Dubbi su liquidi per sviluppo - Dilettante allo sbaraglio
Moderatori: Silverprint, chromemax
Re: Dubbi su liquidi per sviluppo - Dilettante allo sbaragli
Di nuovo grazie a tutti, ho le idee più chiare. Ma ora ho invece altri dubbi. Ho scaricato da questo sito, giusto per farmi un'idea, il foglietto informativa della pellicola ILFORD FP4+, ne ho una in BN e vorrei farci qualche foto. Ho alcune difficoltà nell'interpretazione della tabella. Alllora, se decidessi di sviluppare con lo ADOX APH09, da quello che ho capito dovrei seguire le indicazioni relative allo sviluppo AGFA Rodinol, trattandosi della stessa ricetta. Guardando la tabella alla voce Agfa Rodinal nella prima colonna vedo due tipi di diluizione, 1+25 e 1+50 (presumo vogliano dire che per ogni ml di sviluppo devo mettercene 25 o 50 di acqua), ma quale uso? Le tre colonne affianco, invece, indicano i minuti di trattamento in base alla sensibilità della pellicola?


Re: Dubbi su liquidi per sviluppo - Dilettante allo sbaragli
1+25 1+50 > vuol dire che puoi indifferentemente usare una delle due diluizioni (ovviamente cambiando i tempi come esattamente hai intuito dalle colonne successive).
Le diluizioni differenti servono per darti risultati differenti (contrasto, acutanza, dettaglio delle ombre... etc) ma in questa fase, visto che sei agli inizi, non mi preoccuperei
molto... in ogni caso entrambe ti daranno ottimi risultati... essendo alle prime armi non saresti in grado di capire quale è stato sviluppato 1+ 25 o 1+50.
Per correttezza il calcolo delle diluizioni si effettua così > se la quantità consigliata dalla tank per sviluppare il formato del tuo rullino fosse di 300ml di sviluppatore, fai così ;
Ipotizziamo che ha scelto la diluizione 1+50
1+50 = 51 300 : 51 = 5,88ml (slviluppatore) >>> 5,88ml X 50 = 294,11ml (acqua)
ovviamente arrotondi a 6ml e 294ml
spero di essere stato chiaro... se nn lo fossi stato chiedi pure! ;/)
Le diluizioni differenti servono per darti risultati differenti (contrasto, acutanza, dettaglio delle ombre... etc) ma in questa fase, visto che sei agli inizi, non mi preoccuperei
molto... in ogni caso entrambe ti daranno ottimi risultati... essendo alle prime armi non saresti in grado di capire quale è stato sviluppato 1+ 25 o 1+50.
Per correttezza il calcolo delle diluizioni si effettua così > se la quantità consigliata dalla tank per sviluppare il formato del tuo rullino fosse di 300ml di sviluppatore, fai così ;
Ipotizziamo che ha scelto la diluizione 1+50
1+50 = 51 300 : 51 = 5,88ml (slviluppatore) >>> 5,88ml X 50 = 294,11ml (acqua)
ovviamente arrotondi a 6ml e 294ml
spero di essere stato chiaro... se nn lo fossi stato chiedi pure! ;/)
Una volta nel gregge, è inutile che abbai: scodinzola. ;/)
Mentre la fotografia non può mentire, i bugiardi possono fotografare...
Solo i pesci morti seguono la corrente... ;/)
https://www.flickr.com/photos/schyter/
Mentre la fotografia non può mentire, i bugiardi possono fotografare...
Solo i pesci morti seguono la corrente... ;/)
https://www.flickr.com/photos/schyter/
Re: Dubbi su liquidi per sviluppo - Dilettante allo sbaragli
Chiaro, fino a un certo punto, dovrei fare una sorta di proporzione credo. In pratica. la diluizione prevede 1 + 50, ottengo 51 ml di sviluppatore, io ne devo fare una quantità tale da riempire la tank, quindi credo che sia circa 6ml + 300ml acqua, ne ottengo una quantità tale da riempire la tank e ne avanza anche un pochettino. Giusto?
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Dubbi su liquidi per sviluppo - Dilettante allo sbaragli
Giusto Pedrus.
BTW meglio arrotondare bene, cioè non cambiando le proporzioni, ma aggiustando le quantità alla misura comoda più vicina per eccesso al quantitativo esatto.
