Bonjour a tout le monde,
oggi mi frullano per la testa un pò di domandone che metto tutte in un post e spero di beccare la sezione giusta!
Come accennato qulche post fa, mi sono ritrovata per le mani una Polaroid land camera 2000 e una kodak ektra 350.
La prima domanda, forse stupida, è: COME FACCIO A CAPIRE SE SONO FUNZIONANTI O MENO?!
Cero metterci un rullino e una cartuccia sarebbe l'ideale ma considerando che quello per la polaroid mi costa 20€ e quello per la kodak 6.9...se non mi funziano ho letteralmente buttato via del vil denaro.
Sulla kodak la rotellina di avanzamento pellicola gira e anche lo scatto pare funzionante.
Mentre della polaroid non riesco a capire nulla. Un fotografo una volta mi disse che tutte le polaroid tendenzialmente funzionano, il tipo che me l'ha venduta idem e qualcun'altro mi ha detto di provare con una cartuccia vuota...ma da dove la prendo?Nemmeno il fotografo ce l'ha tra l'altro...
Inoltre altra domanda...dalle mie parti capita spesso che ci siano mercatini dell'usato etc. e altrettanto spesso trovo in bancarella delle macchine fotografiche...ora la domanda è: SE VOLESSI ACQUISTARE C'è UN MODO PER CAPIRE SE QUELLA CHE HO DAVANTI E' UNA CIOFECA NON FUNZIONANTE O MENO?Ci sono in sostanza delle cose da guardare che mi possono illuminare sullo stato della macchina?
Grazie a chiunque voglia chiarirmi un pò le idee!
Clà
DOMANDE DA UN MILIONE DI DOLLARI (L'UNA)
Moderatore: etrusco
DOMANDE DA UN MILIONE DI DOLLARI (L'UNA)
Ultima modifica di Clacly il 09/08/2012, 16:26, modificato 1 volta in totale.


- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12509
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: DOMANDE DA UN MILIONE DI DOLLARI (L'UNA)
Non ho mai visto nessuna delle camere che possiedi, comunque provo lo stesso, magari non un milione ma qualcosa spero di vincerla lo stesso
La polaroid per funzionare deve essere alimentata dalla batteria, che è inserita dentro la cartuccia delle pellicole. Per sapere se "si accende" basta un caricatore vuoto, che in ogni caso ha ancora la batteria con una carica sufficiente a fare ancora degli scatti. Ho letto in rete che può andare bene anche una cartuccia usata della PX-600, dato che le dimensioni delle cartucce dovrebbe essere la stessa. Chiaramente per sapere se la macchina funziona bene non basta che "si accenda", anche se quest'ultimo fatto lascia ben sperare. Se riesci a procurarti una cartuccia vuota di PX-70 e simili, si riesce a caricare con facilità con un paio di cartoncini delle dimensioni delle foto e testare quindi anche il sistema di trascinamento; per testare fuoco ed esposimetro però è necessario fare degli scatti veri.
La Kodak Tele-Ektra 350 è una macchina 110 e in genere queste macchine hanno un funzionamento abbastanza semplice: aprendo il dorso e scattando in controluce si dovrebbe vedere sel'otturatore si apre e se le aperture cambiano; egualmente dovrebbe vedersi se entra la lente del teleobbiettivo. Anche qui l'unico modo per avere una conferma è fare degli scatti.
Per la terza domanda ci sarebbe da scrivere un libro e sicuramente gli altri sanno più cose di me.

La polaroid per funzionare deve essere alimentata dalla batteria, che è inserita dentro la cartuccia delle pellicole. Per sapere se "si accende" basta un caricatore vuoto, che in ogni caso ha ancora la batteria con una carica sufficiente a fare ancora degli scatti. Ho letto in rete che può andare bene anche una cartuccia usata della PX-600, dato che le dimensioni delle cartucce dovrebbe essere la stessa. Chiaramente per sapere se la macchina funziona bene non basta che "si accenda", anche se quest'ultimo fatto lascia ben sperare. Se riesci a procurarti una cartuccia vuota di PX-70 e simili, si riesce a caricare con facilità con un paio di cartoncini delle dimensioni delle foto e testare quindi anche il sistema di trascinamento; per testare fuoco ed esposimetro però è necessario fare degli scatti veri.
La Kodak Tele-Ektra 350 è una macchina 110 e in genere queste macchine hanno un funzionamento abbastanza semplice: aprendo il dorso e scattando in controluce si dovrebbe vedere sel'otturatore si apre e se le aperture cambiano; egualmente dovrebbe vedersi se entra la lente del teleobbiettivo. Anche qui l'unico modo per avere una conferma è fare degli scatti.
Per la terza domanda ci sarebbe da scrivere un libro e sicuramente gli altri sanno più cose di me.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
Re: DOMANDE DA UN MILIONE DI DOLLARI (L'UNA)
Grazie mille!Per ora hai vinto due milioni di dollari...
Secondo me la ektar funziona...sulla polaroid devo cercare qualcuno che possegga la cartuccia che dici tu...anche se la vedo dura...male che vado spendo sti 20 euro e via. E' troppa la curiosità di sapere cosa potrebbe venirne fuori...Se non funzia...me ncazzo!
Secondo me la ektar funziona...sulla polaroid devo cercare qualcuno che possegga la cartuccia che dici tu...anche se la vedo dura...male che vado spendo sti 20 euro e via. E' troppa la curiosità di sapere cosa potrebbe venirne fuori...Se non funzia...me ncazzo!

Re: DOMANDE DA UN MILIONE DI DOLLARI (L'UNA)
Come scrive giustamente Chromemax sulla terza domanda ci sarebbe scrivere molto, forse non un libro, ma molto.
Le tipologie di fotocamere sono molteplici con caratteristiche del tutto differenti l'una dall'altra.
Non è affatto facile stabilire un decalogo univoco di test rapidi da fare.
Una vecchia folding a soffietto può presentare problematiche molto diverse da una elettronica degli anni 80, o da una compatta P&S a ottica fissa.
L'unica cosa da tener presente è che non avendo esperienza specifica, presso i mercatini delle pulci, ambulanti, rigattieri e così via, è molto molto più facile pendere la fregatura che fare l'affare, per cui si può sfidare la sorte solo a fronte di esborsi esigui.
Le tipologie di fotocamere sono molteplici con caratteristiche del tutto differenti l'una dall'altra.
Non è affatto facile stabilire un decalogo univoco di test rapidi da fare.
Una vecchia folding a soffietto può presentare problematiche molto diverse da una elettronica degli anni 80, o da una compatta P&S a ottica fissa.
L'unica cosa da tener presente è che non avendo esperienza specifica, presso i mercatini delle pulci, ambulanti, rigattieri e così via, è molto molto più facile pendere la fregatura che fare l'affare, per cui si può sfidare la sorte solo a fronte di esborsi esigui.
Re: DOMANDE DA UN MILIONE DI DOLLARI (L'UNA)
In effetti immaginavo che non fosse così semplice e immediato testarne il funzionamento...ma speravo che ci fossero appunto dei test base, delle cose da guardare assolutamente prima di acquistare ma giustamente come dici tu: ogni fotocamera è una storia a sè...vorrà dire che mi affiderò all'istinto e alla buona sorte...
Thank you!

Thank you!

