Dorso digitale.
Moderatore: etrusco
- Carmensito
- fotografo
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 29/11/2013, 23:14
- Reputation:
Dorso digitale.
Qualcuno di voi ha mai utilizzato un dorso digitale portatile per Hasselblad come il Cfv-16 o il Cfv-39? Potreste condividere le vostre impressioni riguardo l'utilizzo?
Lo chiedo perchè sono indeciso se acquistare una full frame come la Nikon D810 oppure un dorso digitale per la mia hasselblad Elx.
Grazie.
Lo chiedo perchè sono indeciso se acquistare una full frame come la Nikon D810 oppure un dorso digitale per la mia hasselblad Elx.
Grazie.


- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9698
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Dorso digitale.
Se nella tua Hasselblad ci metti la pellicola spendi meno, le foto vengono meglio e vivi felice.
Se invece vuoi feedback su quei dorsi a carbone ti conviene cercare posti dove parlano di quelle cose.
Se invece vuoi feedback su quei dorsi a carbone ti conviene cercare posti dove parlano di quelle cose.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Dorso digitale.
ot-- la curiosità è troppa come l'invidia e quindi te lo chiedo, quanto costa un dorso dgt per Hassy? magari scrivilo in rubli così l'impatto fa meno male!



- Elmar Lang
- superstar
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
- Reputation:
- Località: Trentino A-A
Re: Dorso digitale.
Hassy...
Ich hasse wenn man Hassy sagt...
Ich hasse wenn man Hassy sagt...
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
(Erwin Rommel)
Re: Dorso digitale.
per farmi perdonare -----> https://www.youtube.com/watch?v=cFnAefTly6kElmar Lang ha scritto:Hassy...
Ich hasse wenn man Hassy sagt...



Re: Dorso digitale.
Credo che la risposta sia piu che eloquente corretta ed educata.... mentre la tuaimpressionando ha scritto:Se nella tua Hasselblad ci metti la pellicola spendi meno, le foto vengono meglio e vivi felice.
Se invece vuoi feedback su quei dorsi a carbone ti conviene cercare posti dove parlano di quelle cose.
teodolite ha scritto:ot-- la curiosità è troppa come l'invidia e quindi te lo chiedo, quanto costa un dorso dgt per Hassy? magari scrivilo in rubli così l'impatto fa meno male!![]()
semplicemente provocatoria!
per quanto riguarda la Nikon D810 ti faccio i migliori auguri, bella macchina, prezzo oscillante fra i 2600/2900 euro peccato che fra 12 mesi i guru del digitale ti diranno che è obsoleta se non addirittura primitiva e quella che fino a pochi mesi prima era il top di categoria è improvvisamente un lurido catenaccio valutato poche centinaia di euro

no caro amico nessuna invidia come paventi tu, ma sana e concreta presa di coscienza.
Ich hasse wenn man Hassy sag.....
Re: Dorso digitale.
Sono stato colto da conati di vomitoteodolite ha scritto: https://www.youtube.com/watch?v=cFnAefTly6k

Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
- roby02091987
- guru
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
- Reputation:
Re: Dorso digitale.
Ma... lo sai che i dorsi digitali "medio formato" in realtà non arrivano a coprire nemmeno il formato 645?Carmensito ha scritto:Qualcuno di voi ha mai utilizzato un dorso digitale portatile per Hasselblad come il Cfv-16 o il Cfv-39? Potreste condividere le vostre impressioni riguardo l'utilizzo?
Lo chiedo perchè sono indeciso se acquistare una full frame come la Nikon D810 oppure un dorso digitale per la mia hasselblad Elx.
Grazie.
Nel caso dei dorsi che hai scelto, il primo copre un'area pari a 36.7 x 36.7 mm, praticamente un 35mm "e mezzo" (e devi moltiplicare tutte le focali per 1,5x, un po' come si fa con aps-c vs. full frame). Inoltre con "soli" 16 mpx l'immagine risultante sarà molto più piccola e avrà molti meno dettagli (ma non solo) rispetto ad una posa 6x6 fatta con una pellicola qualunque.
L'altro (il cvf 39) ha invece un sensore da 36,7x49,0mm (qua siamo a 2x 35mm), non è riportato il "crop factor" delle lenti, ma ad occhio potrebbe essere un 1,2-1,3x. Inoltre cambia il formato vero e proprio della fotografia, non più quadrata, ma rettangolare con un rapporto di 4:3 circa.
Inotre costano una barcata di soldi. Il cfv 39 l'ho trovato a 6900€, i cfv 16 li vedo intorno ai 4000€.
Follia, se vuoi sapere la mia opinione. 6900€ per... per cosa??
Per avere un'area sensibile che, nel migliore dei casi, è poco più di mezzo 6x6? A questo punto meglio una 645 che almeno è più compatta, leggera e trasportabile. Tanto non arriva nemmeno al 645 quel dorso, quindi tanto vale...
Per dover dipendere da batterie di durata ignota (se acquisti usato, sappi che quasi sicuramente sarà appertenuto ad un professionista he ci ha fatto un monte di scatti)?
Per poter fare un'infinità di scatti a ""costo zero"" e poterli rivedere subito? Certo... ma con 6900 € puoi acquistare e sviluppare circa 700 rulli di portra 400 (pellicola presa a caso), per un totale di 8400 scatti.
Inoltre il "rivedere subito" è discutibile... nel senso che sì, puoi rivedere subito quello che hai fatto, ma su un ridicolo schermetto da 2,5'' .
Secondo la mia opinione, condivisibile o meno, i dorsi digitali medio formato sono da lasciare dove sono.
Ma... ma... ma... Perchèèè!?!?!


Re: Dorso digitale.
Posso fare una domanda, chi li ha provati veramente?
Sicuramente l'argomento non e' molto in tema su analogica,
pero' per averli usati piu' volte a me tutto sto schifo i dorsi non lo hanno fatto, anzi!
Quelli citati nella domanda a dire il vero non sono un granche'.
Phase One e Leaf fanno dorsi che coprono il formato pieno 645 e sono uno spettacolo soprattutto per le stampe a colori.
Su soggetti statici poi possono essere montati su macchine di grande formato e possono essere usati come i dorsi a scansione sull'intero formato permettendo stiching. Nello still life ad esempio sono molto comodi.
Come spesso accade lo strumento giusto e' in funzione dell'utilizzo e non ne esiste uno migliore a priori. Si noleggiano facilmente per fare una prova anche se in Italia non sono molto diffusi e un po' cari. Sempre meglio provare un giorno che comprare a scatola chiusa.
Sicuramente l'argomento non e' molto in tema su analogica,
pero' per averli usati piu' volte a me tutto sto schifo i dorsi non lo hanno fatto, anzi!
Quelli citati nella domanda a dire il vero non sono un granche'.
Phase One e Leaf fanno dorsi che coprono il formato pieno 645 e sono uno spettacolo soprattutto per le stampe a colori.
Su soggetti statici poi possono essere montati su macchine di grande formato e possono essere usati come i dorsi a scansione sull'intero formato permettendo stiching. Nello still life ad esempio sono molto comodi.
Come spesso accade lo strumento giusto e' in funzione dell'utilizzo e non ne esiste uno migliore a priori. Si noleggiano facilmente per fare una prova anche se in Italia non sono molto diffusi e un po' cari. Sempre meglio provare un giorno che comprare a scatola chiusa.
Gian Luca Perris
- roby02091987
- guru
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
- Reputation:
Re: Dorso digitale.
Io non li ho mai provati, ma non dubito che possano dare risultati di altissimo livello, soprattutto gli ultimi usciti.
Più che altro, quello che mi chiedo (e su cui ho grossi dubbi) è: ma vale proprio la pena spendere migliaia di € per un dorso digitale ??
Ad esempio il phase one P65+ lo vedo fuori a 39.000$ di listino...
Più che altro, quello che mi chiedo (e su cui ho grossi dubbi) è: ma vale proprio la pena spendere migliaia di € per un dorso digitale ??
Ad esempio il phase one P65+ lo vedo fuori a 39.000$ di listino...

