Dosaggio liquidi per stampa
Moderatori: Silverprint, chromemax
- fede_frisco
- appassionato
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 08/09/2016, 10:29
- Reputation:
Dosaggio liquidi per stampa
Ciao Ragazzi,
Ho finalmente finito la mia camera oscura e oggi ho provato a stampare i miei primi provini a contatto..
Ho dei dubbi...
Ho preparato gli acidi in queste dosi:
MULTIGRADE 1+9=10
1000/10= 100 cc della mia caraffa graduata di acido
1000-100=900 cc di Acqua.
ILFOSTOP 1+19=20
1000/20= 50 cc di acido
1000-50=950 cc di Acqua.
RAPID FIXER 1+4=5
1000/5= 200 cc di acido
1000-200=800 cc di Acqua.
Dopodichè ho messo gli acidi nelle 3 bacinelle, spento tutto a parte le luci di sicurezza, posizionato carta, negativi e vetro ed ho esposto per 5 secondi tutto il foglio e successivamente metà foglio per altri 5 secondi.
Sull'ingranditore che è un DURST M605 ho montato il condensatore e l'obiettivo per il Medio Formato ed ho tenuto a f/8
Una volta messa la carta nello sviluppo sono andato un po' in panico, in quanto si è sviluppata quasi instantaneamente ed al posto di un minuto ho tolto dallo sviluppo la carta dopo 10 secondi. poi arresto e fissaggio, e la prova non è uscita nemmeno male..
Poi rendendomi conto del tempo di sviluppo del tempo ho rifatto il tutto, esponendo per 10 secondi tutto il foglio e sviluppando la carta nel Multigrade per 1 minuto e sono uscite molto sottoesposte...si vede solo il cielo di un paesaggio.
Non capisco se ho sbagliato qualcosa o se è normale che quando immergo la carta nello sviluppo si sviluppa subito e poi piano piano diventa tutta biua...
Aspetto vostre e grazie del supporto!
Ho finalmente finito la mia camera oscura e oggi ho provato a stampare i miei primi provini a contatto..
Ho dei dubbi...
Ho preparato gli acidi in queste dosi:
MULTIGRADE 1+9=10
1000/10= 100 cc della mia caraffa graduata di acido
1000-100=900 cc di Acqua.
ILFOSTOP 1+19=20
1000/20= 50 cc di acido
1000-50=950 cc di Acqua.
RAPID FIXER 1+4=5
1000/5= 200 cc di acido
1000-200=800 cc di Acqua.
Dopodichè ho messo gli acidi nelle 3 bacinelle, spento tutto a parte le luci di sicurezza, posizionato carta, negativi e vetro ed ho esposto per 5 secondi tutto il foglio e successivamente metà foglio per altri 5 secondi.
Sull'ingranditore che è un DURST M605 ho montato il condensatore e l'obiettivo per il Medio Formato ed ho tenuto a f/8
Una volta messa la carta nello sviluppo sono andato un po' in panico, in quanto si è sviluppata quasi instantaneamente ed al posto di un minuto ho tolto dallo sviluppo la carta dopo 10 secondi. poi arresto e fissaggio, e la prova non è uscita nemmeno male..
Poi rendendomi conto del tempo di sviluppo del tempo ho rifatto il tutto, esponendo per 10 secondi tutto il foglio e sviluppando la carta nel Multigrade per 1 minuto e sono uscite molto sottoesposte...si vede solo il cielo di un paesaggio.
Non capisco se ho sbagliato qualcosa o se è normale che quando immergo la carta nello sviluppo si sviluppa subito e poi piano piano diventa tutta biua...
Aspetto vostre e grazie del supporto!


- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Dosaggio liquidi per stampa
È normale se è tanto sovraesposta.
Deduco: un litro di chimico, quindi bacinelle e stampe piccine.
Se le stampe sono piccole è molto probabile che sia necessario usare un diaframma più chiuso.
Insomma il problema non sono i chimici.
Per capire quanto esporre e come regolare il contrasto devi fare un "provino scalare".
Lo sviluppo va fatto durare quanto deve durare, non va usato come regolatore della densità a "occhiometro".
Come tempo medio puoi usare circa 10 volte il tempo di comparsa
Prova a vedere se questo video ti è d'aiuto
https://youtu.be/y4ZADCMsk9g
Deduco: un litro di chimico, quindi bacinelle e stampe piccine.
Se le stampe sono piccole è molto probabile che sia necessario usare un diaframma più chiuso.
Insomma il problema non sono i chimici.

