donne e fotografia
Moderatore: etrusco
donne e fotografia
sarà una mia impressione, ma mentre per l'immagine digitale vedo un gran numero di donne e ragazze che si dilettano con i relativi apparecchi ( dal telefonino alla reflex), per la fotografia vedo un numero di donne nettamente inferiore a quello dei maschietti, forse il 10%, ed è confermato anche dagli iscritti a analogica...
chissà perché...
chissà perché...
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13326
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: donne e fotografia
Mah...
Questo w.e. erano da me 15 studenti dell'università per un mini-workshop sul banco ottico, 13 erano ragazze. Gli altri due insegnati erano donne.
Forse le donne si pongono subito su livelli più ambiziosi?
Questo w.e. erano da me 15 studenti dell'università per un mini-workshop sul banco ottico, 13 erano ragazze. Gli altri due insegnati erano donne.
Forse le donne si pongono subito su livelli più ambiziosi?
Re: donne e fotografia
Per "immagine digitale e fotografia" intendi fotografia digitale e fotografia analogica, vero?
Lo credo anche io, forse potrebbe dipendere dal fatto che la fotografia in analogico prevede una certa preparazione in matematica, fisica e chimica, materie che probabilmente cozzano con il lato artistico/sentimentale che la maggioranza del popolo femminile ha.
Oggi, invece, grazie alla tecnologia digitale si può smanettere qua e là, metti un programmino dedicato, fai alcune prove e la foto viene, poi poco importa se non si conosce il significato di lunghezza focale o apertura di diaframma e iperfocale, sensibilità iso o difetto di reciprocità.
Lo credo anche io, forse potrebbe dipendere dal fatto che la fotografia in analogico prevede una certa preparazione in matematica, fisica e chimica, materie che probabilmente cozzano con il lato artistico/sentimentale che la maggioranza del popolo femminile ha.
Oggi, invece, grazie alla tecnologia digitale si può smanettere qua e là, metti un programmino dedicato, fai alcune prove e la foto viene, poi poco importa se non si conosce il significato di lunghezza focale o apertura di diaframma e iperfocale, sensibilità iso o difetto di reciprocità.
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13326
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: donne e fotografia
Ri-mah..!
Ci mancavano gli stereotipi.
Direi doppi per-giunta!
1) L'arte come fenomeno che non comprende aspetti anche razionali o tecnici-tecnologici. Siamo nel 2012 ragazzi! Gli artisti che ragionavano in questo modo scribacchivano astrusi manifesti nel 1921!
2) Le donne eventualmente poco portate per questi aspetti tecnici... Di nuovo siamo nel 2012!
Le scuole di fotografia sono piene di ragazze, le gallerie pure, di premi ne vincono a bizzeffe...
Insegno dal 1996, la maggioranza è sempre stata femminile. Le "cose tecniche" anche quelle proprio difficili e pallose le capiscono ed usano benissimo. Io tendenze o predilezioni di genere non ne ho mai viste.
Ci mancavano gli stereotipi.
Direi doppi per-giunta!
1) L'arte come fenomeno che non comprende aspetti anche razionali o tecnici-tecnologici. Siamo nel 2012 ragazzi! Gli artisti che ragionavano in questo modo scribacchivano astrusi manifesti nel 1921!
2) Le donne eventualmente poco portate per questi aspetti tecnici... Di nuovo siamo nel 2012!
Le scuole di fotografia sono piene di ragazze, le gallerie pure, di premi ne vincono a bizzeffe...
Insegno dal 1996, la maggioranza è sempre stata femminile. Le "cose tecniche" anche quelle proprio difficili e pallose le capiscono ed usano benissimo. Io tendenze o predilezioni di genere non ne ho mai viste.
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
donne e fotografia
Io sono d'accordo con silverprint ... Non vedo questa distinzione così marcata ...
Etrusco.
Sent from my iPhone using Tapatalk.
Etrusco.
Sent from my iPhone using Tapatalk.
Pssss, Hei! ... Ti sei ricordato di registrare la tua camera oscura su darkroom locator?
pensando - offerte sconti
pensando - offerte sconti
- illy.pentax
- appassionato
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 03/06/2012, 21:25
- Reputation:
Re: donne e fotografia
non so se offendermi, o rassegnarmi al fatto che ancora nel 2012 ci siano questi pregiudizi...massimof ha scritto: [...]matematica, fisica e chimica, materie che probabilmente cozzano con il lato artistico/sentimentale che la maggioranza del popolo femminile ha.
[...] fai alcune prove e la foto viene, poi poco importa se non si conosce il significato di lunghezza focale o apertura di diaframma e iperfocale, sensibilità iso o difetto di reciprocità.
sono una donna, studio ingegneria (quindi matematica, fisica, chimica, me le studio tutti i giorni), e mi sono avvicinata alla fotografia analogica perchè a differenza di quella digitale, posso fare il piccolo chimico sviluppando i rullini, perchè è incredibilmente affascinante scoprire come si stampa una foto, come funziona un filtro, sapere che non è alchimia.
Io magari sono un caso a parte, però posso garantirvi che ci sono un sacco di ragazzi che comprano una reflex "tanto per" e che non hanno idea di cosa siano apertura di diaframma, esposizione, polarizzazione ecc...
Credo che ormai il discorso vada fatto in generale, presupporre che un uomo possa capire cos'è la lunghezza focale perchè le donne cozzano con la fisica mi sembra un po' primitivo.
p.s. vorrei ricordare che che la kodak, che ha permesso la diffusione della fotografia a livello popolare, aveva come motto "tu premi il bottone, il resto lo facciamo noi" e non "donne, ora potete fotografare anche voi, tanto basta schiacciare un bottone" tutto ciò nei primi del '900.
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13326
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: donne e fotografia
@Illy...
Condivido pienamente!
Condivido pienamente!
Re: donne e fotografia
massimof ha scritto:Per "immagine digitale e fotografia" intendi fotografia digitale e fotografia analogica, vero?
Lo credo anche io, forse potrebbe dipendere dal fatto che la fotografia in analogico prevede una certa preparazione in matematica, fisica e chimica, materie che probabilmente cozzano con il lato artistico/sentimentale che la maggioranza del popolo femminile ha.
Oggi, invece, grazie alla tecnologia digitale si può smanettere qua e là, metti un programmino dedicato, fai alcune prove e la foto viene, poi poco importa se non si conosce il significato di lunghezza focale o apertura di diaframma e iperfocale, sensibilità iso o difetto di reciprocità.
si, sarà un mio limite ma non riesco a definire come fotografia l'immagine digitale, che pur sempre immagine rimane, però, quindi anche apprezzabile; certamente tutti concordano sul fatto che di certo le donne sono preparate e alcune molto brave e esperte, però è a livello di grandi numeri che le percetuali sono squlibrate, almeno lo erano prima, ora la cosa con il digitale è molto più equlibrata, certo anche perché è molto facile ottenere buone immagini; senza pregiudizi credo che la cosa abbia a che fare con la tecnologia analogica, che per qualche motivo che mi sfugge ha attratto più gli uomini che le donne.. ripeto, per me la cosa rimane un mistero, ma è anche un dato di fatto difficilmente contestabile.. bhe pazienza, non si può avere tutto, ma d'altro canto, vedo che le fotografie scattate da donne hanno spesso delle particolarità che non si risconstrano negli uomini, e quindi questa differenza di prcentuali tra uomini e donne è certamente a sfavore della fotografia
Re: donne e fotografia
nel 2006 ero in Slovacchia, seguivo un corso di tecniche di camera oscura della durata di 6 mesi, su 20 persone ero l'unico uomo, fai te, inoltre erano molto preparate.
Re: donne e fotografia
ma insomma esiste o non esiste questa disparita di numeri? E se esiste non è forse un danno per la fotografia?
Altra cosa, chiariamolo una volte per tutte, nessun confronto tra analogico e digitale, effettivamente sono d'accordo "che palle" , è una questione solo di parole, da me non sentirete parlare di fotografia digitale, ma di fotografia e immagine digitale, quest'ultima degna del massimo rispetto; come è stucchevole riproporre confronti tra analogico e digitale, lo è ancor di più credere che ogni qual volta si fa riferimento a questioni del genere si voglia sottointendere una sfida del genere.. del resto, magari in futuro si potrà ( se non è stato già fatto) proporre la questione terminologica, del tipo: questa tecnolgia delle immagini ridotte a sistema binario può definirsi, a parte l'uso comune che se ne fa, fotografia? Ma questa è un'altra storia che in realtà non mi sogno di proporre perché c'è chi, come al solito, la ridurrebbe a confronto analogico digitale.. molto più utile e produttivo fare entrare o rientrare nella fotografia "l'altra metà del cielo" per l'enorme contributo che può dare, oltre quello che già ha dato
Altra cosa, chiariamolo una volte per tutte, nessun confronto tra analogico e digitale, effettivamente sono d'accordo "che palle" , è una questione solo di parole, da me non sentirete parlare di fotografia digitale, ma di fotografia e immagine digitale, quest'ultima degna del massimo rispetto; come è stucchevole riproporre confronti tra analogico e digitale, lo è ancor di più credere che ogni qual volta si fa riferimento a questioni del genere si voglia sottointendere una sfida del genere.. del resto, magari in futuro si potrà ( se non è stato già fatto) proporre la questione terminologica, del tipo: questa tecnolgia delle immagini ridotte a sistema binario può definirsi, a parte l'uso comune che se ne fa, fotografia? Ma questa è un'altra storia che in realtà non mi sogno di proporre perché c'è chi, come al solito, la ridurrebbe a confronto analogico digitale.. molto più utile e produttivo fare entrare o rientrare nella fotografia "l'altra metà del cielo" per l'enorme contributo che può dare, oltre quello che già ha dato
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato