Pagina 1 di 1
Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 26/11/2021, 16:09
da zone-seven
ok ok ... ammetto che in questo periodo sono poco stabile...
volevo olympus..poi ho preso una nikon...volevo la foma e sto usando ... beh troppa roba
Ieri chiacchiaravo con un tizio "strano " ;) (strano in questo caso è un complimento) ... meglio specificare che magari si mette pure a leggere...
E sono uscite fuori le Minolta...
Per esperienze passate mi sono andate sulle balle (colpa di una Dynax 3, forse 5 xi, forse xsi che dire elettronica sarebbe un eufemismo) eh però recentemente mi è capitato di usare una x300 con il suo MD 50mm ed il suo zoommetto 35 o 28 qualche altra cosa.
La pellicola era una delta 3200 che se tutto va bene ho esposto a 800, forse 1000, magari 1600 ma che importa ?
Quello che importa che i risultati mi lasciarono ben entusiasta.
Oggi ho girovagato nella rete, e mi sono venute un botto di domande.
Tipo:
ci sarà compatibilità tra le ottiche MD e quelle AF ?
Nel caso .. chessò di una AF tipo la dynax 7/9 (per l'europa); alpha per l'oriente e maxxum per l'ammerica ma è la stessa macchina; il mirino sarà bello luminoso ?
La 7 si esclude (colpa di due pulsatini di blocco che mi darebbero fastidio) la 9 non li ha.
Optare per una X300/700 ?
Perchè l'ho aperto in Open space ?
Perchè se finisce a tarallucci e vino non rompe le balle nessuno...
perchè poi alla fine magari non me la compro...
perchè le foto scattate alla sensibilità nominale scritta sulla scatola, non sono sbagliate in senso assoluto...
perchè in realtà un'altra macchina non mi serve...
perchè ho fatto il D96 e non ci sono precipitati (
d96-torbido-t24180.html )
perchè non ho i soldi per comprarmi una Leica ... ma se al posto di comprare tutto quello che ho di leica mene compravo 3 ma non facevo il GF quindi va bene così...
perchè
non bevo Jägermeister
Grazie a chi vorra intervenire.
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 26/11/2021, 17:51
da graic
Allora, ovviamente le ottiche MD sono incompatibili con i corpi AF e viceversa
X300/700 hanno in corpo in metallo e non in plastica, ma sono comunque elettroniche.
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 26/11/2021, 18:20
da Davide87
zone-seven ha scritto:
Optare per una X300/700 ?
Io ti consiglio la X500 se ti piace impostare l’esposizione manualmente. Nel mirino vengono indicati sia il tempo di posa selezionato sulla ghiera che quello suggerito dalla macchina (quelle da te citate mostrano solo il tempo di posa suggerito se non sbaglio).
Sent from my iPhone using Tapatalk
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 26/11/2021, 18:22
da risa
Buona sera a tutto il forum. Enzo, se compri una Minolta, non resti deluso. Io scatto con una SRT 101, più raramente con la X300, che comunque si può usare, come amo fare io, in manuale. Devo dire però che fra i due corpi macchina non c'è, a mio avviso, paragone: migliore la SRT. Quando si parla di Minolta, bisogna tenere presente la qualità delle ottiche Rokkor, in particolare le MC e questo è un tema che in un recente passato ha sviscerato proprio Gianni.
Se non sei legato necessariamente all'elettronica, io il mio consiglio te l'ho già dato ed è un consiglio che nasce da una lunga pratica. La SRT la trovi sugli 80/100 e la X300 sui 50/70 entrambe con il 50 mm di ordinanza e, se non cerchi tele o grandangoli estremi, è difficile che un obiettivo Rokkor superi i 100. Sono, a mio modesto modo di vedere le cose, fra gli obiettivi più trascurati ma anche fra i migliori. Perciò, Enzo, è Natale e ti incoraggio a farti questo regalo
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 26/11/2021, 21:07
da zone-seven
che differenza c’è tra obiettivi md ed mc … su una 700 si possono montare tutti e due ?
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 27/11/2021, 7:24
da graic
Tra MC e MD di differenza vi è solo una linguetta che informa la macchina della minima apertura disponibile per quell'obiettivo. Gli attacchi SR, MC, MD, X sono tutti compatibili tra di loro le differenze riguardano solo aspetti marginali della comunicazione tra obiettivo e corpo.
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 27/11/2021, 10:00
da risa
Buon giorno a tutto il forum. Gianni, per favore, spiegaci: non c'è una differenza di ordine qualitativo fra MC e MD a favore dei primi?
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 27/11/2021, 10:09
da chromemax
Interessa anche me ;)
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 27/11/2021, 10:28
da graic
Non so, in genere i prodotti ottici di case serie, migliorano nel tempo non peggiorano. Magari con l'introduzione di linee economiche di fotocamere saranno state introdotte anche ottiche economiche, ma questo lo hanno fatto tutte le case giapponesi.
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 27/11/2021, 12:27
da Andrea67c
zone-seven ha scritto: ↑26/11/2021, 16:09
Nel caso .. chessò di una AF tipo la dynax 7/9 (per l'europa); alpha per l'oriente e maxxum per l'ammerica ma è la stessa macchina; il mirino sarà bello luminoso ?
La 7 si esclude (colpa di due pulsatini di blocco che mi darebbero fastidio) la 9 non li ha.
non bevo Jägermeister
Già con la dynax 801 si casca molto bene sia come mirino che per tutto il resto, prezzi compresi. Non le ho mai usate le ammiraglie, ma prenderei una 7 o un 9 a occhi chiusi, peso a parte.
Gli adattatori md - dynax sono ottici, quindi da evitare.
Per fortuna, che non bevi quella porcheria...
Ciao!
A.
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 27/11/2021, 12:40
da risa
Io, vi confesso, sono molto incuriosito dalla SR, qualcuno di voi l'ha usata?
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 27/11/2021, 13:41
da zone-seven
Diciamo che in linea generale:
i produttori sono un po' ... fet.. furbi ;)
quello cui non rinucerei è :
-la ghiera di compensazione esposizione che affiancata al blocco dell'esposizione fa (farebbe) faville ... qui i produttori diventano furbi, perchè gurdacaso spesso nelle macchine non pro, per attivare quella ghiera si deve premere un pulsante (le nikon anche le pro non sono da meno ) e mi tocca il sistema nervoso ...
...cioè sto lì, vedo la scena, inquadro ... il nocino fatto in casa mi concede una bella ispirazione, fosse whisky farebbe lo stesso ... prendo l'esposizione alla weston poi sotto l'ispirazione del nocino decido di tirare su l'esposizione, il tutto con l'ìoccio nel mirino ... emozionatissimo ... eccitatissimo vado a girare quella axo di ghiera e taaac bloccata, non trovo il pulsante, stacco l'occhio dal mirino e finisce la magia.
W la contax 167 MT (per dirne una)
-la priorità di diaframma; meglio se c'è pure la priorità di tempo...il program va bene ma solo se è variabile.
Sono abbastanza convinto che tra MC ed MD non ci siano differenze qualitative,
forse per qualche miglioria si deve passare alle ottiche AF ecco in quella serie credo che abbiano fatto anche ottiche un po' economiche... ma sono solo supposizioni basate su meglio non dire cosa.
Il peso : sono vecchia maniera e vecchia sQuola, la macchina deve essere un po' pesante perchè aiuta a tenerla ferma quando non si usa il tripode, ok si dovrebbe usare il tripode ma purtroppo non va troppo d'accordo con le grappe. COn le macchine eccessivamente leggere e piccole mi trema sempre la mano ... mi viene da sospettare che abbiano implementato il VR proprio perchè hanno fatto macchine troppo leggere
Il motore non mi interessa ma se c'è elettronica devo rimanere libero di impostare la sensibilità della pellicola per i fatti miei ... perchè la Foma 200 è scesa a meno di 50 iso con il D96 e meno male che è 200 ... pensate se era 25... poi mi prendono in giro che il collodio è qualcosa tipo 2 iso ma a seconda delle giornate può scendere anche a meno di 1
La srt la prendo in considerazione, ma sono giovine (cioè si fa per dire ) e quando trovo un elettronica che si lascia gestire la preferisco ... cioè volete mettere il giocare con i dati delle celle esposimentriche ... del tipo che ti metto qulla parte della scena nel buio, tenere i medi al posto giusto per poi sviluppare e rendersi conto di aver capito una mazza ?
Andrea67c ha scritto: ↑27/11/2021, 12:27
Già con la dynax 801 si casca molto bene sia come mirino che per tutto il resto, prezzi compresi. Non le ho mai usate le ammiraglie, ma prenderei una 7 o un 9 a occhi chiusi, peso a parte.
Gli adattatori md - dynax sono ottici, quindi da evitare.
Per fortuna, che non bevi quella porcheria...
Ciao!
A.
DA quello che sto cercando di capire, la 7 la eviterei , ha quel display dietro al dorso che mi infastidisce, e per attivare la ghiera di compensazione si deve premere il tasto ... che almeno l'hanno messo comodo, la 9 non ha queste cose.
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 27/11/2021, 14:48
da Pierpaolo B
L’ultima Minolta è stata la XD7. È una R5 con scritto Minolta (o viceversa). Porta con se gli stessi difetti della R5. In mano è tosta, il mirino è bello, lo scatto è il patlac delle prime r.
Le serie successive (300 700) hanno tutt’altra sostanza.
Le Af al tempo ebbero un gran successo per le prestazioni dell’af e per il design innovativo che ergonomicamente era una novità. Apparecchi pensati strizzando l’occhio al marcheting con inutili funzioni e schede a pagamento per i programmi. Comunque non sono riuscito a tenere in vita nessun corpo che ho avuto….. 7000, 7, 9. Sono tutte morte.
Sulle ottiche nulla da dire dei Rokkor…. Con alti e bassi non avevano nulla da invidiare a marchi più importanti…. Tra le ottiche af ho trovato eccellenze e ciofeche. Stupendi il 100 macro e il 200 f2.8…. quello bianco.
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 27/11/2021, 15:23
da Andrea67c
Le schede di personalizzazione sono sulle vecchie serie xi, da evitare. Il display grande della 7 serve tra le altre cose a visualizzare gli scarti esposimetrici per ognuna delle celle, mi sembra 14. Una funzione di tipo zonale, per quel che può servire. Pesa poco la 7, ma il mirino al 100% c'è l'ha solo la 9 tra le dynax. Credo che la 7 abbia la scansione a 1/3 di stop sui tempi, ma non sono sicuro.
Ciao!
A.
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 29/11/2021, 14:02
da zone-seven
impressionando ha scritto: ↑27/11/2021, 14:48
L’ultima Minolta è stata la XD7. È una R5 con scritto Minolta (o viceversa). Porta con se gli stessi difetti della R5. In mano è tosta, il mirino è bello, lo scatto è il patlac delle prime r.
Le serie successive (300 700) hanno tutt’altra sostanza.
Le Af al tempo ebbero un gran successo per le prestazioni dell’af e per il design innovativo che ergonomicamente era una novità. Apparecchi pensati strizzando l’occhio al marcheting con inutili funzioni e schede a pagamento per i programmi. Comunque non sono riuscito a tenere in vita nessun corpo che ho avuto….. 7000, 7, 9. Sono tutte morte.
Sulle ottiche nulla da dire dei Rokkor…. Con alti e bassi non avevano nulla da invidiare a marchi più importanti…. Tra le ottiche af ho trovato eccellenze e ciofeche. Stupendi il 100 macro e il 200 f2.8…. quello bianco.
Azz

