Domandone hp5 concerto

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
madness1980
esperto
Messaggi: 115
Iscritto il: 03/09/2012, 16:56
Reputation:

Domandone hp5 concerto

Messaggio da madness1980 »

Leggendo l'epico post "rilevatore Trix...." mi son stravolto molte sicurezze.
Per situazioni come quella di stasera, concerto in teatro alti contrasti tra l'illuminazione "buona ma non forte" e lo sfondo buio", ho sempre usato il rodinal in stand ma ho capito grazie all'epico post che non è la strada giusta.
Stasera ho fatto tre rulli di hp5 (2 da 120 e uno da 135) tutte le foto le ho fatte 1/60 a f2-3,5.
Per poter tirar "decentemente" queste hp5 con magari del HC110 (dovrebbe essere ben energetico e compensatore mi sembra di aver capito), tentando di salvare le ombre il più possibile senza ritrovarmi una grana pazzesca.....non mi insultate please, una bella soluzione per le diluizioni e tempi? Vorrei cambiare strada dalla scorciatoia sbagliata dello stand e vorrei , se possibile, una strada giusta da percorrere per capir meglio come comportarmi in queste situazioni.
Grazie come sempre :)



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Tomash
guru
Messaggi: 446
Iscritto il: 21/04/2010, 22:02
Reputation:
Località: Bologna

Re: Domandone hp5 concerto

Messaggio da Tomash »

Ho da poco sviluppato un rullino di HP5+ esposto a 1600iso in Microphen stock per 11' a 20°.
Ti dirò, niente male, anzi, molto meglio di un altro rullino di Tmax3200 sempre esposto a 1600iso e sviluppato in HC110 diluizione D per 9' a 20°
Forse gli 11' del Microphen sono un po troppi, il negativo è un pelo denso e contrastato ma nulla di terribile, si stampa bene in luce condensata con gradazione 1.
La prossima volta provo con un tempo di 9'.
Nel mio caso sono foto fatte alle bancherelle di una fiera con luce artificiale e interni.

Avatar utente
jacopolf
guru
Messaggi: 445
Iscritto il: 01/02/2013, 11:47
Reputation:
Località: Roma

Re: Domandone hp5 concerto

Messaggio da jacopolf »

Io in Microphen facevo 10 minuti stock. Sempre tirata a 1600, 35mm.
Stampa su gradazione 2 (Tetenal Work), luce condensata.
Tutti i tentativi in stand mi son sempre venute delle gran porcherie. Ho definitivamente rinunciato.

La grana non è assolutamente eccessiva, anzi, quasi piacevole. Di solito la usavo per concerti questa combinazione e l' ho in genere trovata valida.

Avatar utente
trinchetto
esperto
Messaggi: 152
Iscritto il: 07/03/2012, 2:39
Reputation:

Re: Domandone hp5 concerto

Messaggio da trinchetto »

Microphen diviso o Emofin.
Per tirare le pellicole e non fare esplodere il contrasto non c'è nulla di meglio dello sviluppo in 2 bagni.
In alternativa Microphen o Nucleol, l'HC 110 a me portava a contrasti eccessivi nel tiraggio.

Avatar utente
madness1980
esperto
Messaggi: 115
Iscritto il: 03/09/2012, 16:56
Reputation:

Re: Domandone hp5 concerto

Messaggio da madness1980 »

L'emofin blu ce l'ho ma mi piacerebbe imparare ad usare questo benedetto hc110 . Come ottiche per le riprese ho usato una rolleicord e un summitar (ambe due ottiche abbastanza poco contrastate). L'emotin ho quello in polvere ancora nuovo mai usato...temo un pochino ad usarlo. L'hc110 magari con una diluizione maggiore tipo la H potrebbe contenere il contrasto finale?

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13406
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Domandone hp5 concerto

Messaggio da Silverprint »

Ciao Madeness,

Certamente se diluisci molto ottieni un effetto di compensazione per parziale esaurimento, però non è la soluzione più adatta ad un tiraggio perché l'energia sarebbe insufficiente a portare fino a densità adeguate le parti meno esposte. L'HC-110 non è compensatore per sua natura e questo, insieme all'alto contenuto di anti-velo (che non consente un pieno sfruttamento della sensibilità), non lo rende molto indicato per i tirraggi.

A mio vedere anche i rivelatori a due bagni non sono la soluzione migliore per i tiraggi. Vero che sono piuttosto compensatori, vero anche però che difficilmente hanno energia sufficiente.
La compensazione avviene in maniera diversa che nei rivelatori molto diluiti, ma è comunque associata ad uno sviluppo di energia ridotto.

Credo che per i tiraggi la soluzione meno dannosa sia utilizzare rivelatori ad elevata energia e compensatori, con l'effetto compensatore ottenuto chimicamente.

Io userei il Microphen Stock.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
trinchetto
esperto
Messaggi: 152
Iscritto il: 07/03/2012, 2:39
Reputation:

Re: Domandone hp5 concerto

Messaggio da trinchetto »

Vi ricordate il Fino ST33 della Ornano? Tirava da matti, più del Microphen ma non credo lo facciano più.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi