Ciao a tutti, stasera mentre stampavo mi sono reso conto di non sapere bene come fare in 2 casi...
Il primo riguarda la provinatura a scalare...
Se con il tempo massimo del provino a scalare mi rendo conto di essere scarso di esposizione, posso partire dal tempo massimo e continuare con la scalatura, tipo 20 sec e poi scalini di 3 secondi?
Me ne vergogno un po', ma non ho mica capito....
Il secondo riguarda la filtratura della testa a colori...
Io uso la filtratura doppia, Y e M.
All' aumentare di uno dei due deve seguire un uguale diminuzione dell'altro?
Per es. se io filtro a Y24 e M 42 e voglio aumentare di poco il contrasto, posso fare Y 24 e M 48?
Grazie
Due domande due....
Moderatori: Silverprint, chromemax


- zioAlex
- superstar
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
- Reputation:
- Località: Albano Laziale (rm)
Re: Due domande due....
Buonasera Fra'...
Secondo me fai prima ad aprire il diaframma di 2 stop..
Sulla filtratura non vorrei darti una risposta errata ma credo 1 esclude l'altro, l'importante é non usarli tutti e 3 aumenterebbe solo il tempo di esposizione....
Secondo me fai prima ad aprire il diaframma di 2 stop..

Sulla filtratura non vorrei darti una risposta errata ma credo 1 esclude l'altro, l'importante é non usarli tutti e 3 aumenterebbe solo il tempo di esposizione....
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13407
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Due domande due....
Ciao Franco!
Certo che nel fare i provini scalari puoi ripartire dal tempo che ti sembra più giusto.
L'unica cosa da tenere a mente è che il provino utile è sicuramente troppo scuro da un lato e troppo chiaro dall'altro.
La filtratura doppia è una rogna. Io passerei alla singola. L'unica scomodità della filtratura singola è che ha una maggiore variazione di esposizione al cambio della filtratura, ma ci si abitua in fretta. E poi visto che quando si cambia contrasto il provino scalare va rifatto comunque il vantaggio della filtratura doppia è solo teorico. Invece la filtratura singola ha il grande vantaggio di poter usare qualsiasi contrasto si voglia. ;)
Certo che nel fare i provini scalari puoi ripartire dal tempo che ti sembra più giusto.
L'unica cosa da tenere a mente è che il provino utile è sicuramente troppo scuro da un lato e troppo chiaro dall'altro.
La filtratura doppia è una rogna. Io passerei alla singola. L'unica scomodità della filtratura singola è che ha una maggiore variazione di esposizione al cambio della filtratura, ma ci si abitua in fretta. E poi visto che quando si cambia contrasto il provino scalare va rifatto comunque il vantaggio della filtratura doppia è solo teorico. Invece la filtratura singola ha il grande vantaggio di poter usare qualsiasi contrasto si voglia. ;)
Re: Due domande due....
Andrea e Ale, grazie.
Andrea, perché dici che il provino sarà più scuro o chiaro?
In ogni caso, se 20 sec è ancora poco, che faccio, parto con i 20 sec e poi via via scopro un altro pezzetto con i 3 secondi? Per la filtratura singola non ho una tabella di riferimento, ho solo quella doppia che ho trovato nel bugiardino della carta.
Ogni tacca del tamburo delle filtrature a cosa corrisponde?
Andrea, perché dici che il provino sarà più scuro o chiaro?
In ogni caso, se 20 sec è ancora poco, che faccio, parto con i 20 sec e poi via via scopro un altro pezzetto con i 3 secondi? Per la filtratura singola non ho una tabella di riferimento, ho solo quella doppia che ho trovato nel bugiardino della carta.
Ogni tacca del tamburo delle filtrature a cosa corrisponde?
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13407
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Due domande due....
Non ho detto che il provino sarà etc... ho detto che dovrebbe essere.
Sempre sul bugiardino trovi anche le filtrature singole, ma usando le singole puoi mettere quel che vuoi e le classiche denominazioni in gradi perdono un po' di senso. Non c'è un tabella che faccia corrispondere le "tacche" al contrasto, anche perché non varia linearmente... Ogni tacca corrisponde a una unità di filtratura Durst (non serve saperlo).
Se 20" sono pochi o apri il diaframma o fai un provino con esposizioni più lunghe.
Sempre sul bugiardino trovi anche le filtrature singole, ma usando le singole puoi mettere quel che vuoi e le classiche denominazioni in gradi perdono un po' di senso. Non c'è un tabella che faccia corrispondere le "tacche" al contrasto, anche perché non varia linearmente... Ogni tacca corrisponde a una unità di filtratura Durst (non serve saperlo).
Se 20" sono pochi o apri il diaframma o fai un provino con esposizioni più lunghe.