non è di buon auspicio
Per R5, ti riferisci sempre alla analogiche quelle costose che fanno figo ?
impressionando ha scritto: ↑27/11/2021, 14:48
Le serie successive (300 700) hanno tutt’altra sostanza.
Cioè una ciofeca ? Magari ciofeca proprio no ma... non all'altezza ?
vabbè resto ancora indeciso tra le "nuove" ipereletroniche con inutili fronzoli o una più pacata e classica.
Vedo che gli obbiettivi in tutti e due i casi, non hanno prezzi esorbitanti, a parte quelli estremi.
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 05/12/2021, 22:46
da Oompaloompa
Vedo questa discussione solo ora, ma da appassionato Minoltista non posso non intervenire!
Io straconsiglio sempre la XG-M, macchina bellissima, efficiente, affidabile e sufficientemente moderna da permettere qualche automatismo, che male non fa. Oltretutto se ne trovano di praticamente nuove.
Lavora ovviamente in full manual, ma anche in priorità diaframma (uso sempre questa), bel mirino, limpidissimo (si dice sia Acute Matte), tempi a 1 a 1/1000, e altre chicche. E poi è bella!
Altri corpi Minolta con attacco SR non ne ho avuti, ma questa mi accompagna da tanto ormai.
Per gli obiettivi so qualcosa in più, nel senso che ho un corredo piuttosto folto di obiettivi MC/MD (che uso spesso anche in digitale). Quindi se servisse qualche dritta, se posso, ben volentieri.
Bellissimi alcuni 28, praticamente tutti i 50, il 100/2.5 e pure i macro.
Onesto il 35/2.8, che preferisco alla versione più luminosa (1.8).
Anche gli 85 mm sono davvero molto buoni, ma ormai si trovano tutti a prezzi piuttosto alti.
Il 24/2.8 è piuttosto "pregiato", ma francamente non mi fa impazzire.
Indubbiamente il miglior rapporto qualità prezzo ce l'ha il "povero" 50/2...si trova in splendide condizioni per un tozzo di pane
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 06/12/2021, 15:56
da chromemax
Minolta è stato un marchio sempre piuttosto snobbato in Italia (e in Europa) ma negli Stati Uniti era ben apprezzato a livello professionale e con buone ragioni direi.
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 07/12/2021, 2:36
da Softbox
Grande estimatore della baionetta A di Minolta, che fu poi Sony A-mount.
Si va dalle ciofeche, a lenti pregiatissime.
E con le macchine lo stesso.
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 07/12/2021, 8:36
da zone-seven
ok ma non lo diciamo troppo spesso, che poi si alzano i prezzi pure di queste

Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 23/06/2022, 11:02
da zone-seven
Aridaje ...
Beh l'ho presa, una Minolta...chi mi conosce sa che a certa elettronica faccio fatica a rinunciare anche se qui è un po esagerata.
Complice il fatto di aver ritirato fuori alcuni negativi (targati 1996, per tentare di dare un ordine archivial) ho voluto stampare due foto di questi negativi di annata. Tra l'altro xp2.
E ... così :
minolta.jpg
Si accettano consigli per obbiettivi che abbiano una dignità, perchè quelli della seire xi (attualmente montato " in bundle" non è che sia proprio ... ) o comunque che abbia la possibilità di mettere a fuoco a mano. Ok il 50 ... 1.7 o 1.4 ;) Perchè se non hai un 50 non sei fotografo.
Non è stato facile trovarla in condizione dignitose e prezzo conveniente, sono tutte scassate in particolare nel fondello e con l'impugnatura disastrata.
Qualcuno cerca di vendertela raccontando pure che è così perchè ci ha messo il talco, beh magari il talco lo hanno messo davvero sperando non sia finito in giro per ingranaggi vano pellicola ecc ecc ecc ecc ecc.
A parte questo funziona, e se settata "bene" non rompe le scatole, lo spot è meglio di quanto si possa immaginare ed il sistema esposimetrico "medio" mi ha lasciato particolarmente sorpreso in bene sopratutto in condizioni non facili, notevole.
L'Af funziona come tutti gli Af di quel periodo, ma più affidabile rispetto ad altri che ho avuto per le mani.
L'unica pecca è stata la pellicola di prova, la prima al mondo, nell'universo, che si stacca dal nottolino dentro al rullo, ormai ho vergogna pure a dire che pellicola era. Me ne sono fregato ho aperto alla luce, cestinata per direttissima ma nell'indifferenziata, che sia mai finisce riciclata dentro qualche autovettura sotto forma di qualcosa che serve, ed ho caricato una delta 400, sviluppata poi in Ilfosol, na crema dal punto di vista dell'esposizione.
Il sistema card, simpatica feature, seppur per me inutile ad un qualcosa può sempre servire e l'unica che torna comoda non si riesce a trovare, la Custom Xi.
Costata poco e per quello che ci voglio fare va più che bene almeno dovrebbe.
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 23/06/2022, 11:21
da durstm850
Che ricordi la 7xi, avuta nel 93 mi pare con il suo 28-105 tutta elettronica.... ma quanti rullini ci ho fatto. Poi presi la 9xi e si... con le card

... A ripensarci oggi servivano a poco certo, ma simpatico sistema.
ciao
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 23/06/2022, 17:21
da zone-seven
durstm850 ha scritto: ↑23/06/2022, 11:21
Che ricordi la 7xi, avuta nel 93 mi pare con il suo 28-105 tutta elettronica.... ma quanti rullini ci ho fatto. Poi presi la 9xi e si... con le card

... A ripensarci oggi servivano a poco certo, ma simpatico sistema.
ciao
Se prese nel verso giusto possono essere divertenti, le card, e qualcuna magari anche istruttiva ...
Al tempo presi la 3, la 3xi che è stata poi quella che me l'ha fatta odiare...poi buona grazia di una "misera" x300 ho rivalutato le ottiche ed il funzionamento ... poi ho ristampato un paio di scatti dell'epoca (con la 3xi) per rendermi conto che non erano poi così male ma ero giovane, troppo giovane sia per capire che per andare oltre. Certo non è paragonabile alle più prestigiose ottiche ma ma neppure a tante ciofeghe che oggi vengono spacciate per buone.
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 23/06/2022, 18:00
da Todron
Ciao Enzo, io ho 2 7xi e una 9xi. Le uso per via del flash remoto, che questa fotocamera introdusse per prima. Per le ottiche, io uso uno zoom Sigma 28-70 f/2,8 ed un 20mm sempre Sigma f/2,0. Poi uso anche il cinquantino originale e come telezoom uso sia un 2,8 Sigma che un 75-300 Minolta, mi pare f/4-5,6. Di tutti, sono soddisfatto, in particolare del 28-70 che non mi fa rimpiangere gli obiettivi fissi.
EDIT: lo zoom Sigma di cui parlo è questo qui, sebbene con attacco diverso.
https://www.subito.it/fotografia/obbiet ... 625336.htm
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 23/06/2022, 18:29
da Andrea67c
Io ho una 5xi, una 600si, una 800si. La più comoda è la 600si, poche ciance, tanta sostanza, af poco più lento della 800si. La 800si è ottima, assai personalizzabile, perché ha 3 i profili preimpostabili. Al di fuori di questi però, per fare un cambiamento qualsiasi, va aperto lo sportellino. A me lo sportellino rompe, ma mi ci sono abituato. La xi va benone, ma ha i pulsantini, lo sappiamo tutti. Tutte queste hanno la parte in plastica morbida che in questi anni ha le settimane contate. Una scusa per abbassare il prezzo.
Obiettivi. La tripletta fissa classica 28, 50, 135 non tradisce mai. La uso da sempre e continuerò a farlo. Ho usato molto il celebre (ma non caro) 70-210 f4 a "lattina di birra", non lo consiglierei per l'ingombro. Distorce, come la gran parte degli zoom, ma i colori li ricordo come molto belli. È costruito molto bene. Ho usato anche un sigma 70-210 compatto.... era quasi onesto e sono stato contento di rivenderlo. Il 100 f2 minolta è riferito come superbo, anche da Pierpaolo, che me l'aveva consigliato. Mai avuto per le mani, purtroppo. Per te @zone-seven che fai ritratti in studio potrebbe essere una pazzia (costosa) sensata. Mi piacerebbe provare il 35mm fisso. Per ora mi accontento di un 35-70, quello 3,5-4,5, che è in arrivo. Spero sia almeno onesto. Compatto ed economico lo è sicuramente. Lo zoom 28-70 xi che è arrivato insieme alla 5xi è meno peggio di quel che pensavo. Ma gli zoom, ora che non si fanno quasi più diapositive 35mm.... a che servono più?
Ciao!
A.
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 24/06/2022, 9:16
da zone-seven
durstm850 ha scritto: ↑23/06/2022, 11:21
Che ricordi la 7xi, avuta nel 93 mi pare con il suo 28-105 tutta elettronica.... ma quanti rullini ci ho fatto. Poi presi la 9xi e si... con le card

... A ripensarci oggi servivano a poco certo, ma simpatico sistema.
ciao
Todron ha scritto: ↑23/06/2022, 18:00
Ciao Enzo, io ho 2 7xi e una 9xi.
Andrea67c ha scritto: ↑23/06/2022, 18:29
Io ho una 5xi, una 600si, una 800si. .....
.............. Lo zoom 28-70 xi che è arrivato insieme alla 5xi è meno peggio di quel che pensavo. Ma gli zoom, ora che non si fanno quasi più diapositive 35mm.... a che servono più?
Ciao!
A.
Ed io che facevo tutti Leicisti, Leicasti, Laici

