Durata bagno fissaggio carta
Moderatori: Silverprint, chromemax
- md88xanalogico
- appassionato
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 14/03/2012, 12:37
- Reputation:
Durata bagno fissaggio carta
Ciao a tutti,
scusate se propongo questo argomento probabilmento già affrontato più volte.
Come faccio a sapere/capire quando il bagno di fissaggio per la carta è esarito/si sta esaurendo?
Grazie e ciao!
scusate se propongo questo argomento probabilmento già affrontato più volte.
Come faccio a sapere/capire quando il bagno di fissaggio per la carta è esarito/si sta esaurendo?
Grazie e ciao!


- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13412
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Durata bagno fissaggio carta
Ciao!
Per gli usi normali di solito è indicata sulle confezioni una capacità espressa in superficie, in numero di fogli di una certa misura, o rulli/formati di pellicola. La capacità cambia a seconda della diluizione e a seconda del materiale: il quantitativo massimo di argento disciolto accettabile è diverso per la carta politenata, la carta baritata o la pellicola.
Inoltre per le stampe su carta baritata che abbiano bisogno di elevati standard di conservazione ci sono ulteriori indicazioni da seguire. Ilford ne parla diffusamente e ho riportato i dati da poco in questo thread: http://www.analogica.it/test-fissaggio-t2673.html
Un buon modo per operare in sicurezza e risparmiare (valido se si lavora con una certa frequenza) è la rigenerazione, sulle istruzioni del fissaggio di solito sono riportate le quantità per la rigenerazione.
Per gli usi normali di solito è indicata sulle confezioni una capacità espressa in superficie, in numero di fogli di una certa misura, o rulli/formati di pellicola. La capacità cambia a seconda della diluizione e a seconda del materiale: il quantitativo massimo di argento disciolto accettabile è diverso per la carta politenata, la carta baritata o la pellicola.
Inoltre per le stampe su carta baritata che abbiano bisogno di elevati standard di conservazione ci sono ulteriori indicazioni da seguire. Ilford ne parla diffusamente e ho riportato i dati da poco in questo thread: http://www.analogica.it/test-fissaggio-t2673.html
Un buon modo per operare in sicurezza e risparmiare (valido se si lavora con una certa frequenza) è la rigenerazione, sulle istruzioni del fissaggio di solito sono riportate le quantità per la rigenerazione.
Re: Durata bagno fissaggio carta
approfitto di questo argomento gia aperto con una soluzione si puo tranquillamente fissare sia rullini che carta? cioe se con un litro le fisso entrambi non ci sono problemi
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13412
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Durata bagno fissaggio carta
Ciao Stefano,
Tecnicamente non tanti, ma ricorda che per la carta baritata l'argento disciolto non dovrebbe superare i 2 gr/l, mentre per la politenata o i negativi la quantità può anche essere più del doppio...
Insomma se si tratta poco materiale non è un problema, se invece si sfrutta a fondo diventa proprio difficile regolarsi sull'effettivo sfruttamento che il fissaggio ha avuto.
Io poi non ne vedo tanto il motivo... un po' dura (specialmente alle concentrazioni alte), non credo che risparmieresti visto che l'esaurimento dipende dalla superficie trattata.
Se il problema è il risparmio e lavori in camera oscura almeno una volta a settimana la soluzione giusta è la rigenerazione.
Tecnicamente non tanti, ma ricorda che per la carta baritata l'argento disciolto non dovrebbe superare i 2 gr/l, mentre per la politenata o i negativi la quantità può anche essere più del doppio...
Insomma se si tratta poco materiale non è un problema, se invece si sfrutta a fondo diventa proprio difficile regolarsi sull'effettivo sfruttamento che il fissaggio ha avuto.
Io poi non ne vedo tanto il motivo... un po' dura (specialmente alle concentrazioni alte), non credo che risparmieresti visto che l'esaurimento dipende dalla superficie trattata.
Se il problema è il risparmio e lavori in camera oscura almeno una volta a settimana la soluzione giusta è la rigenerazione.
- md88xanalogico
- appassionato
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 14/03/2012, 12:37
- Reputation:
Re: Durata bagno fissaggio carta
Fatemi capire, per un uso saltuario che può farne un amatore, come faccio a regolarmi di non aver superato la concentrazione limite/superficie massima indicata trattata fra provini e stampe di formati diversi?
Grazie!
Grazie!
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13412
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Durata bagno fissaggio carta
Eh... se mischi tutto mi pare impossibile, anche perché, come detto quanto il fissaggio si può riusare dipende dal materiale che ci si tratta.
Credo sia meglio tenere carta e pellicola separate, visto che il costo non cambia dov'è il problema?
Credo sia meglio tenere carta e pellicola separate, visto che il costo non cambia dov'è il problema?
- md88xanalogico
- appassionato
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 14/03/2012, 12:37
- Reputation:
Re: Durata bagno fissaggio carta
Io mi riferisco sempre alla soluzione solo per la stampa! 

- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13412
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Durata bagno fissaggio carta
Ah! Non avevo capito, scusa.
Devi contare la superficie trattata, per non stare a contare i pezzettini conta direttamente fogli consumati.
Devi contare la superficie trattata, per non stare a contare i pezzettini conta direttamente fogli consumati.

