Dubbi su liquidi per sviluppo - Dilettante allo sbaraglio
Moderatori: Silverprint, chromemax
Re: Dubbi su liquidi per sviluppo - Dilettante allo sbaragli
APH09 1+80 16min 30sec con T-Max100 è una accoppiata che ho usato poco e solo pinhole, però
questi tempi/diluizioni hanno funzionato bene. Rotazione continua per il primo minuto, poi 4 rotazioni
ogni minuto.
Per il fissaggio non so quale usi, ma se ti affidi a quanto è riportato nelle istruzioni nn sbagli! ;/)
questi tempi/diluizioni hanno funzionato bene. Rotazione continua per il primo minuto, poi 4 rotazioni
ogni minuto.
Per il fissaggio non so quale usi, ma se ti affidi a quanto è riportato nelle istruzioni nn sbagli! ;/)
Una volta nel gregge, è inutile che abbai: scodinzola. ;/)
Mentre la fotografia non può mentire, i bugiardi possono fotografare...
Solo i pesci morti seguono la corrente... ;/)
https://www.flickr.com/photos/schyter/
Mentre la fotografia non può mentire, i bugiardi possono fotografare...
Solo i pesci morti seguono la corrente... ;/)
https://www.flickr.com/photos/schyter/


Re: Dubbi su liquidi per sviluppo - Dilettante allo sbaragli
Adofix e sull'etichetta riporta solo la diluizione 1+9
Re: Dubbi su liquidi per sviluppo - Dilettante allo sbaragli
ok... allora 1+9 per 4 minuti... c'è scritto qui!!!
http://www.adox.de/ADOX_Chemie/Chemie/A ... DOFIX.html
alla penultima riga. La traduzione dice 4 min o più... significa che minimo devi
fare 4 min. Poi, visto che è riciclabile, al prox rullo ci aggiungi 1 min.
dovrebbe andar bene per circa 4/5 rulli sempre aggiungendo un po' di tempo.
Ma non preoccuparti molto del tempo di fissaggio l'importante che fai ALMENO 4 min
poi se ne fai anche 6 7 8 nn succede niente. ;/)
http://www.adox.de/ADOX_Chemie/Chemie/A ... DOFIX.html
alla penultima riga. La traduzione dice 4 min o più... significa che minimo devi
fare 4 min. Poi, visto che è riciclabile, al prox rullo ci aggiungi 1 min.
dovrebbe andar bene per circa 4/5 rulli sempre aggiungendo un po' di tempo.
Ma non preoccuparti molto del tempo di fissaggio l'importante che fai ALMENO 4 min
poi se ne fai anche 6 7 8 nn succede niente. ;/)
Una volta nel gregge, è inutile che abbai: scodinzola. ;/)
Mentre la fotografia non può mentire, i bugiardi possono fotografare...
Solo i pesci morti seguono la corrente... ;/)
https://www.flickr.com/photos/schyter/
Mentre la fotografia non può mentire, i bugiardi possono fotografare...
Solo i pesci morti seguono la corrente... ;/)
https://www.flickr.com/photos/schyter/
Re: Dubbi su liquidi per sviluppo - Dilettante allo sbaragli
Ah ok, grazie per la disponibilità
Re: Dubbi su liquidi per sviluppo - Dilettante allo sbaragli
Una curiosità, ma la coda iniziale del rullo, è nera?
Re: Dubbi su liquidi per sviluppo - Dilettante allo sbaragli
consente anche lei di fare buone foto, non preoccuparti; da come la descrivi poi sembra che tutto funzioni.pedrus77 ha scritto:La macchina non è un granchè, è una Canon AV-1 con obiettivo 50 mm f 1.8
hai fatto benissimo, serviva mettere dei punti fermi e questo era importante. ora, fai caso al manettino di riavvolgimento e vedrai che gira un po' ogni volta che ricarichi la macchina (se vuoi la certezza che lo faccia fin dall'inizio, quando sei ancora a dorso aperto giralo quel tanto che basta per "mettere in tiro" la pellicola che nel rullino è sempre un po' lasca).pedrus77 ha scritto:Ho caricato un altra pellicola, questa volta prima di chiudere ho volutamente bruciato due o tre fotogrammi facendo avanzare e scattare per essere certo che sia stata agganciata ed è stata agganciata. Ora non mi resta che nei prossimi giorni scattare e fare ancora una prova
il fissaggio laverebbe via tutto se NON avesse agito lo sviluppo (o se ti fossi sbagliato usando il fissaggio per primo) ma non vedresti neppure i numerini sul bordo pellicola.pedrus77 ha scritto:Leggevo altrove, ma magari ho capito male io, potrebbe essere un problema di fissaggio?
Re: Dubbi su liquidi per sviluppo - Dilettante allo sbaragli
Sono felice, felicissimo, lo so che ora penserete che ho disturbi di personalità. Comunque ho sviluppato ora la pellicola 120 di cui vi ho accennato prima. Sono foto che ho fatto con una yashica biottica. Alla fine di tutto il processo ho aperto la tank, estratto la spirale e prelevato la pellicola. Questa volta sembra aver funzionato, vedo i negativi. Nei prossimi giorni faccio foto con la Canon e ci riprovo. La macchina sembra funzionare, vediamo se riesco a fare lo sviluppo.

