazioni dia l'esposimetro in condizioni di luce favorevoli.

Grazie!

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 4988
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Domande da principiante

Messaggio da zone-seven »

Perché non fidarsi dell'esposimetro della om?
Sviluppa e via... In base a quello che ne esce ti regoli, così avrai un po' un inizio di esperienza e pratica sui materiali ch usi/userai. Un guadagno!
Se proprio vuoi fare una prova, se la dgt non è una compatta, metti le due macchine davanti ad un muro di colore e illuminazione uniforme, regoli la messa a fuoco per sfocare al massimo, allo stesso modo su entrambe, alla stessa distanza, disabiliti i sistemi Matrix et affini ... Una differenza di uno, uno stop e mezzo è normale....
Ps: meglio focheggiare su infinito entrambe le fotocamere, e ricorda di impostare gli stessi iso
Ultima modifica di zone-seven il 14/07/2014, 18:37, modificato 1 volta in totale.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
ooxarr
guru
Messaggi: 334
Iscritto il: 16/02/2013, 21:49
Reputation:

Re: Domande da principiante

Messaggio da ooxarr »

che esposimetro è? se è cds penso sia abbastanza difficile che si stari. certo gli esposimetri digitali sono tarati sul sensore, ma fino ad ora non mi è capitato di vedere differenze >1 stop quindi la prova si può fare tranquillamente su uno sfondo poco contrastato e non al sole.
per le pellicole non ti preoccupare, se il contrasto non è eccessivo qualcosa di stampabile si tira fuori, a me capita di stampare roba che viene dalle pieghevoli anni '30 senza esposimetro!

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Domande da principiante

Messaggio da Silverprint »

Ciao!

Dovresti verificare su qualcosa di completamente piatto, di colore neutro e illuminato in modo uniforme (muro bianco o grigio, asfalto, etc). Dovresti verificarlo anche al variare della quantità di luce (ombra di sera, pieno sole, ombra aperta). Usa tutta l'inquadratura.
Nella digitale disattiva l'esposizione "valutativa" (matrix etc. ) ed usa il semi-spot. Il confronto non sarà perfettamente attendibile, ma una indicazione di massima te la può dare.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
allo490
esperto
Messaggi: 214
Iscritto il: 13/07/2014, 17:29
Reputation:

Re: Domande da principiante

Messaggio da allo490 »

Grazie mille a tutti! Mi avete rassicurato un bel po!

La digitale è la 1100d della mia ragazza (usata sempre M o Av con esp. Spot, che spesso blocco o non uso affatto per alti contrasti).

Non sapendone nulla avevo paura di aver bruciato pellicole per stupida fretta. Sviluppo e vi faccio sapere!

Grazie ancora!

Avatar utente
allo490
esperto
Messaggi: 214
Iscritto il: 13/07/2014, 17:29
Reputation:

Re: Domande da principiante

Messaggio da allo490 »

Bien, innanzitutto grazie. Fatto un paio di prove a diverse focali eqv e differenti 'sfondi', e sembra che l'errore medio sia di 1/2 stop (quindi ora so con certezza di aver sottoesposto - poco, spero - le pellicole di cui sopra! me tapino!!).

L'aggiornamento è che mi sono riletto per bene "lezioni di fotografia" [grazie infinite!!! è un contributo superbo!], e mi piacerebbe quanto prima fare il test della catena ed imparare ad esporre per le ombre correttamente. Purtroppo (o per fortuna, visto che sto iniziando a maneggiare la pellicola), mi piacciono molto i contrasti elevati in ripresa, ed il movimento: e da buon curioso ho provato a capirci qualcosa di esposimetri. Insomma, non mi piace aprire nuovi topic invano per cui lo scrivo qui:

Da quanto ampiamente illustrato sarebbe molto comoda una misura "spot" della luce riflessa. Ecco. Esposimetro esterno spot. Punto per bene sull'ombra che voglio in zona III, leggo e prendo nota. Poi lo sparo sulla luce alta di cui desidero ancora dettaglio ed annoto il contrasto della scena. Inforco la macchina e, con gli ASA sulla S.E. riprendo il tempo-diaframma della zona III rilevato, -2 stop e giro le ghiere di conseguenza. Poi carico, sono emozionatissimo. Ma la scena è cambiata. Il sole è tramontato, una persona che rideva e che mannaggia quanto era bella ha continuato a vivere mentre io, fesso, mi calcolavo il tempo-diaframma. Evvabbene. Fesso io che ci dovevo vedere lungo ed attrezzare il tutto prima che iniziasse a ridere.

Scherzi a parte, che bello sarebbe avere uno spot anche nella macchina meccanica? o almeno da caricare sulla slitta del flash in assenza di quest'ultimo. Essì che con la pratica ci si fa la mano e che la pellicola è contemplativa. Son d'accordo. Ma non sarebbe un valido aiuto?
Da quel che so, sulle meccaniche, il primo esposimetro spot ce l'ha la rara e costosa OM-3.

Qualcuno di voi si è mai cimentato in una modifica (non per forza sul sistema OM) da esp. a prevalenza centrale a 'spot'? Anche così, per sport, su una vecchia fotocamera arrugginita. Sto dicendo una grossa fesseria?

Ho visto che esiste un vecchio topic: "costruiamoci l'esposimetro", ma credo faccia riferimento ad un altro topic non meglio specificato in cui, credo (spero!), ci sia la differenza di schema costruttivo fra l'espos. spot ed il semi-spot, o a prevalenza centrale. Ne avete conoscenza?

Insomma, perché mai non dovrebbe essere esportabile uno spot (ormai presente in tutte le DSLR) su una "vecchietta"?

Ho un paio di idee in testa per una vecchia FX-3 super 2000 con l'otturatore bloccato (trovata in casa), ma non vorrei che fossero vaneggiamenti.. :wall:
Carlo

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Domande da principiante

Messaggio da Silverprint »

Non se so sia fattibile (credo proprio di no), ma credo che una "rara e costosa" OM-3 costerebbe meno. E poi c'è anche la OM-4 che è più economica ed in manuale è uguale; è pure una delle poche che si possono usare anche in automatico, visto che si può piazzare automaticamente una lettura in zona III. Un esposimetro spot esterno fatto molto bene costa circa la stessa cifra.
Prima di prendere il Sekonic 778 (chiaramente ispirato all'OM-4) ho usato l'OM-4 con un medio tele anche solo come esposimetro.

Comunque usare un esposimetro esterno o interno non ha influenza sulla velocità operativa. Per capire come esporre, una volta fatto un minimo di pratica, ci vogliono pochi secondi.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi