Dubbi su liquidi per sviluppo - Dilettante allo sbaraglio

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
iz7nct
guru
Messaggi: 512
Iscritto il: 11/04/2011, 16:10
Reputation:
Località: Nardò-LE

Re: Dubbi su liquidi per sviluppo - Dilettante allo sbaragli

Messaggio da iz7nct »




Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
schyter
guru
Messaggi: 535
Iscritto il: 11/12/2013, 21:36
Reputation:

Re: Dubbi su liquidi per sviluppo - Dilettante allo sbaragli

Messaggio da schyter »

arresto e imbibente >
costano così poco e hanno diluizioni talmente elevate che ti durano una vita.
arresto > quasi tutte le principali marche lo consigliano... se ti capita una pellicola dove proprio non va fatto... nn lo fai !! (non è usa e getta e lo ricicli a lungo)
imbibente > è usa e getta, ma la diluizione è talmente ridicola (1+200 normalmente) che probabilmente lo puoi lasciare in eredita al figlio !!

Questo per dire che, dove non è espressamente sconsigliato, è buona norma utilizzarli anche perchè consigliati da QUASI tutti i produttori di pellicole.
Specialmente adesso, essendo le prime volte che sviluppi, mettiti dalla parte della ragione così non potrai imputare un cattivo risultato con il fatto di non aver eseguito uno dei 2 processi. Specialmente per l'arresto, leggi sempre il datasheet della pellicola... se va eseguito con acqua (mi vengono in mente alcune Adox e le vecchie Efke)
fai come consigliato. Buon divertimento! ;/)
Una volta nel gregge, è inutile che abbai: scodinzola. ;/)
Mentre la fotografia non può mentire, i bugiardi possono fotografare...
Solo i pesci morti seguono la corrente... ;/)
https://www.flickr.com/photos/schyter/

Avatar utente
Alex.Ds
fotografo
Messaggi: 37
Iscritto il: 21/12/2013, 20:51
Reputation:

Re: Dubbi su liquidi per sviluppo - Dilettante allo sbaragli

Messaggio da Alex.Ds »

Anch'io ho iniziato da non molto a sviluppare e stampare i miei negativi e mi sento un po' tirato in causa, poiché ho avuto i tuoi stessi dubbi (quindi sei libero di non dar retta alla mia opinione, visto che qui c'è gente mooooolto più esperta e brava di me ;) )
Io ho iniziato con il Rodinal Agfa (ora R09) e poi sono passato all' R09 Spezial (Special), e devo dire che sono più soddisfatto dei risultati ottenuti con quest'ultimo.
Per il fissante ho provato l'Agfa fix ag e l'Ilford Rapid Fixer: per ora non ho notato differenze. Se stampi, il fissante con le sue diluizioni "va via come niente".
Non uso il bagno d'arresto, ma trovo quasi essenziale la combinazione acqua filtrata+ imbibente. Unica cosa, occhio alla diluizione dell'imbibente, perchè con diluizione 1:200 è probabile che ti restino aloni sui negativi/stampe (questo dipende però dalla durezza dell'acqua che utilizzi)
Spero di esserti stato d'aiuto! :)

Avatar utente
mauresepolizio
esperto
Messaggi: 275
Iscritto il: 09/09/2011, 13:05
Reputation:

Re: Dubbi su liquidi per sviluppo - Dilettante allo sbaragli

Messaggio da mauresepolizio »

pedrus77 ha scritto:Usando tutto sarebbe sviluppo --> Arresto --> Fissaggio --> Imbibente?
Sì, lo sviluppo serve a tirar fuori l'immagine latente, è l'unico che ha bisogno di tempi e temperature esatte; l'arresto serve a fermare la reazione chimica dello sviluppo.
Poi l'immagine va fissata altrimenti continuerebbe a reagire con la luce.
Il fissaggio va lavato via a lungo, altrimenti col tempo può rovinare i negativi, mi pare di capire. Ma son giovane per averli rovinati.
L'imbibente serve a far scorrere via l'acqua, che se no lascia macchie di calcare.

Se impari la sequenza poi vien naturale.

Avatar utente
pedrus77
appassionato
Messaggi: 19
Iscritto il: 05/02/2014, 9:58
Reputation:

Re: Dubbi su liquidi per sviluppo - Dilettante allo sbaragli

Messaggio da pedrus77 »

Ragazzi grazie a tutti. ho le idee un po' più chiare. L'imbibente lo ordino, ho visto però che alcuni usano dell'acqua distillata con sapone per mani alla fine per evitare la formazione di calcare.