Ma su Leica non è ancora detta l'ultima.
@Andrea67c Cosa ti fa associare gli zoom alle diapositive ?
Servono a tante cose, gli zoom, a quando non si può fare un passo indietro o uno in avanti (rispetto al soggetto) , ad avere meno ottiche nella borsa che non vuol dire meno peso.
Sulla tripletta in linea di massima mi trovi d'accordo, un po' meno per le lunghezze focali, ma quelle dipendono più dalla "forma mentis"
Eh, sul 100 non ho dubbi, manco sui 200 e 300 ;)
Quello che mi infastidisce degli zoom non sono tanto le distorsioni che si possono usare a proprio vantaggio ;) quanto la differenza di luminosità alle differenti focali.
@Todron mi hanno parlato parecchio bene dei sigma macro ma qui si entrerebbe in un mondo a me ancora troppo sconosciuto, ne ho visto qualcuno, ma non riportano i rapporti di ingrandimento e spesso la scritta macro la mettono tanto per metterla vorrei però restare sulle ottiche Minolta, qualche sigma lo ho e non mi dispiacciono.
Vediamo dove mi portano le info, le "necessità" e il "cuore".
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 24/06/2022, 10:46
da Andrea67c
zone-seven ha scritto: ↑24/06/2022, 9:16
Ed io che facevo tutti Leicisti, Leicasti, Laici

Ma su Leica non è ancora detta l'ultima.
@Andrea67c Cosa ti fa associare gli zoom alle diapositive ?
Servono a tante cose, gli zoom, a quando non si può fare un passo indietro o uno in avanti (rispetto al soggetto) , ad avere meno ottiche nella borsa che non vuol dire meno peso.
No no, io sono minoltista "de fero". Non per partito preso, ma perché chi mi ha fatto comprare la prima af mi ha procurato una 600si con 28 e 50. È la macchina amatoriale più intelligente che conosca, non me ne sono più distaccato, peccato solo che l'af non sia una scheggia e che non abbia la presa PC del flash. È l'unica macchina che conosco con i comandi davvero giusti al posto giusto. Per le semi profi o full profi, ci sono le 800, la 7, la 9... I flash dedicati minolta xi e hs li trovi a pochi euro, arrivano fino al 54, sono leggeri, affidabili, wireless. Bisogna chiedere a chi li usa in studio, quanto siano comodi disposti qui e li sul set. Io non ne ho idea.
Le dia non si croppano, quindi da lontano andavo di zoom. L'apertura fissa negli zoom la trovi nella serie 35-70 f4 e 70-210 f4, poca spesa, e infatti ebbero un successo commerciale notevole. Forse il 70-210 non accontenta né il fotoamatore modesto (troppo peso ed ingombro, dopo un pò lo lascia a casa), né il profi (non all'altezza). Comunque negli anni in cui TUTTI volevano un 70-210, il beercan diventò un riferimento tra i possessori di minolta af. Sia in montagna che in città era per me un grande ingombro. L'ho sostituito col 135, obiettivo senza difetti, e la vita è migliorata.
Poi, sì, ho anche una Leica m3, ma non sono proprio un leicista: la trovo scomoda al quadrato e se non ci fosse il summicron attaccato l'avrei già rivenduta. Anzi, no, perché è un regalo di un caro amico. L'unico vero piacere è nel momento dello scatto (il mitico click che non è un click, la migliore assicurazione contro il mosso) e della stampa, per la qualità dell'obiettivo. Prima dello scatto porto pazienza, focheggiatura compresa. Non parliamo del caricamento pellicola.
Ciao!
A.
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 24/06/2022, 11:13
da Ezio
io ho una SRT 101 con 1,4/58.
Cerco il copriobbiettivo originale, che si perde facilmente.
Qualcuno ne ha uno da cedere?
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 24/06/2022, 14:28
da zone-seven
Andrea67c ha scritto: ↑24/06/2022, 10:46
zone-seven ha scritto: ↑24/06/2022, 9:16
Ed io che facevo tutti Leicisti, Leicasti, Laici

Ma su Leica non è ancora detta l'ultima.
@Andrea67c Cosa ti fa associare gli zoom alle diapositive ?
Servono a tante cose, gli zoom, a quando non si può fare un passo indietro o uno in avanti (rispetto al soggetto) , ad avere meno ottiche nella borsa che non vuol dire meno peso.
No no, io sono minoltista "de fero". Non per partito preso, ma perché chi mi ha fatto comprare la prima af mi ha procurato una 600si con 28 e 50. È la macchina amatoriale più intelligente che conosca, non me ne sono più distaccato, peccato solo che l'af non sia una scheggia e che non abbia la presa PC del flash. È l'unica macchina che conosco con i comandi davvero giusti al posto giusto. Per le semi profi o full profi, ci sono le 800, la 7, la 9... I flash dedicati minolta xi e hs li trovi a pochi euro, arrivano fino al 54, sono leggeri, affidabili, wireless. Bisogna chiedere a chi li usa in studio, quanto siano comodi disposti qui e li sul set. Io non ne ho idea.
Le dia non si croppano, quindi da lontano andavo di zoom. L'apertura fissa negli zoom la trovi nella serie 35-70 f4 e 70-210 f4, poca spesa, e infatti ebbero un successo commerciale notevole. Forse il 70-210 non accontenta né il fotoamatore modesto (troppo peso ed ingombro, dopo un pò lo lascia a casa), né il profi (non all'altezza). Comunque negli anni in cui TUTTI volevano un 70-210, il beercan diventò un riferimento tra i possessori di minolta af. Sia in montagna che in città era per me un grande ingombro. L'ho sostituito col 135, obiettivo senza difetti, e la vita è migliorata.
Poi, sì, ho anche una Leica m3, ma non sono proprio un leicista: la trovo scomoda al quadrato e se non ci fosse il summicron attaccato l'avrei già rivenduta. Anzi, no, perché è un regalo di un caro amico. L'unico vero piacere è nel momento dello scatto (il mitico click che non è un click, la migliore assicurazione contro il mosso) e della stampa, per la qualità dell'obiettivo. Prima dello scatto porto pazienza, focheggiatura compresa. Non parliamo del caricamento pellicola.
Ciao!
A.
Sicuramente abbiamo approcci diversi alla fotografia.
i Flash in studio sono sempre comodi quando sono piccoli ... ma non con l'analogico, sono troppo piccoli come potenza almeno per come concepisco io le foto, nel mondo digitale sono invece molto più pratici, può servire molta meno potenza.
Per il resto da nikonista/contaxista non penso che espanderò così tanto il corredo Minolta, certo se fossero sopravvissuti con una digitale ci avrei anche potuto pensare e sony è ancora lontana dalla fotografia per come la pratico.
La 7 e la 9 erano le papabili ma sono vicine al raro e sopratutto costose anche quando ridotte male, quando si rompono non le riparano quindi meglio spendere il meno possibile dato che ormai sono ocme certi rivelatori, oneshoot.
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 24/06/2022, 15:51
da Andrea67c
zone-seven ha scritto: ↑24/06/2022, 14:28
Sicuramente abbiamo approcci diversi alla fotografia.
Inevitabile. Hai un'esperienza non confrontabile con la mia. Intendo che tu ne hai molta e io molta di meno, ovviamente. Tuttavia sono d'accordo con tutto quel che dici. Infatti mi sono preso un flash metz a torcia, che uso con quasi tutte le macchine che ho. E pure sul fatto che il sistema Minolta A è stato presto accantonato da sony, e quindi non ha senso spenderci più di tanto, sono perfettamente d'accordo. Diciamo che, trattandosi di due chiacchiere sul marchio, non mi sono tirato indietro ed è stato divertente. Se Leitz, o oggetti simili come Hasselblad, o anche altra merce meccanica meno nobile, o più nobile come i corpi mobili, beh se questi oggetti hanno un senso oltre alla qualità, è che funzioneranno sempre, finché ci sarà qualcuno che li riparerà e finché si troveranno pellicole da infilarci dentro.
Ciao!
A.
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 25/06/2022, 11:50
da Elmar Lang
Visto che siamo nella "stanza della nostalgia", aggiungo un mio piccolo contributo sulle Minolta e la mia pur limitata esperienza con quel marchio.
Ebbene si, nonostante io pratichi la fotografia con materiale Pentacon, sovietico, Zeiss Ikon e dintorni, con divagazioni sui "classics" italiani e svizzeri, c'è stata una Minolta, nella mia vita.
Si tratta di una Minolta Hi Matic 7s, una telemetrona ad ottica fissa che mio padre, allora ufficiale dell'Esercito in servizio NATO in Germania, comprò al PX della struttura militare USA di Oberammergau; la comprò nel 1968, da affiancare alla sua Contax-S: con essa fece delle foto bellissime, soprattutto diapositive. Il suo esposimetro, noto come "clc", era per l'epoca fantastico, garantendo letture ottime, anche in condizioni di notevoli contrasti, come ad esempio le foto sulla neve; anche la sua ottica Rokkor, eccellente.
La usai qualche volta da ragazzo, alternandola alla Kiev-4A e non mi deluse mai.
E' ancora a casa di mia madre, nell'armadietto dove papà, mancato nel 2008, la conservava assieme alla Contax-S ed alla Yashica FR-I che fu la sua "concessione alla modernità".
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 17/10/2022, 17:26
da paolo.pieri.84
Ciao,
io ho una X370S, una X500, una X700 e due Dynax 5.
Le prime 3 manual focus. Sono quelle che ho più piacere di possedere ed usare.
La X370S (alias X300) ha un solo difetto a mio modo di vedere: non possiede il tasto per la profondità di campo.
La X500 è come la precedente ma con poche funzioni in più. Possiede il tasto della profondità di campo, presa per flash remoto e altri piccoli particolari.
La X700 aggiunge, al funzionamento con priorità di diaframma, il funzionamento con priorità di tempi.
La Dynax 5 e la 505 Si sono AF. Sono MOLTO leggere e con una buona presa. Però non hanno lo stesso sapore secondo me.
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 17/10/2022, 17:38
da graic
O.T. Se qualcuno ne ha una da buttare a me serve sempre il tappo delle batterie.
Chiedo scusa

Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 17/10/2022, 17:53
da Andrea67c
paolo.pieri.84 ha scritto: ↑17/10/2022, 17:26
La Dynax 5 e la 505 Si sono AF. Sono MOLTO leggere e con una buona presa. Però non hanno lo stesso sapore secondo me.
È una leggerezza che si paga cara, purtroppo... piacerebbe anche a me andare in giro superleggero. Sono leggere perché hanno il pentamirror e non il pentaprisma.
Ciao!
A.
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 17/10/2022, 18:09
da paolo.pieri.84
E che differenze ha? Io sono ancora ignorante. Sicuramente il mirino è meno luminoso, ma è vero che essendo AF il mirino meno luminoso può essere un problema minore
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 17/10/2022, 18:34
da Andrea67c
paolo.pieri.84 ha scritto: ↑17/10/2022, 18:09
E che differenze ha? Io sono ancora ignorante. Sicuramente il mirino è meno luminoso, ma è vero che essendo AF il mirino meno luminoso può essere un problema minore
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
La differenza più importante è che le puoi usare solo in AF, focheggiare in MF è di solito difficile e con poca luce impossibile. Visto che il 100% delle foto un fotoamatore medio con AF al collo le fa in AF, per lui non c'è differenza. Io mi ritrovo per un motivo o per l'altro a focheggiare anche a mano. I motivi sono: che voglio escludere l'AF perché sono su cavalletto, oppure perché voglio usare un obiettivo a vite con adattatore, oppure... insomma qualche motivo c'è per voler ogni tanto escludere l'AF
Un'altra differenza, abbastanza scocciante, è che molti specchi di QUEI pentamirror, probabilmente perché costruiti in economia, si deteriorano e modificano i colori nel mirino. Prova a cercare su ebay le 505 con "riflessi bluastri nel mirino che non compromettono l'immagine". Si sopporta tutto, intendimi, ma insomma, la ragione è il pentamirror.
Certo che il pentamirror ha fatto vendere molti apparecchi consumer, a suo tempo, perché la zia voleva fare il regalo di laurea alla nipote, al bancone confontava le due macchine, prezzo e peso. Il rivenditore sapeva già come sarebbe andata a finire, non citava dettagli o esigenze leggermente più avanzate, e la reflex più a buon mercato era già incartata.
Ciao!
A.
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 17/10/2022, 18:55
da Ezio
Nel frattempo ho fortunosamente trovato un copriobbiettivo frontale originale per la mia SRT 101, di cui vi chiedevo notizia qualche pagina indietro.
Ora la mia Minolta è felice. Io pure e confermo che è una signora fotocamera, forse sottovalutata in passato.
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 17/10/2022, 19:35
da paolo.pieri.84
Andrea67c ha scritto:paolo.pieri.84 ha scritto: ↑17/10/2022, 18:09
E che differenze ha? Io sono ancora ignorante. Sicuramente il mirino è meno luminoso, ma è vero che essendo AF il mirino meno luminoso può essere un problema minore
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
L. I motivi sono: che voglio escludere l'AF perché sono su cavalletto, oppure perché voglio usare un obiettivo a vite con adattatore, oppure... insomma qualche motivo c'è per voler ogni tanto escludere l'AF
Un'altra differenza, abbastanza scocciante, è che molti specchi di QUEI pentamirror, probabilmente perché costruiti in economia, si deteriorano e modificano i colori nel mirino.
A.
Concordo, infatti dipende dall'utilizzo che si deve fare. Diciamo che per un uscita senza pensieri e senza pretese la dynax ha il suo perché. Per il resto meglio le dynax 7 o 9 ma che hanno ben altro prezzo.
Dalla x300 alla x700 sono belle macchine.
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 17/10/2022, 19:38
da paolo.pieri.84
Ezio ha scritto:Nel frattempo ho fortunosamente trovato un copriobbiettivo frontale originale per la mia SRT 101, di cui vi chiedevo notizia qualche pagina indietro.
Ora la mia Minolta è felice. Io pure e confermo che è una signora fotocamera, forse sottovalutata in passato.
Sicuramente ha il vantaggio di avere meccanica robusta e poca elettronica. Però almeno la priorità di diaframmi io la trovo molto comoda quando la scena è un po' dinamica.
Io di meccanico ho la Fujica st605 e la st705W.
Ma sono M42 mentre credo che la SRT sia a baionetta. Giusto?
Monta anche lenti MD o solo MC?
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 18/10/2022, 10:50
da Ezio
Minolta SRT101 è solo meccanica (ma non fa rimpiangere altri automatismi); ha baionetta proprietaria MInolta ma accetta (con adattatori) amche ottiche M42, Exacta e qualcos' altro; non so se si possano usare otticche successive agli MC
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 18/10/2022, 21:21
da paolo.pieri.84
Direi che questa pagina da molte info in merito:
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Innesto_SR
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 20/10/2022, 10:41
da zone-seven
una buona ottica da ritratto ? Quale può essere ?
AF, compatibile xi, non meno di 90 mm (no 135 ma può essere superiore cioè da 90 salterei a 150/180) gli 85 non so potrei rivalutarli
Ho visto che esiste anche una softfocus, potrebbe essere che sia paragonabile al 105 DC di nikon ?
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 20/10/2022, 12:14
da Andrea67c
zone-seven ha scritto: ↑20/10/2022, 10:41
una buona ottica da ritratto ? Quale può essere ?
AF, compatibile xi, non meno di 90 mm (no 135 ma può essere superiore cioè da 90 salterei a 150/180) gli 85 non so potrei rivalutarli
Ho visto che esiste anche una softfocus, potrebbe essere che sia paragonabile al 105 DC di nikon ?
Beh, si era già detto il 100mm f2, ma costa, ma è riferita come un'eccellenza.
Ciao!
A.
.
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 20/10/2022, 13:11
da zone-seven
Andrea67c ha scritto: ↑20/10/2022, 12:14
zone-seven ha scritto: ↑20/10/2022, 10:41
una buona ottica da ritratto ? Quale può essere ?
AF, compatibile xi, non meno di 90 mm (no 135 ma può essere superiore cioè da 90 salterei a 150/180) gli 85 non so potrei rivalutarli
Ho visto che esiste anche una softfocus, potrebbe essere che sia paragonabile al 105 DC di nikon ?
Beh, si era già detto il 100mm f2, ma costa, ma è riferita come un'eccellenza.
Ciao!
A.
.
Non me lo ricordavo ... ora vedo dove possono arrivare le mie tasche.
Ma te i flash come li colleghi sulla minolta ? Se li colleghi.
Mi sa che ci vuole uno di questi ?
https://www.ebay.it/itm/134103775862?ha ... R4bUtNH-YA
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 20/10/2022, 14:53
da Andrea67c
Se hai un flash minolta AF (serie xi o hs) o un dedicato di altre marche, lo metti sulla slitta (che come sai è tutta sua). A questo punto o lo lasci lì e scatti in ttl, oppure premi il pulsantino dedicato, stacchi il flash xi o hs, lo posizioni dove vuoi, alzi il flashetto incorporato e così hai UN flash wireless ttl. Con alcune fotocamere (per esempio la 800si) puoi usare il flashettino incorporato non solo come cellula per comunicazione wireless, ma anche come fornitore di un parte di luce (ad es un terzo di luce dal flashettino, 2/3 dal di luce dal hs che hai appena posizionato staccato). Bisogna studiarsi i manuali di fotocamera e flash, perché a seconda dei modelli puoi avere la possibilità di usare più di un flash staccato e ripartire la luce tra i diversi flash con diverse ratio.
Se vuoi usare un flash in ttl con slitta diversa da quella minolta, devi comprare un cubetto apposito che si innesta sul pentaprisma, ma poi ha una slitta standard su di sè. Non so però dirti se si conserva effettivamente il ttl.
Se hai una presa PC ci attacchi quel che vuoi, senza ttl.
Io uso il flash sulla 800si in tre modi. Ma io non faccio mai studio.
1. Flash dedicato sulla slitta, con mininschermo riflettente invelcrato, quelli quadrati che fanno anche in Cina e hanno le tre stecche pieghevoli.
2. Flash dedicato sulla slitta, con aggiuntiva torcia Metz sulla presa PC. La torcia in manuale a max potenza o giù di lì, diretta dove ci sia un soffitto lontano. Il dedicato puntato dritto. Luci dure, ma in chiesa funziona e migliora gli sfondi.
3. Solo torcia con l'automatismo della sua cellula, se si tratta di una situazione con pareti vicine.
Se andassi in studio, metterei un trigger sulla presa PC, e poi farei la luce in studio in manuale, tradizionalmente. Ma qui sei tu che insegni come si fa.
Ciao!
A.
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 20/10/2022, 15:33
da zone-seven
Andrea67c ha scritto: ↑20/10/2022, 14:53
Se hai un flash minolta AF (serie xi o hs) o un dedicato di altre marche, lo metti sulla slitta (che come sai è tutta sua). A questo punto o lo lasci lì e scatti in ttl, oppure premi il pulsantino dedicato, stacchi il flash xi o hs, lo posizioni dove vuoi, alzi il flashetto incorporato e così hai UN flash wireless ttl. Con alcune fotocamere (per esempio la 800si) puoi usare il flashettino incorporato non solo come cellula per comunicazione wireless, ma anche come fornitore di un parte di luce (ad es un terzo di luce dal flashettino, 2/3 dal di luce dal hs che hai appena posizionato staccato). Bisogna studiarsi i manuali di fotocamera e flash, perché a seconda dei modelli puoi avere la possibilità di usare più di un flash staccato e ripartire la luce tra i diversi flash con diverse ratio.
Se vuoi usare un flash in ttl con slitta diversa da quella minolta, devi comprare un cubetto apposito che si innesta sul pentaprisma, ma poi ha una slitta standard su di sè. Non so però dirti se si conserva effettivamente il ttl.
Se hai una presa PC ci attacchi quel che vuoi, senza ttl.
Io uso il flash sulla 800si in tre modi. Ma io non faccio mai studio.
1. Flash dedicato sulla slitta, con mininschermo riflettente invelcrato, quelli quadrati che fanno anche in Cina e hanno le tre stecche pieghevoli.
2. Flash dedicato sulla slitta, con aggiuntiva torcia Metz sulla presa PC. La torcia in manuale a max potenza o giù di lì, diretta dove ci sia un soffitto lontano. Il dedicato puntato dritto. Luci dure, ma in chiesa funziona e migliora gli sfondi.
3. Solo torcia con l'automatismo della sua cellula, se si tratta di una situazione con pareti vicine.
Se andassi in studio, metterei un trigger sulla presa PC, e poi farei la luce in studio in manuale, tradizionalmente. Ma qui sei tu che insegni come si fa.
Ciao!
A.
Si si ,,, ok ,,, non ho dato molte info

in realtà mi serve o meglio mi basta solo la presa pc che la macchina no ha, niente ttl ... mi ero dimenticato che ha il flash incorporato ma non è possibile usarlo come comando per gli altri perchè farebbe luce pure lui e non è possibile escludere la sua luce.
Ok una macchina di merd.

peccato perchè un giretto con i millemila flash je lo volevo far fare.
E al massimo ci vuole il coso che ho linkato prima.
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 20/10/2022, 19:32
da Andrea67c
@zone-seven
Spero di dirti cose non inutili.
Ovviamente ti procuri una presa pc con accrocchio su slitta, ma questo succede con tutte le fotocamere.
Flashetto incorporato. Se lo usi per lanciare i flash manuali in giro per la stanza tramite fotocellule, ovviamente lui non può saperlo e spara la sua luce ttl.
(per quanto potresti sottoesporre in fotocamera solo la luce flash, fino a 3 diaframmi mi pare, ma è una soluzione molto poco purista, oppure ingannarlo impostando una iso altissima, anche poco purista).
Se lo usi con flash dedicati e impostati wireless, per quanto ho visto (è scritto anche nei manuali d'uso) lui non fa luce sufficiente a cambiarti la scena, manda solo impulsi minimali per dire agli altri quando cominciare, come illuminare e quando smettere.
Ciao!
A
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 20/10/2022, 23:34
da Pierpaolo B
Se devo consigliare ottiche minolta af non posso che urlare 100 f2.8 macro e 200 2.8 apo.
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 21/10/2022, 17:12
da zone-seven
Pierpaolo B ha scritto: ↑20/10/2022, 23:34
Se devo consigliare ottiche minolta af non posso che urlare 100 f2.8 macro e 200 2.8 apo.
quindi dici anche che il macro, anche sulle lunghe distanze è accettabile ? Perchè alcuni già sui 5/7 metri peccano ... certo il 200 è bellino.
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 21/10/2022, 17:16
da zone-seven
@chromemax ma per curiosità, ti serve per "te" o per lavoro ?
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 21/10/2022, 18:39
da chromemax
zone-seven ha scritto: ↑21/10/2022, 17:16
@chromemax ma per curiosità, ti serve per "te" o per lavoro ?
Rifammi la domanda sul thread giusto

Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 21/10/2022, 18:44
da Pierpaolo B
Ebbi la 9 con 28 50 100 200.
Il 100 (per me) è stato uno dei migliori obbiettivi che m'è venuto in mano. Andava bene sia da vicino che da lontano. Comunque per ritratti sei ancora nel "vicino". Non amo particolarmente i macro nel ritratto ma questo non m'ha mai deluso. Quando la 9 s'inchiodò mi dispiacque soprattutto per il 100 e il 200.
....ma occhio che potrebbero essere esemplari forunati

Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 21/10/2022, 21:43
da zone-seven
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 21/10/2022, 21:57
da zone-seven
Pierpaolo B ha scritto:Ebbi la 9 con 28 50 100 200.
Il 100 (per me) è stato uno dei migliori obbiettivi che m'è venuto in mano. Andava bene sia da vicino che da lontano. Comunque per ritratti sei ancora nel "vicino". Non amo particolarmente i macro nel ritratto ma questo non m'ha mai deluso. Quando la 9 s'inchiodò mi dispiacque soprattutto per il 100 e il 200.
....ma occhio che potrebbero essere esemplari forunati

vediamo se mi dice bene

Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 25/10/2022, 9:53
da paolo.pieri.84
graic ha scritto: ↑17/10/2022, 17:38
O.T. Se qualcuno ne ha una da buttare a me serve sempre il tappo delle batterie.
Chiedo scusa
Problema noto. Ma non c'è alcuna maniera di pulire i tappi batteria quando sono ossidati? Tipo un qualche bagno che può dissolvere i residui che si sono venuti a creare.
Io ne ho uno che va e non va. Poi avendo 3 corpi son sempre dalla parte dei bottoni. I ricambi non si trovano se non in

America e a prezzi esorbitanti.
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 25/10/2022, 10:23
da zone-seven
paolo.pieri.84 ha scritto: ↑25/10/2022, 9:53
graic ha scritto: ↑17/10/2022, 17:38
O.T. Se qualcuno ne ha una da buttare a me serve sempre il tappo delle batterie.
Chiedo scusa
Problema noto. Ma non c'è alcuna maniera di pulire i tappi batteria quando sono ossidati? Tipo un qualche bagno che può dissolvere i residui che si sono venuti a creare.
Io ne ho uno che va e non va. Poi avendo 3 corpi son sempre dalla parte dei bottoni. I ricambi non si trovano se non in

America e a prezzi esorbitanti.
dipende dall'ossido ... metti foto
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 25/10/2022, 10:27
da paolo.pieri.84
Ah, purtroppo è infido e non si vede.
Il tappo porta batterie ha un collare di plastica che le sorregge, una base a tazza sotto la quale c'è il tappo stesso. Credo che l'ossido si crei tra la base a tazza ed il tappo. Quindi non si vede nulla.
Ho fatto una piccola ricerca e pare che molti eliminino l'ossido delle batterie semplicemente utilizzando dell'aceto di vino bianco.
Nel caso delle Minolta temo che l'ossido sia tra queste due parti che non oso disassemblare... Quindi non è detto che l'aceto riesca a penetrare.
Però forse vale la pena dare un tentativo...
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 28/11/2022, 15:57
da zone-seven
Comunque la 7xi quando si scarica la batteria è inquietante...si spegne... si spegne tutto ... si spegne tutto per sempre ... manco un avviso ... che ne so una parolaccia, un vaffa... niente, si spegne tutto ... la guardi e tutto pensi tranne che possa essere la batteria...cioè all'inizio ci pensi poi vedi che proprio tutto buio pesto ovunque come una notte senza luna senza lampioni, pesta che vedi pure la "cosa stellare galattica" a occhio nudo e quindi pensi che s'è rotta.
Vabbè poi arrivi a casa e ci provi a mettere quella batteria nuova che non ti ricordi dove l'hai messa perchè le 2cr5 non è che si scaricano proprio facile, per dire, la Ax sembra che manco la usa sta batteria...e tutto riparte come era prima.
Poi dice che uno prende le nikon

Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 28/11/2022, 17:11
da Todron
Non vorrei ricordar male, ma ci dovrebbe essere l'icona della batteria accesa a metà, quando sta per scaricarsi. Non dura molto, però... Quando è inutilizzabile lampeggia ma non funge nulla. Quando è proprio defunta, non lampeggia neanche....
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 28/11/2022, 17:20
da zone-seven
Todron ha scritto: ↑28/11/2022, 17:11
Non vorrei ricordar male, ma ci dovrebbe essere l'icona della batteria accesa a metà, quando sta per scaricarsi. Non dura molto, però... Quando è inutilizzabile lampeggia ma non funge nulla. Quando è proprio defunta, non lampeggia neanche....
Può essere che non ci ho fatto caso ... ma s'è proprio spenta buio pesto ... però magari all'accensione l'icona della batteria qualcosa potrebbe aver detto e io non averci fatto caso ... anche perchè l'icona batteria scompare subito.

Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 28/11/2022, 18:11
da Andrea67c
Sono quasi sicuro che la batteria a metà, non lampeggiante, garantisce che almeno quel rullo lo finisci, anche con qualche flashata.
È in pratica l' avvertimento che da ora in poi devi uscire con la batteria di riserva. Dopo 2 o 3 rulli, o più, comincia a lampeggiare. Quello è il momento di cambiare batteria, altrimenti ti si può fermare la macchina in qualsiasi momento successivo, anche durante il riavvolgimento finale, che è una scoccia.
Ciao!
A.
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 28/11/2022, 18:26
da Todron
Vero, spesso non ci si fa caso. Anche a me è capitato una volta di rimanere a piedi, anzi, ad onor del vero non si è proprio accesa quindi non siamo proprio partiti...
Però è bella, il rumore dello scatto è particolare e poi a me piace molto questa filosofia della Fuzzy Logic, con cui fu concepito il sistema di misurazione esposimetrico. Non credo sia mai stato ripetuto da allora, però con le mie non ricordo di aver sbagliato un colpo...
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 28/11/2022, 21:50
da zone-seven
le macchine che si fermano e lasciano il simbolo della batteria lampeggiante incutono meno timore …
comunque il sistema espisimetrico è tra i migliori che mi sono capitati … mi viene voglia di spippolare con la 7 (non xi) o la 9
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 28/12/2022, 19:11
da Peleo84
A titolo informativo...
Ho provato con l'aceto e, nel mio caso, ora la macchina non sbaglia più un colpo.
Inviato dal mio RMX3393 utilizzando Tapatalk
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 19/04/2023, 14:54
da zone-seven
esiste un 55 o un 58 mm in casa minolta ?
sia af che mf
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 19/04/2023, 15:09
da Elmar Lang
Il 58mm. Minolta fu in luminosità f:1,2 ed f:1,4
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 19/04/2023, 16:21
da zone-seven
Elmar Lang ha scritto:Il 58mm. Minolta fu in luminosità f:1,2 ed f:1,4
Grazie …
si può montare anche sulle x300/700 mantenendo la priorità di diaframma ?
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 19/04/2023, 18:05
da Elmar Lang
Questo non saprei dirti, perché non conosco il sistema Minolta...
Sapevo però dell'esistenza del loro 58mm. che come normale per quella casa, dev'essere di notevole qualità.
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 20/04/2023, 14:52
da Peleo84
Se sono ben informato, il 58 mm era dell'epoca MC. Funziona anche su MF (quindi x300, x700,...) Però potrebbe avere dei tempi non corretti con la priorità di tempi (che comunque è disponibile solo su X700).
AF non credo ci sia. Ma è una focale un po' strana. Posso chiedere come mai la cerchi?
Inviato dal mio RMX3393 utilizzando Tapatalk
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 20/04/2023, 15:32
da zone-seven
Peleo84 ha scritto: ↑20/04/2023, 14:52
Se sono ben informato, il 58 mm era dell'epoca MC. Funziona anche su MF (quindi x300, x700,...) Però potrebbe avere dei tempi non corretti con la priorità di tempi (che comunque è disponibile solo su X700).
AF non credo ci sia. Ma è una focale un po' strana. Posso chiedere come mai la cerchi?
Inviato dal mio RMX3393 utilizzando Tapatalk
Sto provando a documentarmi ...
la priorità di tempi non mi interessa, ma non rinuncerei a quella dei diaframmi ne ad una lettura esposimetrica diciamo "auto".
Mi interessa che giro la ghiera del diaframma e mentre rimane aperto mi da la lettura senza poi andare in stop down.
Non c'è un perchè scientifico su queste focali , trovo che vadano meglio dei "classici" 50 o comunque mi ci trovo più a mio agio (55, 58, 60)
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 20/04/2023, 16:03
da Elmar Lang
Andando un po' off-topic, ma rimanendo su questa focale, posso assicurare che il Carl Zeiss Jena Biotar 58mm. f:2 è abbastanza vicino all'ottimo, come pure il suo omolgo Helios 58/2.
E non dimentichiamo il 58mm. di Topcon, per la sua leggendaria Re-Super...
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 20/04/2023, 16:29
da Peleo84
Elmar Lang ha scritto:Andando un po' off-topic, ma rimanendo su questa focale, posso assicurare che il Carl Zeiss Jena Biotar 58mm. f:2 è abbastanza vicino all'ottimo, come pure il suo omolgo Helios 58/2.
E non dimentichiamo il 58mm. di Topcon, per la sua leggendaria Re-Super...
A me lo sfocato dell'helios non è mai piaciuto... Però son gusti.
Inviato dal mio RMX3393 utilizzando Tapatalk
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 20/04/2023, 16:50
da Elmar Lang
Salve,
al giorno d'oggi, sembra che le ottiche vengano valutate unicamente per questo famoso sfuocato o per il metafisico-parapsicologico-filosofico Bokeh ("swirly", "a bolle", "sognante", ecc.), quando le doti di un buon obbiettivo, specie se risalente ad anni o decenni fa, rientrano in quel mirabile compromesso di prestazioni, qualità e... financo difetti, che erano il risultato di calcoli e sperimentazioni, opera di scienziati ormai passati forse alla leggenda, ma sicuramente alla storia dell'ottica.
Oggidì, ma qui parliamo del digitale, la parola d'ordine è "nitidezza"...
Poi comunque, è vero, uno alla fine sceglie le sue ottiche preferite (e qui torniamo alla scelta di una particolare lunghezza focale per il "normale") in base all'esperienza maturata con la pratica -spesso e volentieri disgiunta dai risultati dei tests di laboratorio- ed infine per meglio caratterizzare la propria cifra stilistica.
A presto,
E.L.
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 20/04/2023, 17:18
da zone-seven
Elmar Lang ha scritto: ↑20/04/2023, 16:50
Poi comunque, è vero, uno alla fine sceglie le sue ottiche preferite (e qui torniamo alla scelta di una particolare lunghezza focale per il "normale") in base all'esperienza maturata con la pratica -spesso e volentieri disgiunta dai risultati dei tests di laboratorio- ed infine per meglio caratterizzare la propria
cifra stilistica.
A presto,
E.L.
Ecco questa, che è anche un pochino metafisica, mi piace.
la fregatura è per certi obbiettivi ci vuole anche il corpo e già ho troppa roba...
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 20/04/2023, 18:48
da Elmar Lang
Beh, se si tratta di ottiche con passo 42x1 sono "adattabili" quasi su tutto.
Capirei la difficoltà... con ottiche dotate di baionetta Rectaflex o Praktina...
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 20/04/2023, 18:54
da Peleo84
zone-seven ha scritto:Elmar Lang ha scritto: ↑20/04/2023, 16:50
Poi comunque, è vero, uno alla fine sceglie le sue ottiche preferite (e qui torniamo alla scelta di una particolare lunghezza focale per il "normale") in base all'esperienza maturata con la pratica -spesso e volentieri disgiunta dai risultati dei tests di laboratorio- ed infine per meglio caratterizzare la propria
cifra stilistica.
A presto,
E.L.
Ecco questa, che è anche un pochino metafisica, mi piace.
la fregatura è per certi obbiettivi ci vuole anche il corpo e già ho troppa roba...
La mia era solo una opinione personale e di una persona di scarsa esperienza.
Ho un amico che fotografa a pellicola da sempre che me ne ha parlato ed ammetto che incuriosisce, però non lo amo... Poi chissà, col tempo...
Inviato dal mio RMX3393 utilizzando Tapatalk
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 20/04/2023, 19:01
da graic
Elmar Lang ha scritto: ↑20/04/2023, 18:48
Beh, se si tratta di ottiche con passo 42x1 sono "adattabili" quasi su tutto.
Tra l'altro i modelli citati da
@Elmar Lang si trovano, generalmente, nella versione a preselezione, e quindi il diaframma funziona nel modo migliore possibile (per loro) anche se montate con un adattatore
Re: Due chiacchiere su Minolta
Inviato: 22/04/2023, 20:14
da Ezio
buondì: rileggendo tutta questa storia sulla Minolta m'è tornata la nostalgia della mia SRT101, abbandonata in un cassetto con il suo 1,4/58.
A suo tempo avevo altri 2 ottiche: un 135/2,8 MC, senza pregi particolari e un Elicar 3,5/23, questo una vera porcheria, acquisto dettato da inesperienza giovanile, entrambi "alinenati" senza pentimenti.
Mi piacerebbe riprenderla in mano con altre ottiche, e ho sempre pensato di procurarmi gli MC 28/2,5 e 100/2,5.
Qualcuno mi da notizie sulla loro qualità?