dubbio per iniziare

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Artal
fotografo
Messaggi: 43
Iscritto il: 02/10/2016, 2:56
Reputation:

dubbio per iniziare

Messaggio da Artal »

Salve a tutti!
A breve vorrei iniziare a sviluppare e stampare le mie foto in b/n, vorrei cominciare a fare qualche prova e pensavo intanto di prendere un po' di tipi di pellicola, pensavo di iniziare dalle ilford che conosco già un po' buttandomi sulle classiche FP4 e HP5 e magari provare le delta 400 e 3200.
Per lo sviluppo che chimico mi consigliate?
Pensavo ormai di partire sempre su ilford e poi fare prove via via, magari con l'ilfosol 3 per la pellicola e il multigrade per la carta visto che volevo usare, appunto, la multigrade, però mi farebbe piacere un consiglio da chi è più esperto di me!
Grazie!! :ymhug:



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: dubbio per iniziare

Messaggio da Silverprint »

Ciao Artal,

Se questo è un piano per iniziare il risultato sarà quello di accrescere dubbi ed insuccessi a dismisura! :D
Per conoscere a fondo ed usare bene una sola pellicola occorrono molte prove ad fotografo molto esperto.

Una buona tecnica di esposizione e sviluppo sono più importanti della scelta della pellicola.
Le differenze tra pellicole, se correttamente esposte e sviluppate, sono sottigliezze (alle volte importanti, ma non per chi inizi).

In giro leggerai spesso di differenze enormi e sostanziali... al 90% sono cose scritte da chi non è in grado di fare paragoni corretti e invece di paragonare le pellicole paragona differenze di contrasto e di esposizione che sono cose che NON dipendono dalle pellicole.

Conclusione: usa per un po' una pellicola sola ed impara ad esporla e trattarla come si deve. È meno banale di quel che si pensa e perciò ti consiglierei un'accoppiata pellicola/rivelatore collaudata, versatile e facile come la T-max 400 sviluppata in D-76 1+1.

Per le carte e relativa chimica la scelta è molto meno problematica, vale comunque il solito discorso, sono tutte buone e il risultato non dipende dai materiali, ma da come si usano.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Artal
fotografo
Messaggi: 43
Iscritto il: 02/10/2016, 2:56
Reputation:

Re: dubbio per iniziare

Messaggio da Artal »

Grazie 1000, seguito il tuo consiglio!
L'unica cosa se invece del t-max usassi l'hp5 che ne ho già alcuni rullini da sviluppare che vergini?
Il dubbio che ho è sullo sviluppo perché al tempo ho sempre usato quello liquido e quello in polvere non ho idea di come si prepari, come e quanto si conservi, cosa voglia dire stock, 1+1...aiuto!!

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: dubbio per iniziare

Messaggio da Silverprint »

L'HP5 è una pellicola un po' difficile, ma certamente usala.
Sciogliere i chimici in polvere è molto semplice. Ci sono delle banalissime istruzioni sulla confezione che seguirai per ottenere la soluzione "stock".

Una soluzione si dice "stock" quando è in concentrazione adatta alla conservazione, in alcuni casi anche la soluzione stock è utilizzabile senza ulteriore diluizione,
Le diluizioni dei chimici vengono date col la dizione 1+X, dove 1 è la parte di chimico e X le parti di acqua da aggiungere.
Se per esempio devi preparare 600 ml di prodotto alla diluizione 1+19 dovrai dividere il totale per 20. Cioè 600:20=30. 30 ml saranno di chimico e 570 (19x30=570) di acqua. Etc.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Artal
fotografo
Messaggi: 43
Iscritto il: 02/10/2016, 2:56
Reputation:

Re: dubbio per iniziare

Messaggio da Artal »

Ok quindi la diluizione 1+1 è ad esempio 1 litro di soluzione stock + 1 litro di acqua giusto? In pratica una volta preparato me lo uso come un normale sviluppo liquido

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: dubbio per iniziare

Messaggio da Silverprint »

Artal ha scritto:Ok quindi la diluizione 1+1 è ad esempio 1 litro di soluzione stock + 1 litro di acqua giusto? In pratica una volta preparato me lo uso come un normale sviluppo liquido
Giusto.

Nel caso del D-76 la soluzione stock si conserva qualche mese, mentre quella diluita è usa e getta.
Per cui preparerai la soluzione stock e di volta in volta ne preleverai il quantitativo necessario.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Artal
fotografo
Messaggi: 43
Iscritto il: 02/10/2016, 2:56
Reputation:

Re: dubbio per iniziare

Messaggio da Artal »

Perfetto!
Per quanto riguarda stop e fissaggio invece non dovrebbero influire sul risultato giusto? Mi posso basare sulla disponibilità

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: dubbio per iniziare

Messaggio da Silverprint »

Sì. Arresto e fissaggio rapido, indipendentemente dal produttore, sono praticamente equivalenti.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Artal
fotografo
Messaggi: 43
Iscritto il: 02/10/2016, 2:56
Reputation:

Re: dubbio per iniziare

Messaggio da Artal »

Per quanto riguarda l'agitazione della tank durante lo sviluppo come mi consigli di fare?
Leggo pareri diversi e ovviamente varia a seconda del risultato che si vuole ottenere, ma una base di partenza quale potrebbe essere?

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: dubbio per iniziare

Messaggio da Silverprint »

L'agitazione è molto meno determinante di quanto in tanti suppongano. ;)

Normalmente si agita per i primi 30 secondi di ogni bagno e a seguire si fanno due capovolgimenti ogni 30" oppure 4 capovolgimenti ogni 60". L'agitazione ogni 30" è sicuramente preferibile quando il rivelatore richiede tempi brevi.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi