Due domande sulla tonalità

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Due domande sulla tonalità

Messaggio da Silverprint »

Pacher ha scritto:...Tutta questa pappardella per arrivare alla questione vera e propia. Guardando foto di inizio secolo noto sempre una gamma di grigi più ricca. Ma non a livello di nuance di grigio, ma propio di corposità dei grigi. Le immagini sembrano più vive. I grigi sono più corposi, più pastosi?? Mi mancano i termini.... Le mie stampe a confronto sembrano rinsecchite, piatte, anche se in realtà non lo sono. Non so se capite cosa intendo. Come facevano?
Non capisco assolutamente cosa intendi... in generale e per distinguere tra stampe antiche e stampe moderne io direi l'esatto contrario =)) =)) =))

Quindi VOGLIO degli esempi!!!


Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Due domande sulla tonalità

Messaggio da Pacher »

=))
Stasera quando arrivo a casa scansiono e posto.

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 4988
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: Due domande sulla tonalità

Messaggio da zone-seven »

Pacher ha scritto:Grazie Daniele.Tutta questa pappardella per arrivare alla questione vera e propia. Guardando foto di inizio secolo noto sempre una gamma di grigi piu ricca. Ma non a livello di nuance di grigio ma propio di corposita dei grigi. Le immagini sembrano piu vive. I grigi sono piu corposi, piu pastosi?? Mi mancano i termini.... Le mie stampe a confronto sembrano rinsecchite, piatte, anche se in realta non lo sono. Non so se capite cosa intendo. Come facevano? magari a quell'epoca anche i soggetti erano in bianco e nero, il colore non era ancora arrivato? :))
Pure secondo me erano i soggetti ad essere in BN :)) !

ti linko un paio di scatti dimmi se ho capito quello che intendi

Immagine

Immagine

Immagine
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 4988
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: Due domande sulla tonalità

Messaggio da zone-seven »

ma solo io sono così lento a scrivere???? :wall: :D
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9706
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Due domande sulla tonalità

Messaggio da Pierpaolo B »

Penso d'aver capito cosa intende Pacher..... è soprattutto una questione di sensazioni e di percezione dei toni.
Le carte moderne hanno un supporto bianchissimo e neri pompati.... che si pompano anche in virtù dei bianchi squillanti. Strumentalmente l'estensione tonale è più estesa sulle carte moderne ma il nostro occhio le "misura" come più contrastate in virtù degli estremi allargati. "Vediamo" di più gli estremi che ci distolgono dai grigi fara essi contenuti.
Le vecchie carte non hanno un supporto così bianco anche in virtù del tempo che ha invecchiato il supporto. Aggiungi anche il fatto che i neri sono più "aperti" meno oleosi. Pure le carte lucide andando indietro non erano così lucide e così usate. Supporti opachi o particolari avevano un seguito maggiore di ora.

Insomma tante cose che fanno apparire le carte antiche affascinanti soprattutto perchè non ci sono più.

Ho in casa delle vecchissime Brovira in carta oleata (anni '50? erano di mio nonno)..... quando le stampo ho le stesse sensazioni di cui sopra. Comunque la stampa "nuova" su carta vecchia si avvicina alle sensazioni odierne più di quello che immagini
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12564
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Due domande sulla tonalità

Messaggio da chromemax »

Guardando foto di inizio secolo noto sempre una gamma di grigi piu ricca. Ma non a livello di nuance di grigio ma propio di corposita dei grigi. Le immagini sembrano piu vive. I grigi sono piu corposi, piu pastosi?? Mi mancano i termini.... Le mie stampe a confronto sembrano rinsecchite, piatte, anche se in realta non lo sono. Non so se capite cosa intendo. Come facevano? magari a quell'epoca anche i soggetti erano in bianco e nero, il colore non era ancora arrivato?
Perchè le pellicole di un tempo erano ricchissime d'argento :)) :)) :))
Ci sono delle foto o deli autori a cui ti riferisci in particolare?
"La gente è strana"
Io

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9706
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Due domande sulla tonalità

Messaggio da Pierpaolo B »

Mio nonno, mia nonna, mio padre.
Fine anni '30....
...primi anni '40
Allegati
3.jpg
2.jpg
1.jpg
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 4988
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: Due domande sulla tonalità

Messaggio da zone-seven »

infatti credo sia anche una questione di look dei soggetti, umani o non; sugli umani una pettinatura dell'epoca farebbe molto.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Due domande sulla tonalità

Messaggio da Pacher »

Eccole:
Croix de marlet-3.jpg
Croix de marlet.jpg
Croix de marlet-2.jpg

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Due domande sulla tonalità

Messaggio da Silverprint »

Mah...

Che dire, continuo a non capire. :-\

Speravo avessi qualche stampa... è assai difficile farsi un idea dalla una pagina di libro (pure scansionata). Con i vari passaggi che ci sono in tipografia, a meno che il libro non sia davvero una edizione recente e di qualità superlativa, si vede più la tonalità "tipografica" che non quella fotografica. Si salvano ogni tanto i toni di mezzo, ma sui chiari e gli scuri le rese possono essere, e quasi sempre sono, diversissime.

Le stampe di Lartigue, per esempio, dal vivo hanno un "look" piuttosto moderno. Non hanno certo il sapore antico delle cose di fine '800 e quelle che ho visto hanno un "sapore" diverso da quella che vedo qui.

Comunque, se rimaniamo nel campo delle stampe alla gelatina ai sali d'argento credo che quasi qualunque effetto sia emulabile con discreto successo anche coi materiali odierni anche se magari per certi effetti ci vuole anche il contributo di ottiche antiche. Invece per "rifare" altre tecniche... servono anche quelle tecniche.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi