dubbi "panoramici"

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4067
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: dubbi "panoramici"

Messaggio da Elmar Lang »

Salve,

a parer mio, la vera fotografia panoramica (in 35mm.) si scatta con apparecchi tipo FT-2 o le Gorizont/Horizon (ex-URSS) o le giapponesi Widelux e le tedesche Noblex; per i rollfilms 120 ci sono le vecchie, ma ottime (e rare) Panon o le più recenti Noblex per questo formato.

Si basano sull'impiego d'un'ottica moderatamente grandangolare, montata su un cilindro rotante, che al momento dello scatto impressiona il film, a sua volta situato su un "piano pellicola" cilindrico; ottenendo, per il 35mm. un fotogramma 24x58mm.

Le Rolleiflex erano fornite d'un riduttore detto "Rolleikin" per fotografare in 35mm, cui molti fotografi ingegnosi modificavano la finestrella del fotogramma per arrivare al 24x58mm. La fotocamera però andava impugnata orizzontalmente. Trattandosi comunque di immagini riprese con un 75 o 80 mm. non si può in verità parlare di foto panoramiche...

A presto,

Enzo (E.L.)


"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
durstm850
guru
Messaggi: 650
Iscritto il: 12/10/2011, 17:27
Reputation:

Re: dubbi "panoramici"

Messaggio da durstm850 »

Lo faccio regolarmente con la mia mamiya 7II, solo che ha il suo speciale adattatore che rende la cosa semplicissima. E' comodo quando uso pellicole che non si trovano in formato 220.
Ultima modifica di durstm850 il 07/01/2015, 11:01, modificato 1 volta in totale.

luibargi
guru
Messaggi: 446
Iscritto il: 14/02/2012, 22:56
Reputation:
Località: Città di Castello

Re: dubbi "panoramici"

Messaggio da luibargi »

Per le Pentax 6x7 (o 67 e 67ii) è disponibile un kit adattatore formato da 4 distanziali per i rullini, una maschera per la pellicola ed una per il pentaprisma. Se si vuole far comparire anche i numeri nel fotogramma basta non montare la maschera per il film.
Si ottengono fotogrammi da 24x70 mm.
Ne presi uno per quattro soldi ma non lo ancora mai usato; mi risulta che sia ancora fabbricato.
La tecnica standard è un pò complessa, bisogna attaccare l'inizio della pellicola ad un rullino vuoto in modo che faccia da ricevente ma comunque si perde l'ultimo fotogramma aprendo il dorso.
Meglio agganciare la coda ad un rullino da 120 e scaricare la macchina al buio, così non si perde niente.
Vale per quello che é, un gadget.

Avatar utente
rucurt
esperto
Messaggi: 135
Iscritto il: 24/12/2014, 9:12
Reputation:

Re: dubbi "panoramici"

Messaggio da rucurt »

Elmar Lang ha scritto:a parer mio, la vera fotografia panoramica (in 35mm.) si scatta con apparecchi tipo FT-2 o le Gorizont/Horizon (ex-URSS) o le giapponesi Widelux e le tedesche Noblex; per i rollfilms 120 ci sono le vecchie, ma ottime (e rare) Panon o le più recenti Noblex per questo formato.
Ho provato una fotocamera ad ottica rotante, e non mi ha convinto, se la linea d'orizzonte non è, esattamente, a metà del fotogramma, si ha un effetto prospettico innaturale, appare curva e non retta, e la cosa, almeno per me, è parecchio fastidiosa.
Ci sarebbero, per il 35 mm, le Fuji-Hasselblad, che, oltre al 24x65, consentono l'uso anche in 24x36, ma non sono proprio abbordabili, economicamente.
Per il medio formato? una bella 6x17.

Avatar utente
durstm850
guru
Messaggi: 650
Iscritto il: 12/10/2011, 17:27
Reputation:

Re: dubbi "panoramici"

Messaggio da durstm850 »

rucurt ha scritto:
Elmar Lang ha scritto:a parer mio, la vera fotografia panoramica (in 35mm.) si scatta con apparecchi tipo FT-2 o le Gorizont/Horizon (ex-URSS) o le giapponesi Widelux e le tedesche Noblex; per i rollfilms 120 ci sono le vecchie, ma ottime (e rare) Panon o le più recenti Noblex per questo formato.
Per il medio formato? una bella 6x17.
Per medio formato esistono molti modelli. Fantastica la gx617 a ottiche intercambiabili Fuji, ma ho visto belle stampe anche con Horseman SW-612 e 617. Piu abbordabile la Linhof Technorama. Prezzi alti purtroppo

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4067
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: dubbi "panoramici"

Messaggio da Elmar Lang »

Per evitare le fastidiose "curvature" con le riprese fatte usando fotocamere ad ottica rotante, basta prestare molta attenzione a che l'apparecchio sia perfettamente in bolla (solitamente, questo tipo di apparecchi è dotato di una o più livelle, proprio per questo scopo. Una ripresa a 120/140 gradi, quale quella ottenibile con tali fotocamere, comporta necessariamente qualche curvetta qua e la; quasi inavvertibile, con la ottima FT-2 (questa però è divenuta abbastanza rara e data la gamma limitata di tempi, non consente riprese a luce molto scarsa o in interni, a meno di esasperati tiraggi nello sviluppo).

Macchine come la Linhof Technorama o le vecchie Silvestri panoramiche, ecc. sono anch'esse ottime, vere panoramiche, dotate di invidiabili ottiche. Il loro problema, ancor oggi, è il costo, non indifferente.

Vorrei solo soggiungere che il solo "mascherare in rettangolo " un fotogramma su pellicola 120 o 35mm. non fa di esso necessariamente una panoramica (al tramonto delle compatte a pellicola, ne nacquero alcune con funzione "panoramica", in cui con una levetta, venivano calate delle "tendine" che riducevano il fotogramma. In realtà, era solo un limitatore, che creava un falso effetto appunto, panoramico.

E.L.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Avatar utente
Devis91
guru
Messaggi: 779
Iscritto il: 25/06/2012, 1:13
Reputation:

Re: dubbi "panoramici"

Messaggio da Devis91 »

Io mi chiedo ancora una cosa però:
Una volta fatta la foto panoramica che ci fai? Esistono ingranditori che permettono di stamparla? Oppure proiettori che permettono di proiettarla ?
Oppure si usa il normale ingranditore stampando un pezzetto per volta?

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: dubbi "panoramici"

Messaggio da graic »

Il difetto delle foto "panoramiche" con macchine fotograficahe normali ricavando una striscia di fotogramma dalla 120 oppure mettendoci dentro il 35mm è che non son "panoramiche" infatti una ripresa panoramica corretta deve avere un angolo dicamo "normale" nel senso verticale e "estremamente ampio" in senso orizzontale. Ora se metto un 35mm su una rolleiflex otterrò una foto 60x24-30 che ha una angolo normale nel senso orizzontale e "eccezionalmente ristretto" in quello verticale. La cosa migliora se uso ottiche grandangolari (rispetto al medio formato) ma non di molto.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
rucurt
esperto
Messaggi: 135
Iscritto il: 24/12/2014, 9:12
Reputation:

Re: dubbi "panoramici"

Messaggio da rucurt »

Elmar Lang ha scritto:Per evitare le fastidiose "curvature" con le riprese fatte usando fotocamere ad ottica rotante, basta prestare molta attenzione a che l'apparecchio sia perfettamente in bolla
Questo evita solo la deformazione delle linee verticali, quelle orizzontali continueranno ad essere riprodotte come curve, ciò è dovuto proprio al particolare sistema di ripresa. Un articolo su Nadir spiega bene la faccenda.

http://www.nadir.it/ob-fot/PANORAMICHE/ ... che-01.htm
Devis91 ha scritto:Una volta fatta la foto panoramica che ci fai? Esistono ingranditori che permettono di stamparla? Oppure proiettori che permettono di proiettarla ?
La si stampa come una qualsiasi altra immagine, basta che l'ingranditore copra il formato, per una 24x58 ( Horizont) o il 24x65, (Hasselblad Xpan) basta un ingranditore che copra il 6x7, per una 6x17 ci vuole un 13x18, lo stesso per la proiezione.

Avatar utente
claudio44
guru
Messaggi: 1069
Iscritto il: 18/05/2011, 0:07
Reputation:
Località: Napoli

Re: dubbi "panoramici"

Messaggio da claudio44 »

alla fine non ho resistito e ho caricato la pellicola su una welta degli anni '50 6x9.. tutto bene, o quasi.. ho girato un po' troppo la manopola di avvolgimento, e quindi al distanza tra i fotogrammi è eccessiva, ma il problema che non mi aspettavo è che il pressa pellicola, evidentemente pensato per scorrere sulla carta di protezione della pellicola 120, ha graffiato tutto il dorso della pellicola.. la cosa si risolve facilmente incollando un leggero e liscio cartoncino nero sul pressa pellicola... magari più in la ci riproverò..

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi