
Oggi, per la seconda volta in casa, ho stampato con il Durst M805 color che ho acquistato di recente.
Ho già stampato alcune volte in luce diffusa con due diversi M805 color e i risultati erano buoni, nella norma (qualità delle foto in sè stesse non importa).
Incoraggiato dal miglior controllo del contrasto rispetto ai condensatori e dalle possibilità di stampa del MF mi sono mosso e l'ho preso.
In sintesi, in entrambe le volte che l'ho usato (il mio qui a casa) ho riscontrato carenza di neri nei provini a contatto, tanto da buttare il rivelatore e rifarlo fresco, ma senza cambio di risultato. A condensatori invece sono usciti subito, con filtro 01 e il nero è nero.
Oggi stampo qualche foto turistica in 13x18 e mi aspetto un contrasto percepito abbastanza deciso, data la vicinanza della testa al marginatore.
I provini di cui sopra erano abbastanza bilanciati per essere un 35 mm esposto con esposimetro della reflex. stampabilissimi, peraltro già stampato qualcosa a condensatori ed il tutto funzionava.
Bene, con l'805 filtratura tutto a zero le foto sono mediamente...GRIGIE, grigio schifio senza se e senza ma. Un grado due non ce lo vedo nemmeno dipinto. NOn parlo di una foto ma di 5-6 foto diverse. Un contrasto accettabile l'ho trovato con 40-45 M, ma non lontanamente paragonabile ad un filtro 3 abbondante.
Ho inoltre notato che la testa scalda davvero molto e in quel mentre ho notato che le manopole per cambiare i filtri faticano a far girare la rotellona graduata come se fosse a causa di dilatazione termica.
Con tutto che mi direte di prenderci le misure ecc ecc...però con gli "altri" 805 sta sensazione non ce l'ho avuta proprio....
A questo punto mi sorge il dubbio se sia possibile che ci sia un equilibrio sballato tra i filtri. Non mi dilungo oltre, ma ho notato anche un altro paio di cose che non mi quadrano.
C'è qualche verifica che si può fare per capire che le filtrature siano tarate correttamente?
Altre variabili non mi vengono in mente.
grazie