Due domande (banali...) sulla Mat124
Moderatore: etrusco
Due domande (banali...) sulla Mat124
Ciao a tutti,
inizio già a chiedere scusa in anticipo per le due domande, sicuramente banali, che sto per fare: scusatemi!
Possiedo la Yashica Mat, quella senza esposimetro. Ce l'ho da quando ho ripreso in mano le pellicoline e i chimici e ci sono molto affezionato, mi piace sempre molto!
In ogni caso... non ho MAI capito come si fa ad usare l'iperfocale con una TLR: non so quanto sia importante, ma in certe situazioni, sulla strada, potrebbe essermi utile.
La seconda cosa è legata al flash. Ne possiedo uno compatto di quelli con l'attacco a slitta (Philips 25BC) e mi piacerebbe usarlo sulla MAT. Credo di vorrà un cavetto da collegare alla
macchina e un adattatore cavetto-slitta per il flash. Cosa devo cercare?
Qualcuno aveva detto che flash e tlr non sono una buona accoppiata, ma, non so spiegarmi il senso di questa affermazione.
Vi ringrazio e mi scuso di nuovo!
Marco
inizio già a chiedere scusa in anticipo per le due domande, sicuramente banali, che sto per fare: scusatemi!
Possiedo la Yashica Mat, quella senza esposimetro. Ce l'ho da quando ho ripreso in mano le pellicoline e i chimici e ci sono molto affezionato, mi piace sempre molto!
In ogni caso... non ho MAI capito come si fa ad usare l'iperfocale con una TLR: non so quanto sia importante, ma in certe situazioni, sulla strada, potrebbe essermi utile.
La seconda cosa è legata al flash. Ne possiedo uno compatto di quelli con l'attacco a slitta (Philips 25BC) e mi piacerebbe usarlo sulla MAT. Credo di vorrà un cavetto da collegare alla
macchina e un adattatore cavetto-slitta per il flash. Cosa devo cercare?
Qualcuno aveva detto che flash e tlr non sono una buona accoppiata, ma, non so spiegarmi il senso di questa affermazione.
Vi ringrazio e mi scuso di nuovo!
Marco


Re: Due domande (banali...) sulla Mat124
Non conosco la Mat ma posseggo la Mat 124G, vedo se riesco ad aiutarti.MarcoLeoncino ha scritto: ...Possiedo la Yashica Mat, quella senza esposimetro...
...non ho MAI capito come si fa ad usare l'iperfocale con una TLR...
...La seconda cosa è legata al flash... Credo di vorrà un cavetto da collegare alla macchina e un adattatore cavetto-slitta per il flash...
A seconda del valore di diaframma usato la distanza iperfocale è la distanza di messa a fuoco che ti permette di estendere la profondità di campo fino all'infinito, da un lato, mentre il punto più vicino dipende appunto dal diaframma.
Sulla ghiera di messa a fuoco ci sono i valori di distanza in metri tipo infinito, 20, 10, 6 ecc. (c'è anche la scala in piedi ma tralasciamola).
In corrispondenza della ghiera ma sul corpo macchina ci sono i valori di diaframma 22, 16, 8, 3.5, 8, 16, 22 che ti informano della estensione della profondità di campo a seconda del diaframma usato.
Se tu posizioni il simbolo di infinito in corrispondenza del valore di diaframma anteriore (che hai impostato sulla fotocamera) hai settato l'iperfocale per quel diaframma.
Cioè è a fuoco tutto da infinito al valore che c'è in corrispondenza del valore di diaframma posteriore.
Non so se sono riuscito a spiegarmi!

Per quanto riguarda il flash è sicuramente utilizzabile.
Per comodità bisognerebbe usare una staffa di sostegno laterale perché la Mat (diversamente dalla Mat 124 G) non mi pare abbia l'apposito attacco flash.
Altrimenti lo dovresti tenere in mano ma non è molto comodo.
Poi bisogna collegare il classico cavetto flash alla apposita presa frontale.
Ultima modifica di Bruno0.5 il 11/01/2014, 15:18, modificato 1 volta in totale.
Re: Due domande (banali...) sulla Mat124
Scusa Gionny se mi permetto, ma si parla di l'iperfocale solo quando l'estremo più lontano è l'infinito. ;)Gionny ha scritto:L'iperfocale si imposta esattamente come sulle reflex mono-obiettivo. Sulla manopola con cui metti a fuoco dovresti avere la scala delle distanze e accoppiata ad essa, sul corpo, dovrebbero esserci gli indici dei diaframmi. Non devi fare altro che scegliere il diaframma e regolare la MaF in base a quali estremi vuoi a fuoco...
Re: Due domande (banali...) sulla Mat124
Eppure nel mio immaginario "fotografico" resta fissata l'immagine del fotografo di matrimoni colla Rolleiflex e il grosso flash a torcia della Metz o meglio ancora della Braun (di quelli con le batterie piombo-acido con le palline).
Però devi avere ragione tu infatti quest'altro bellissimo oggetto era fatto dalla rollei proprio per non dare impiccio:

Chissà se ne ne hanno fatto anche uno elettronico.
Però devi avere ragione tu infatti quest'altro bellissimo oggetto era fatto dalla rollei proprio per non dare impiccio:

Chissà se ne ne hanno fatto anche uno elettronico.
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Re: Due domande (banali...) sulla Mat124
In stile "Dolce Vita"vngncl61 ha scritto:...Le immagini valgono più delle parole...

Ma nella Mat della foto non è impostata la distanza iperfocale! ;)
Re: Due domande (banali...) sulla Mat124
Io per la Yashica e per la Rolleiflex uso il flash Olympus (Quick Auto 310) con la sua bella staffa dedicata, montato sul lato sinistro.graic ha scritto:...Eppure nel mio immaginario "fotografico" resta fissata l'immagine del fotografo di matrimoni colla Rolleiflex e il grosso flash a torcia della Metz o meglio ancora della Braun...
Non ho nessun impedimento nella MAF.
Re: Due domande (banali...) sulla Mat124
Grazie a tutti!
Uhm, ho provato con la staffa a mia disposizione, ma non va bene, ce ne vuole una apposta. Questo perchè la Mat condivide il perno per l'apertura del dorso con l'attacco per il treppiede. E quindi ora come ora, rischio di aprirla con il film dentro. No buono! Per la MAF, devo cercare di capire se c'è un settaggio di "sicurezza" da usare nelle streetphoto un po' piu' "pericolose". La Mat ha un otturatore silenzioso, ma la macchina da' nell'occhio, si rischia di essere scoperti. Quindi vorrei essere piu' veloce nella messa a fuoco, che mi porta via tempo. Forse mi devo allenare di piu', nella MAF, oppure a fregarmene di eventuali commenti nel caso fossi sgamato. Come quest'estate in sicilia, mi sono trovato in mezzo ad un gruppetto di arzilli nonni (per me erano tutti over 80) che volevano spaccarmi un bastone in testa.
Uhm, ho provato con la staffa a mia disposizione, ma non va bene, ce ne vuole una apposta. Questo perchè la Mat condivide il perno per l'apertura del dorso con l'attacco per il treppiede. E quindi ora come ora, rischio di aprirla con il film dentro. No buono! Per la MAF, devo cercare di capire se c'è un settaggio di "sicurezza" da usare nelle streetphoto un po' piu' "pericolose". La Mat ha un otturatore silenzioso, ma la macchina da' nell'occhio, si rischia di essere scoperti. Quindi vorrei essere piu' veloce nella messa a fuoco, che mi porta via tempo. Forse mi devo allenare di piu', nella MAF, oppure a fregarmene di eventuali commenti nel caso fossi sgamato. Come quest'estate in sicilia, mi sono trovato in mezzo ad un gruppetto di arzilli nonni (per me erano tutti over 80) che volevano spaccarmi un bastone in testa.
Re: Due domande (banali...) sulla Mat124
Ho apprezzato molto la qualità del disegno! ;)vngncl61 ha scritto:...Ma poi hai notato che finezza le freccette? e senza autocad, manocad!...

