Domande su pellicola per cominciare

Discussioni su tecniche fotografiche, esposizione, sistema zonale, post produzione digitale ed altro

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Giuiba
appassionato
Messaggi: 28
Iscritto il: 29/12/2012, 23:41
Reputation:
Località: Padova / Schio

Domande su pellicola per cominciare

Messaggio da Giuiba »

Ciao a tutti!
Mi sto approcciando or ora alla fotografia analogica, e inutile dire che i dubbi sono numerosi. Non tanto per quanto riguarda maneggiare una macchina o sul funzionamento della stessa, ma più che altro sul discorso pellicola!
Chiedo scusa se le mie domande potranno suonarvi banali, ma essendo cresciuto con il digitale non conosco i "modelli" di pellicola, e non saprei quale scegliere per un determinato impiego. Sicuramente nella prossima settimana mi informerò direttamente da un fotografo e acquisterò i rullini, ma andare lì proprio a mani vuote mi spaventa un po', vorrei giusto, se non chiedo troppo, qualche indicazione per iniziare.
Prima cosa: che valore di iso scegliere? Io pensavo, per un primo rullino da impiegare all'esterno, un 100-200! Può essere una scelta corretta?
Poi: colore o b/n? Mi ha sempre attizzato il bianco e nero, ma forse per le prime foto una pellicola a colori è più facile da utilizzare, in termini di luce/composizione (è un'impressione sbagliata che ho io?). Inoltre tenete conto che le porterò a sviluppare da un fotografo.
Sapreste darmi un'infarinatura su quali pellicole vengono ancora prodotte e sono reperibili in commercio, e quali sono i vantaggi/svantaggi di ognuna? (magari anche qualche prezzo?)
Sapreste darmi anche qualche avvertenza su quali comportamenti adottare nel maneggiare la pellicola? So che bisogna mantenere la massima attenzione nel non esporla minimamente alla luce, ma la prudenza non è mai troppa.
Grazie in anticipo per le preziose risposte :)

PS: la macchina è una Minolta srt 303b, non la stringo ancora fisicamente in mano ma è questione di qualche giorno :)



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Domande su pellicola per cominciare

Messaggio da Silverprint »

Fare l'elenco delle pellicole disponibili e delle rispettive caratteristiche è una impresa un po' lunga (anche perché non si potrebbe prescindere da come vengono trattate)... encliclopedica direi!

Però se ti rivolgi ad un laboratorio esterno l'uso del Bianco e Nero è quasi sempre sconsigliabile a meno di rivolgersi ad uno dei pochissimi (e giustamente costosi) laboratori professionali dedicati al BN. Per contarli avanzano le dita delle mani... di dove sei?

Quindi rivolgendosi ad un laboratorio generico direi che è consigliabile usare una pellicola che va nel trattamento colore C-41 (quello normale dei negativi a colori). Ma non significa obbligatoriamente scattare a colori perché ci sono un paio di pellicole BN che si sviluppano nel succitato sviluppo colore (suona strano lo so...). Queste pellicole sono la Ilford XP-2 e la Kodak T-max 400 CN (la sigla CN è importante).

Ricapitolando, BN o Colore è una scelta personale, c'è chi si trova meglio con una chi con l'altra (anche per cominciare), e non credo si possano dare consigli. Si può invece dire che, a meno di avere accesso ad un laboratorio specializzato nel bianco e nero (ed essere disposti a pagarlo) la scelta del trattamento colore è assai consigliabile.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Giuiba
appassionato
Messaggi: 28
Iscritto il: 29/12/2012, 23:41
Reputation:
Località: Padova / Schio

Re: Domande su pellicola per cominciare

Messaggio da Giuiba »

Grazie intanto Silverprint per la risposta, mi rendo conto di aver formulato domande molto banali.
Silverprint ha scritto:Fare l'elenco delle pellicole disponibili e delle rispettive caratteristiche è una impresa un po' lunga (anche perché non si potrebbe prescindere da come vengono trattate)... encliclopedica direi!
Sono piacevolmente sorpreso, ero convinto che la produzione e commercializzazione di pellicola fosse ad un punto morto e che sul mercato fossero rimaste solo qualche decina di tipi di pellicole.
Silverprint ha scritto:Però se ti rivolgi ad un laboratorio esterno l'uso del Bianco e Nero è quasi sempre sconsigliabile a meno di rivolgersi ad uno dei pochissimi (e giustamente costosi) laboratori professionali dedicati al BN. Per contarli avanzano le dita delle mani... di dove sei?
Interessante. Io sono di Schio (VI) ma praticamente vivo a Padova. So che qui il grosso negozio/laboratorio di fotografia è RCEfoto (lo visiterò sicuramente nei prossimi giorni).
Silverprint ha scritto:Quindi rivolgendosi ad un laboratorio generico direi che è consigliabile usare una pellicola che va nel trattamento colore C-41 (quello normale dei negativi a colori). Ma non significa obbligatoriamente scattare a colori perché ci sono un paio di pellicole BN che si sviluppano nel succitato sviluppo colore (suona strano lo so...). Queste pellicole sono la Ilford XP-2 e la Kodak T-max 400 CN (la sigla CN è importante).
Mi sono segnato queste due pellicole. In ogni caso buono a sapersi.

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Domande su pellicola per cominciare

Messaggio da chromemax »

che sul mercato fossero rimaste solo qualche decina di tipi di pellicole.
che, almeno per il bianco e nero, moltiplicate per le centinaia di sviluppi che ci sono rende l'elenco delle caratteristiche un'impresa enciclopedica :)
Qualche decina di tipi ancora bastano :)
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
Giuiba
appassionato
Messaggi: 28
Iscritto il: 29/12/2012, 23:41
Reputation:
Località: Padova / Schio

Re: Domande su pellicola per cominciare

Messaggio da Giuiba »

chromemax ha scritto:
che sul mercato fossero rimaste solo qualche decina di tipi di pellicole.
che, almeno per il bianco e nero, moltiplicate per le centinaia di sviluppi che ci sono rende l'elenco delle caratteristiche un'impresa enciclopedica :)
Qualche decina di tipi ancora bastano :)
Ok, ora è tutto chiaro :)


Qualche suggerimento su una pellicola da acquistare per iniziare?

Avatar utente
etrusco
moderatore
Messaggi: 4657
Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
Reputation:
Località: Viterbo
Contatta:

Re: Domande su pellicola per cominciare

Messaggio da etrusco »

Ciao giuba
Un consiglio ... Se vuoi dei pareri seri e disinteressati non rivolgerti al fotografo sotto casa ... Ti dirà che le pellicole non vengono più prodotte o peggio ancora cercherà di venderti a dei prezzi esorbitanti le poche che ancora ha a catalogo ...

Per ciò che mi riguarda (ma la scelta è molto soggettiva) per il colore vado quasi sempre su kodak porta 160 o 400 a seconda delle condizioni di luce ... Anche la portra 1600 è un'ottima pellicola... Insomma con kodak serie pro vai sul sicuro e non sbagli.

Per il bn ci sono moltissime possibilità ... Come ti è stato detto se non sviluppi da solo allora la soluzione pellicole bn in c41 è quasi obbligata ... Altrimenti puoi provare a cimentarti nello sviluppo ... È più semplice di quello che sembra, almeno per ottenere dei risultati decenti ...


Etrusco
ImmaginePssss, Hei! ... Ti sei ricordato di registrare la tua camera oscura su darkroom locator?

pensando - offerte sconti

Avatar utente
Giuiba
appassionato
Messaggi: 28
Iscritto il: 29/12/2012, 23:41
Reputation:
Località: Padova / Schio

Re: Domande su pellicola per cominciare

Messaggio da Giuiba »

Ciao etrusco grazie per i preziosi consigli. Mi sembra di capire che la kodak portra sia una pellicola di elevato livello, sai dirmi su che prezzo indicativo la posso trovare?
Per quanto riguarda lo sviluppo preferisco aspettare ad iniziare, vorrei prima imparare a masticare un po' la macchina. Non è escluso che in un futuro non mi sviluppi io i negativi, anzi la cosa mi incuriosisce parecchio e di sicuro, più avanti, qualche tentativo lo farò.

Avatar utente
mauresepolizio
esperto
Messaggi: 275
Iscritto il: 09/09/2011, 13:05
Reputation:

Re: Domande su pellicola per cominciare

Messaggio da mauresepolizio »

Anche a me piace la Portra, ma per iniziare ti consiglio una Kodak Gold o Kodak Color Plus, che costan un paio di euro a rullino. La Portra viene di solito 3 volte tanto, ma la differenza la percepisci solo nel tempo.
Così puoi scattare senza pensare allo spreco.

Se vuoi fare da te, a casa, inizia col bianco e nero. I materiali, per iniziare, costan una cinquantina di euro, è facile, puoi imparare da te, ma se qualcuno ti mostra come fare è cosa buona e giusta.

Poi però devi tener conto di cosa farci coi negativi: li puoi far stampare al fotografo, scansionare dal fotografo, scansionare da te o stamparecon l'ingranditore.

Avatar utente
mauresepolizio
esperto
Messaggi: 275
Iscritto il: 09/09/2011, 13:05
Reputation:

Re: Domande su pellicola per cominciare

Messaggio da mauresepolizio »

Tempo fa avevo scritto questo, che magari t'è utile:

http://mauriziopolese.wordpress.com/201 ... beginners/

Avatar utente
Giuiba
appassionato
Messaggi: 28
Iscritto il: 29/12/2012, 23:41
Reputation:
Località: Padova / Schio

Re: Domande su pellicola per cominciare

Messaggio da Giuiba »

Sì, pensavo anche io di iniziare con una pellicola più spartana, anche in caso di castroni non mi farei problemi a buttar via il rullo, e come dici te mauresepolizio di sicuro non noterei la differenza.
Grazie per l'utile articolo. Inutile dire che mi sono innamorato del tuo blog. È uno spettacolo.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi