Mi sto approcciando or ora alla fotografia analogica, e inutile dire che i dubbi sono numerosi. Non tanto per quanto riguarda maneggiare una macchina o sul funzionamento della stessa, ma più che altro sul discorso pellicola!
Chiedo scusa se le mie domande potranno suonarvi banali, ma essendo cresciuto con il digitale non conosco i "modelli" di pellicola, e non saprei quale scegliere per un determinato impiego. Sicuramente nella prossima settimana mi informerò direttamente da un fotografo e acquisterò i rullini, ma andare lì proprio a mani vuote mi spaventa un po', vorrei giusto, se non chiedo troppo, qualche indicazione per iniziare.
Prima cosa: che valore di iso scegliere? Io pensavo, per un primo rullino da impiegare all'esterno, un 100-200! Può essere una scelta corretta?
Poi: colore o b/n? Mi ha sempre attizzato il bianco e nero, ma forse per le prime foto una pellicola a colori è più facile da utilizzare, in termini di luce/composizione (è un'impressione sbagliata che ho io?). Inoltre tenete conto che le porterò a sviluppare da un fotografo.
Sapreste darmi un'infarinatura su quali pellicole vengono ancora prodotte e sono reperibili in commercio, e quali sono i vantaggi/svantaggi di ognuna? (magari anche qualche prezzo?)
Sapreste darmi anche qualche avvertenza su quali comportamenti adottare nel maneggiare la pellicola? So che bisogna mantenere la massima attenzione nel non esporla minimamente alla luce, ma la prudenza non è mai troppa.
Grazie in anticipo per le preziose risposte

PS: la macchina è una Minolta srt 303b, non la stringo ancora fisicamente in mano ma è questione di qualche giorno