Per capire quanto esporre e come regolare il contrasto devi fare un "provino scalare".
Lo sviluppo va fatto durare quanto deve durare, non va usato come regolatore della densità a "occhiometro".
Come tempo medio puoi usare circa 10 volte il tempo di comparsa
Prova a vedere se questo video ti è d'aiuto
https://youtu.be/y4ZADCMsk9g
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Dosaggio liquidi per stampa
Per regolare il contrasto nei provini a contatto si usa come riferimento dei toni scuri la base della pellicola che deve essere appena percettibile, per i toni chiari invece si usa la parte più densa del negativo più denso che deve avere dettaglio.
Re: Dosaggio liquidi per stampa
La premessa schematica è questa: una stampa si sviluppa completamente in un tempo definito, che in genere è di 1,5 minuti per la politenata, e 2,5 per la baritata. L'aspetto che ha il tuo foglio, esposto col tempo e diaframma da te impostato, dopo dieci secondi di sviluppo, non è rilevante: non puoi estrarre il foglio così presto dallo sviluppo: non avresti sviluppo uniforme, e non otterresti neri profondi e grigi ben differenziati. Ergo: sviluppa sempre per i tempi che ti ho suggerito sopra (finchè non affinerai la tecnica dello sviluppo fattoriale, ma quello è un passo successivo).
Valuterai il foglio solo al termine dello sviluppo, e se lo troverai troppo scuro ciò sarà dovuto ad un eccesso di esposizione. Viceversa, se lo troverai troppo chiaro: esposizione scarsa.
Nel tuo caso: se a f8 10sec ottieni un foglio completamente nero, prova a ridurre di due o tre stop l'esposizione. Per esempio, prova con f16 5sec... poi aggiusta il tiro man mano ;)
Valuterai il foglio solo al termine dello sviluppo, e se lo troverai troppo scuro ciò sarà dovuto ad un eccesso di esposizione. Viceversa, se lo troverai troppo chiaro: esposizione scarsa.
Nel tuo caso: se a f8 10sec ottieni un foglio completamente nero, prova a ridurre di due o tre stop l'esposizione. Per esempio, prova con f16 5sec... poi aggiusta il tiro man mano ;)
Please, please!

PaTerson, una sola T!


PaTerson, una sola T!




- fede_frisco
- appassionato
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 08/09/2016, 10:29
- Reputation:
Re: Dosaggio liquidi per stampa
Ok grazie mille per le delucidazioni..dopo lavoro guardo il video che mi hai postato.
Ho delle bacinelle grosse, per stampe fino a 40x50, dite che un litro di sviluppo è troppo poco per queste bacinelle?
Aiuto...tra l'altro mentre sviluppavo mi sono venuti degli strani giramenti di testa ed un po' di nausea, che ancora adesso dopo 2 ore ho...e non capisco se sia dovuta all'inalazione del multigrade, o no.
Boh sono un po' in paranoia..
Vedendo che la carta si sviluppava dopo 10 secondi, pensavo di aver sbagliato i calcoli e di aver messo troppo multigrade e inalando i vapori mi sono intossicato.
A voi è mai capitato?
Ho delle bacinelle grosse, per stampe fino a 40x50, dite che un litro di sviluppo è troppo poco per queste bacinelle?
Aiuto...tra l'altro mentre sviluppavo mi sono venuti degli strani giramenti di testa ed un po' di nausea, che ancora adesso dopo 2 ore ho...e non capisco se sia dovuta all'inalazione del multigrade, o no.
Boh sono un po' in paranoia..
Vedendo che la carta si sviluppava dopo 10 secondi, pensavo di aver sbagliato i calcoli e di aver messo troppo multigrade e inalando i vapori mi sono intossicato.
A voi è mai capitato?
Re: Dosaggio liquidi per stampa
In bacinelle 40x50 ,per avere almeno 1 cm di livello servono 2lt ,considerando anche la presenza delle coste ,credo sia proprio poco ,
Io 2 lt li faccio per il 30x40.
La tuo CO e' aerata ,perche se e' piccola, stai poco a consumare l'ossigeno se rimani chiuso ore, e poi la testa gira ... bisogna fare attenzione.
Io 2 lt li faccio per il 30x40.
La tuo CO e' aerata ,perche se e' piccola, stai poco a consumare l'ossigeno se rimani chiuso ore, e poi la testa gira ... bisogna fare attenzione.