Nell'esempio Schyter 6+294 è una diluizione 1+49 e non 1+50, in questo caso la differenza è trascurabile, ma il metodo di calcolo non è corretto.
BTW meglio arrotondare bene, cioè non cambiando le proporzioni, ma aggiustando le quantità alla misura comoda più vicina per eccesso al quantitativo esatto.
Nell'esempio Schyter 6+294 è una diluizione 1+49 e non 1+50, in questo caso la differenza è trascurabile, ma il metodo di calcolo non è corretto.
Re: Dubbi su liquidi per sviluppo - Dilettante allo sbaragli
no...no !!! seguimi bene... prima di tutto il formato del rullino è un 135 o 120 ? controlla (normalmente sotto il fondo della tank)
quant'è la quantità di sviluppatore necessario per quel formato! hai un solo rullino o 2 da sviluppare?
quant'è la quantità di sviluppatore necessario per quel formato! hai un solo rullino o 2 da sviluppare?
Una volta nel gregge, è inutile che abbai: scodinzola. ;/)
Mentre la fotografia non può mentire, i bugiardi possono fotografare...
Solo i pesci morti seguono la corrente... ;/)
https://www.flickr.com/photos/schyter/
Mentre la fotografia non può mentire, i bugiardi possono fotografare...
Solo i pesci morti seguono la corrente... ;/)
https://www.flickr.com/photos/schyter/
Re: Dubbi su liquidi per sviluppo - Dilettante allo sbaragli
Ne svilupperei uno alla volta, ma da quello che ho capito vedo la quantità necessaria allo sviluppo del rullino (dovrebbe essere scritto sotto la tank giusto?) Vista la quantità necessaria preparo una soluzione di quella quantità ma che mantenga le proporzioni indicate 1+50 (o 1+25 o quelle comunque riportate sul foglietto della pellicola). Giusto o ho capito male?
Re: Dubbi su liquidi per sviluppo - Dilettante allo sbaragli
Non devi fare alcun calcolo complicato.
Si tratta di operazioni elementari.
Sapendo il volume di liquido da utilizzare nella tank ( per esempio 300 ML) dividi 300 per 26 (1+25) così sai il volume di ogni parte.
Poi metti una parte di rivelatore in un contenitore graduato e aggiungi acqua sino a raggiungere il volume desiderato.
Stop.
Si tratta di operazioni elementari.
Sapendo il volume di liquido da utilizzare nella tank ( per esempio 300 ML) dividi 300 per 26 (1+25) così sai il volume di ogni parte.
Poi metti una parte di rivelatore in un contenitore graduato e aggiungi acqua sino a raggiungere il volume desiderato.
Stop.
Re: Dubbi su liquidi per sviluppo - Dilettante allo sbaragli
giusto... ma se hai 2 rullini perchè ne fai uno alla volta? scusa se te lo chiedo...
Una volta nel gregge, è inutile che abbai: scodinzola. ;/)
Mentre la fotografia non può mentire, i bugiardi possono fotografare...
Solo i pesci morti seguono la corrente... ;/)
https://www.flickr.com/photos/schyter/
Mentre la fotografia non può mentire, i bugiardi possono fotografare...
Solo i pesci morti seguono la corrente... ;/)
https://www.flickr.com/photos/schyter/
Re: Dubbi su liquidi per sviluppo - Dilettante allo sbaragli
Non ho due rullini. Ma ora come ora, essendo la prima volta, vorrei iniziare gradualmente, quindi anche se ne avessi più di uno proverei comunque con uno. Ho ordinato un po' di materiale che spero mi arrivi in settimana, al momento mi troverei comunque con una sola spirale.
Re: Dubbi su liquidi per sviluppo - Dilettante allo sbaragli
Se usi una spirale sola nella tank, mettici dentro lo stesso il "tubicino" nero che serve a "infilzare" le due spirali insieme. Questo perché se no la spirale corre il rischio di viaggiare troppo in su e giù dentro la tank. Meglio se sta fermina (io ne metto sempre due di spirali, anche se devo sviluppare una pellicola sola). In ogni caso ti conviene mettere nella tank 500 ml (o 600) di soluzione, così sei sicuro che la pellicola sia sempre immersa durante lo sviluppo.