Avatar utente
elimatilde
guru
Messaggi: 759
Iscritto il: 16/11/2012, 15:49
Reputation:

Re: Dubbi su liquidi per sviluppo - Dilettante allo sbaragli

Messaggio da elimatilde »

Ciao
piccolo consiglio da neofita..
Per l'arresto prendi dell'acido citrico
dura una vita, costa pochissimo, lo puoi usare anche in cucina per altri usi, non è tossico.
ciao
elia.
p.s. il video tutorial dell' Etrusco è molto esaudiente.
.. Sbagliando s'impara....
........... Spero !!!!!....

Avatar utente
ooxarr
guru
Messaggi: 334
Iscritto il: 16/02/2013, 21:49
Reputation:

Re: Dubbi su liquidi per sviluppo - Dilettante allo sbaragli

Messaggio da ooxarr »

secondo me per iniziare la cosa più difficile è imparare ad infilare la pellicola sulla spirale!
anche io mi sono trovato bene con il d76 id11, è praticamente universale, economico (quello da 5 litri per lo meno), e se diluito non aumenta troppo la grana. ha la comodità di diventare usa e getta. se devi sviluppare pochi rulli alla volta prepari la confezione da 1L e poi la butti senza problemi di conservazione o bottiglie ingiro. pure lo studional va benissimo, attenzione solo che la diluizione base è energica e ha tempi ridotti. uso la mascherina quando lo preparo che non si sa mai, con la boccetta piccola ci faccio 8-10 rulli circa diluito 1+30.

ci sono anche altri sviluppi "universali" che andranno altrettanto bene, ma penso che questi siano i più economici. come fissatore io ho sempre comprato i più economici, penso vadano benone. ecco una cosa importante è sciacquare abbondantemente alla fine.

Avatar utente
gergio
guru
Messaggi: 1219
Iscritto il: 14/03/2013, 16:57
Reputation:
Contatta:

Re: Dubbi su liquidi per sviluppo - Dilettante allo sbaragli

Messaggio da gergio »

Anche io ti consiglio Id11 (o D76, e' la stessa formula) e cominciare con la pellicola HP5+.
Compra l'arresto, il fissaggio e l'imbibente (quest'ultimo lo miscelerai con acqua distillata).

Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2227
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: Dubbi su liquidi per sviluppo - Dilettante allo sbaragli

Messaggio da NikMik »

schyter ha scritto:arresto e imbibente >
imbibente > è usa e getta, ma la diluizione è talmente ridicola (1+200 normalmente) che probabilmente lo puoi lasciare in eredita al figlio !!
... Confermo ! Io ne uso uno ereditato da mio padre (che vive, ma non stampa più in CO dal 1991); l'imbibente probabilmente risale alla metà degli anni '80 e funziona benissimo. Ne va usato pochissimo, altrimenti rischi macchie sul negativo. Vedrai che sviluppare è facile, dopo un apprendistato breve, alla fine sono procedure ripetitive, bisogna soltanto rispettare pulizia, tempi e temperatura. I problemi veri sono ben esporre e ben stampare... ! :wall:

Avatar utente
guido
fotografo
Messaggi: 68
Iscritto il: 12/12/2013, 22:10
Reputation:
Località: Bari
Contatta:

Re: Dubbi su liquidi per sviluppo - Dilettante allo sbaragli

Messaggio da guido »

Quoto grossomodo quello che giustamente hanno detto altri:
1) per il BN come sviluppo vanno benissimo Rodinal, Ilford ID-11 (stessa cosa del Kodak D76), Studional, ma pure caffeina e acido ascorbico (non sto scherzando :) ); fai delle prove e prima di tutto divertiti, poi parleremo di tempi e diluizioni.
2) meglio utilizzare il bagno d'arresto, se non altro per effettuare anche un risciacquo in più e per non inquinare col tempo il fixer coi residui dello sviluppo nella tank, così dura di più (anche il doppio).
3) per l'arresto consiglio una soluzione di acido citrico in acqua di rubinetto, non puzza, dura parecchio e funziona bene.
4) dopo il fissaggio fai qualche lavaggio in acqua (alla temperatura di lavoro, non troppo fredda!) ciascuno per una trentina di secondi e poi, alla fine, un lavaggio finale in imbibente (diluito 1+400 o anche 1+500, meglio se con acqua demineralizzata).

Buon divertimento! :)


Guido Cauli

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi