Dubbi e domande sul medio formato
Moderatore: etrusco
Re: Dubbi e domande sul medio formato
La hasselblad e' un'ottima macchina con tanti pro ed anche alcuni contro. Comunque una macchina fotografica e' come un abito...uno deve provarlo e trovarcisi..
ciao
Giorgio
Giorgio


- claudiamoroni
- guru
- Messaggi: 643
- Iscritto il: 02/05/2012, 17:50
- Reputation:
- Località: Roma
Re: Dubbi e domande sul medio formato
A quanto ho capito hai due macchine 35mm in attesa di essere riparate, giusto? Quindi non hai ancora manco scattato una foto su pellicola?
In tal caso, penso ti converrebbe cominciare a far riparare le macchine che hai, scattarci qualche rullo e imparare a sviluppare, cosí capirai se il tuo neonato interesse teorico per la fotografia analogica è l'inizio di una vera passione o solo una curiosità.
Personalmente mi sembra un po' affrettato stare a considerare i vari modelli di macchine medio formato se non hai manco provato il 35mm.
In tal caso, penso ti converrebbe cominciare a far riparare le macchine che hai, scattarci qualche rullo e imparare a sviluppare, cosí capirai se il tuo neonato interesse teorico per la fotografia analogica è l'inizio di una vera passione o solo una curiosità.
Personalmente mi sembra un po' affrettato stare a considerare i vari modelli di macchine medio formato se non hai manco provato il 35mm.
"All animals are equal but some animals are more equal than others" George Orwell
Re: Dubbi e domande sul medio formato
Claudia consiglio apprezzatissimo. In realtà è da tempi che volevo approdare al l'analogico, per poter sviluppare da me i negativi (conscio che i primi tentativi saranno disastrosi eheh). Fatalità mi sono capitate per le mani queste due macchine e inizierò con queste.
Il discorso MF nasce dal fatto di non potermelo permettere come sfizio in digitale, mentre in analogico i costi sono decisamente più accessibili.
Perché MF? Perché sono passato da reflex APSC Canon a reflex Full Frame Canon alla attuale Mirrorless Fuji APSC e, onestamente, ho trovato ci siano più differenze di resa tra il FF e il MF, piuttosto che APSC e FF.
Non ho fretta di prendere una MF, ma prima o poi dovrò capire su che modello indirizzarmi e i vari costi. Senza fretta, ma il mondo è vasto e ci vorrà tempo per scegliere e trovare anche l'occasione giusta.
Intanto piano piano lo sto spulciando i vari topic di questa sezione e mi sono segnato alcuni modelli.
Inviato dal Conclave Oscuro delle Fuji
Il discorso MF nasce dal fatto di non potermelo permettere come sfizio in digitale, mentre in analogico i costi sono decisamente più accessibili.
Perché MF? Perché sono passato da reflex APSC Canon a reflex Full Frame Canon alla attuale Mirrorless Fuji APSC e, onestamente, ho trovato ci siano più differenze di resa tra il FF e il MF, piuttosto che APSC e FF.
Non ho fretta di prendere una MF, ma prima o poi dovrò capire su che modello indirizzarmi e i vari costi. Senza fretta, ma il mondo è vasto e ci vorrà tempo per scegliere e trovare anche l'occasione giusta.
Intanto piano piano lo sto spulciando i vari topic di questa sezione e mi sono segnato alcuni modelli.
Inviato dal Conclave Oscuro delle Fuji
Using Tapatalk
Re: Dubbi e domande sul medio formato
A dir la verità non ho capito quale sarebbe il MF tra quelle che hai citato.. mi sembrano apsc e ff..iPol85 ha scritto: Il discorso MF nasce dal fatto di non potermelo permettere come sfizio in digitale, mentre in analogico i costi sono decisamente più accessibili.
Perché MF? Perché sono passato da reflex APSC Canon a reflex Full Frame Canon alla attuale Mirrorless Fuji APSC e, onestamente, ho trovato ci siano più differenze di resa tra il FF e il MF, piuttosto che APSC e FF.
Comunque a mio personale parere, l'analogico è diverso come approccio rispetto al digitale, dalla ripresa alla stampa. Ci puoi convivere tranquillamente, e con un pò di attenzione, non si sovrappongono. Ognuno dei due sistemi può avere un suo target preferenziale.
Il problema dei dorsi da MF è che oltre che costare diventano comunque obsoleti in 4 anni mediamente e tutta la filera comunque ti costa un botto (per mantenere la qualità dovuta).
Sempre a parere mio.. non serve che passi dal 35mm... ;) vai sul mf e ti divertirai di sicuro. Diciamo che il mf da veramente soddisfazione, tanta più quanto più t'impegni..

Re: Dubbi e domande sul medio formato
Ciauz credo di essermi spiegato male.
Allora io ho avuto solo APSC e FF digitali, altrimenti non cercherei una MF eheh. Dicevo solamente che, a parer mio, ci sia più differenza in termini di resa tra una FF (35mm) e una MF, piuttosto che una APSC e una FF. Il corredo Fuji X-Mount è quello che userei principalmente, quindi sicuramente farei convivere le due tecnologie: analogica e digitale.
Giustamente uno si chiede: ma allora perché il MF analogico? Perché ha prezzi più accessibili per un fotoamatore, rispetto al digitale. In più c'è un altro aspetto che mi sollecita: la stampa.
Purtroppo la maggior parte di chi fotografa in digitale si accontenta delle foto a monitor o stampa davvero poco. Per me una foto è tale quando posso gustarmela stampata almeno in formati 20*30 o 30*45, così mi ero informato su attrezzature e costi per stampare in casa, volendo gestire tutto il processo. Morale? Con il digitale sarebbe un bagno di sangue. Profilare monitor e stampante, quest'ultima che per stampe in bianco e nero bisogna orientarsi su modelli di circa 1200 euro, per non parlare poi dei costi gestione: una ricarica completa di inchiostri è un salasso.
A quel punto mi sono chiesto se non valesse la pena prendere una MF analogica con quei soldi ed iniziare li sviluppo da me. Con un centinaio di euro riesco a procurarmi i chimici per sviluppo pellicola, poi col tempo decidere se allestire o meno una camera oscura.
Il 35mm li ho in casa, se ORMAF non mi chiede molto farei aggiustare intanto la Yashica così da cominciare a sviluppare i primi rullini, e nel mentre valutare quale MF comprare.
Per il momento leggendo qualche discussione sarei orientato su tre modelli: Hasselblad c/m, mamiya 6 e mamiya 645.
Inviato dal Conclave Oscuro delle Fuji
Allora io ho avuto solo APSC e FF digitali, altrimenti non cercherei una MF eheh. Dicevo solamente che, a parer mio, ci sia più differenza in termini di resa tra una FF (35mm) e una MF, piuttosto che una APSC e una FF. Il corredo Fuji X-Mount è quello che userei principalmente, quindi sicuramente farei convivere le due tecnologie: analogica e digitale.
Giustamente uno si chiede: ma allora perché il MF analogico? Perché ha prezzi più accessibili per un fotoamatore, rispetto al digitale. In più c'è un altro aspetto che mi sollecita: la stampa.
Purtroppo la maggior parte di chi fotografa in digitale si accontenta delle foto a monitor o stampa davvero poco. Per me una foto è tale quando posso gustarmela stampata almeno in formati 20*30 o 30*45, così mi ero informato su attrezzature e costi per stampare in casa, volendo gestire tutto il processo. Morale? Con il digitale sarebbe un bagno di sangue. Profilare monitor e stampante, quest'ultima che per stampe in bianco e nero bisogna orientarsi su modelli di circa 1200 euro, per non parlare poi dei costi gestione: una ricarica completa di inchiostri è un salasso.
A quel punto mi sono chiesto se non valesse la pena prendere una MF analogica con quei soldi ed iniziare li sviluppo da me. Con un centinaio di euro riesco a procurarmi i chimici per sviluppo pellicola, poi col tempo decidere se allestire o meno una camera oscura.
Il 35mm li ho in casa, se ORMAF non mi chiede molto farei aggiustare intanto la Yashica così da cominciare a sviluppare i primi rullini, e nel mentre valutare quale MF comprare.
Per il momento leggendo qualche discussione sarei orientato su tre modelli: Hasselblad c/m, mamiya 6 e mamiya 645.
Inviato dal Conclave Oscuro delle Fuji
Using Tapatalk
Re: Dubbi e domande sul medio formato
Prova a dare un'occhiata alle Pentax 645 (primo modello) sulla baya in Giappone le trovi a prezzi moolto interessanti (compresa dogana)
con meno di 250 ti porti via macchina e obiettivo
ok e' "solo" un 6x4,5 ma secondo me (dal basso della mia esperienza) per iniziare, e non solo e' ottima
In pratica hai una reflex poco piu' grande di una 35mm ,con su il 75mm ha la stessa grandezza di una 1ds con 50mm.
Se usi digitale (come me) la troverai anche piu' facile da usare essendo anche forse quella con piu' elettronica in commercio a parte la messa a fuoco che rimane manuale.

con meno di 250 ti porti via macchina e obiettivo
ok e' "solo" un 6x4,5 ma secondo me (dal basso della mia esperienza) per iniziare, e non solo e' ottima
In pratica hai una reflex poco piu' grande di una 35mm ,con su il 75mm ha la stessa grandezza di una 1ds con 50mm.
Se usi digitale (come me) la troverai anche piu' facile da usare essendo anche forse quella con piu' elettronica in commercio a parte la messa a fuoco che rimane manuale.

Re: Dubbi e domande sul medio formato
Grazzissime anche a te Marco.
Darò sicuramente un'occhiata alla Pentax che mi hai suggerito, anche se non mi dispiacerebbe allontanarmi un pochino dell'elettronica. Quando scatto con questa ne ho fin troppa:

Ecco un altro dubbio. Come faccio a capire in rapporto all'angolo di campo cosa inquadra quella lunghezza focale su MF rispetto al 35mm?
Inviato dal Conclave Oscuro delle Fuji
Darò sicuramente un'occhiata alla Pentax che mi hai suggerito, anche se non mi dispiacerebbe allontanarmi un pochino dell'elettronica. Quando scatto con questa ne ho fin troppa:

Ecco un altro dubbio. Come faccio a capire in rapporto all'angolo di campo cosa inquadra quella lunghezza focale su MF rispetto al 35mm?
Inviato dal Conclave Oscuro delle Fuji
Using Tapatalk
Re: Dubbi e domande sul medio formato
Beh nenche da mettere ti segna tempo diaframma iso +/- esposiz. e basta
sul 6x4,5 un 45mm corrisponde al 28mm, un 55mm ad un 35mm e via di seguito con questo rapporto, 0,62 circa
sul 6x4,5 un 45mm corrisponde al 28mm, un 55mm ad un 35mm e via di seguito con questo rapporto, 0,62 circa

- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Dubbi e domande sul medio formato
Fai una proporzione.iPol85 ha scritto:Come faccio a capire in rapporto all'angolo di campo cosa inquadra quella lunghezza focale su MF rispetto al 35mm?
Normalmente l'angolo di campo è calcolato sulla diagonale.
Re: Dubbi e domande sul medio formato
La fai facile tu, mi perdo in un bicchier d'acqua su queste cose.Silverprint ha scritto:Fai una proporzione.iPol85 ha scritto:Come faccio a capire in rapporto all'angolo di campo cosa inquadra quella lunghezza focale su MF rispetto al 35mm?
Normalmente l'angolo di campo è calcolato sulla diagonale.
Tipo un 50mm su 6*6 corrisponderebbe a un 28mm su formato 35mm?
Ah non avevo letto che la Pentax fosse 6*4,5. Al momento preferirei restare sul formato quadrato possibilmente.
Ma quanti modelli ci sono di Mamiya 645? Alcuni hanno la sigla j, altri mille, altri pro, oppure solo 645... Che differenze hanno?
Inviato dal Conclave Oscuro delle Fuji
Using Tapatalk

