Se lo ha riusato penso sia stock.... vero?iz7nct ha scritto:Ma un litro come? 1+0 1+1 1+3?
Dove sbaglio??
Moderatore: etrusco
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12551
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Dove sbaglio??
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model


Re: Dove sbaglio??
Ciao AndreaSilverprint ha scritto:Ciao giorgio,
Un litro basta per 6 lastre, è anche abbondante.
È il parzialmente usato (da quanto?) che non è il massimo...
Comunque a me non torna, ci fai vedere i negativi?
Ci ho fatto un paio di rulli 120 la scorsa settimana...stax se riesco fotografo i negativi con il cellulare....
ciao
Giorgio
Giorgio
Re: Dove sbaglio??
Ciao
Inoltro la foto di un negativo della sessione di ieri. Scusate la fedeltà ma con l'iPhone non riesco a fare di meglio.
Ho provato comunque a stamparlo e tutto sommato e' uscito con un diaframma chiuso e filtro di contrasto 3. Devo solo pulire l'ingranditore perché sulla stampa c'è tanta di quella sporcizia da fare paura....ci metterei ore se volessi spuntinare....
Ciao
Inoltro la foto di un negativo della sessione di ieri. Scusate la fedeltà ma con l'iPhone non riesco a fare di meglio.
Ho provato comunque a stamparlo e tutto sommato e' uscito con un diaframma chiuso e filtro di contrasto 3. Devo solo pulire l'ingranditore perché sulla stampa c'è tanta di quella sporcizia da fare paura....ci metterei ore se volessi spuntinare....
Ciao

ciao
Giorgio
Giorgio
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Dove sbaglio??
C'hai l'iphono e manco lo sai usà!
Ci si capisce davvero poco, ne fai un altra?
A - Senza la tua ombra.
B - Sollevato dal foglio.
C - Il foglio illuminato da una lampada, il negativo illuminato solo dalla luce riflessa dal foglio.
D - Grazie.

Ci si capisce davvero poco, ne fai un altra?
A - Senza la tua ombra.
B - Sollevato dal foglio.
C - Il foglio illuminato da una lampada, il negativo illuminato solo dalla luce riflessa dal foglio.
D - Grazie.

- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Dove sbaglio??
Un pochino meglio...
Io direi che è semplicemente sotto-esposta (vedi angolo in basso a dx, per es). Le parti dense sono già abbastanza dense, non sembra proprio sotto-sviluppata, casomai forse anche un po' sovra-sviluppata (ma è piú difficile regolarsi a monitor).
Io direi che è semplicemente sotto-esposta (vedi angolo in basso a dx, per es). Le parti dense sono già abbastanza dense, non sembra proprio sotto-sviluppata, casomai forse anche un po' sovra-sviluppata (ma è piú difficile regolarsi a monitor).
Re: Dove sbaglio??
Grazie AndreaSilverprint ha scritto:Un pochino meglio...
Io direi che è semplicemente sotto-esposta (vedi angolo in basso a dx, per es). Le parti dense sono già abbastanza dense, non sembra proprio sotto-sviluppata, casomai forse anche un po' sovra-sviluppata (ma è piú difficile regolarsi a monitor).
Ma è normale che la scritta kodak tmax si legga poco?
ciao
Giorgio
Giorgio
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Dove sbaglio??
La scritta davvero non fa testo, non esiste uno standard per le scritte.
Variano anche col tempo, più evidenti con le pellicole fresche, più sbiatite quando invecchiano.
Cambaino anche con lo sviluppo, naturalmente, e così è perfettamente normale che facendo degli N- (meno) le scritte siano poco evidenti. Insomma inutile guardarle, l'unica cosa che si scopre è se lo sviluppo è stato effettuato, non come.
Variano anche col tempo, più evidenti con le pellicole fresche, più sbiatite quando invecchiano.
Cambaino anche con lo sviluppo, naturalmente, e così è perfettamente normale che facendo degli N- (meno) le scritte siano poco evidenti. Insomma inutile guardarle, l'unica cosa che si scopre è se lo sviluppo è stato effettuato, non come.