- fede_frisco
- appassionato
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 08/09/2016, 10:29
- Reputation:
Re: Dosaggio liquidi per stampa
Grazie @kiodo faccio delle prove chiudendo diaframma e accorciando il tempo stasera e vedo di trovare il settaggio corretto!
@Marco66 ok per due litri.. provvedo ad aumentare le dosi per le mie bacinelle...
La mia CO è composta da bagno + antibagno...non è proprio piccola piccola, son due stanze da 2 metri x 4, ed oggi ci sono rimasto chiuso il tempo di due provini...quindi forse 45 minuti al massimo..
Non vorrei che è colpa della mia allergia al nichel, ho letto che il MULTIGRADE può aumentare le allergie, e magari è quello...stasera riprovo e vedo se mi succede di nuovo..
Domani vi aggiorno sulla riuscita dei provini...grazie a tutti per il supporto ragazzi!
Buona serata a tutti!
@Marco66 ok per due litri.. provvedo ad aumentare le dosi per le mie bacinelle...
La mia CO è composta da bagno + antibagno...non è proprio piccola piccola, son due stanze da 2 metri x 4, ed oggi ci sono rimasto chiuso il tempo di due provini...quindi forse 45 minuti al massimo..
Non vorrei che è colpa della mia allergia al nichel, ho letto che il MULTIGRADE può aumentare le allergie, e magari è quello...stasera riprovo e vedo se mi succede di nuovo..
Domani vi aggiorno sulla riuscita dei provini...grazie a tutti per il supporto ragazzi!
Buona serata a tutti!
Re: Dosaggio liquidi per stampa
La volatilità degli sviluppi bn nelle condizioni di lavoro è bassissima, se usi le pinze per manovrare i fogli e magari anche dei guanti per prevenire il contatto con la cute non dovresti avere praticamente alcun contatto.
Lo stop un po' di odore lo fa ma non credo possa essere pericoloso.
Comunque tra una stampa e l'altra io apro sempre un po la porta non avendo altro ricambio di aria in co.
Certo che se alla prossima sessione avrai di nuovo dei disturbi un parere al tuo medico varrebbe la pena di chiederlo.
Ciao
Marco
Lo stop un po' di odore lo fa ma non credo possa essere pericoloso.
Comunque tra una stampa e l'altra io apro sempre un po la porta non avendo altro ricambio di aria in co.
Certo che se alla prossima sessione avrai di nuovo dei disturbi un parere al tuo medico varrebbe la pena di chiederlo.
Ciao
Marco
- fede_frisco
- appassionato
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 08/09/2016, 10:29
- Reputation:
Re: Dosaggio liquidi per stampa
@emigrante ok! Pinze usate e guanti di lattice on!
Pensa che pure io tra i due provini ho aperto la porta che da sulla camera, per andare a controllare il tempo del multigrade e quindi non sono nemmeno stato chiuso dentro....
Non vorrei aver fatto indigestione oggi che ho mangiato una focaccia al taleggio dall'odore malsano, ed aver collegato i sintomi ad una mezza intossicazione.
Stasera riprovo, senza cenare prima, e se peggioro o sto male ancora vedo di fare un giro dal medico!
Grazie per la risposta.
F.
Pensa che pure io tra i due provini ho aperto la porta che da sulla camera, per andare a controllare il tempo del multigrade e quindi non sono nemmeno stato chiuso dentro....
Non vorrei aver fatto indigestione oggi che ho mangiato una focaccia al taleggio dall'odore malsano, ed aver collegato i sintomi ad una mezza intossicazione.
Stasera riprovo, senza cenare prima, e se peggioro o sto male ancora vedo di fare un giro dal medico!
Grazie per la risposta.
F.
Re: Dosaggio liquidi per stampa
Personalmente l'odore dell'arresto a base di acido acetico mi è completamente insopportabile.

