Durata chimici diluiti
Moderatori: Silverprint, chromemax
Durata chimici diluiti
Ho iniziato a stampare in camera oscura, purtroppo non riesco ad andare tutti i giorni, e i chimici ilford che sto usando una volta diluiti sono dati per una conservazione di 4 giorni. Non riuscendo ovviamente ad arrivare a fine vita dei prodotti in una sola volta mi trovo spesso a dover buttare tutto dopo un solo utilizzo con chimici usati poco.
Quindi, prima di tutto chiedo se multigrade e rapid fixer, chiusi sottovuoto, durano davvero così poco o no (e nel caso quanto più o meno?!), e poi se esistono prodotti equivalenti ma che si riescono a conservare per più tempo una volta diluiti.
Grazie!!
Quindi, prima di tutto chiedo se multigrade e rapid fixer, chiusi sottovuoto, durano davvero così poco o no (e nel caso quanto più o meno?!), e poi se esistono prodotti equivalenti ma che si riescono a conservare per più tempo una volta diluiti.
Grazie!!


Re: Durata chimici diluiti
Come sviluppo, uso lo LPD Ethol; Non finisce mai, lo butteró via per disperazione!
Fissaggio: uso Ilford Hypam 1+4, e lo porto ad esaurimento. Ormai è difficile da trovare, ma ne ho ancora un fusto di scorta.
Stop: acqua e acido acetico, lo butto ad ogni sessione
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Fissaggio: uso Ilford Hypam 1+4, e lo porto ad esaurimento. Ormai è difficile da trovare, ma ne ho ancora un fusto di scorta.
Stop: acqua e acido acetico, lo butto ad ogni sessione
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di kiodo il 19/01/2017, 19:45, modificato 1 volta in totale.
Please, please!

PaTerson, una sola T!


PaTerson, una sola T!




Re: Durata chimici diluiti
Lo LPD lo trovo da Macodirect
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Please, please!

PaTerson, una sola T!


PaTerson, una sola T!




Re: RE: Re: Durata chimici diluiti
Sprecone !!!kiodo ha scritto:Stop: acqua e acido acetico, lo butto ad ogni sessione
Io uso il Kodak, ha un tracciante che indica se è ancora efficace, dura un eternità.
Re: RE: Re: Durata chimici diluiti
Hai le mani bucate?Tomash ha scritto:Sprecone !!!kiodo ha scritto:Stop: acqua e acido acetico, lo butto ad ogni sessione
Io uso il Kodak, ha un tracciante che indica se è ancora efficace, dura un eternità.


Please, please!

PaTerson, una sola T!


PaTerson, una sola T!




Re: Durata chimici diluiti
Ciao a tutti, riapro la discussione perché da neofita vorrei capire come stimare la durata dei chimici in soluzione di lavoro. Per l'uso che ne faccio non li utilizzo mai in modo tale da raggiungere il rendimento indicato in etichetta. Quante settimane di vita possono avere i vari chimici per sviluppo rullini e per la stampa? Ci sono delle tecniche per capire se sono ancora buoni o se mi conviene preparare nuove soluzioni?
Grazie
Grazie
Re: Durata chimici diluiti
Io ho visto che il mio multigrade per la carta mi dura sui 10 gg o 15 gg se chiuso bene poi diventa arancio sviluppa uguale ma non raggiungo mai grosse densità e mi sembra diventi anche lentissimo...butto anche il fissaggio in genere una volta al mese diluito in 1+9...l'arresto lo butto anche lui dopo circa un mese e ci faccio anche le eventuali pellicole!!!
In genere gli sviluppi pellicola da diluire sono oneshot quindi sviluppi la pellicola e poi butti...arrwsto io vado ad odore e per il fissaggio mi attengo alle istruzioni o a tempo o a pellicole in diluizione 1+4 per le pellicole...per la carta ho scritto sopra!!!
In genere gli sviluppi pellicola da diluire sono oneshot quindi sviluppi la pellicola e poi butti...arrwsto io vado ad odore e per il fissaggio mi attengo alle istruzioni o a tempo o a pellicole in diluizione 1+4 per le pellicole...per la carta ho scritto sopra!!!
Re: Durata chimici diluiti
Stessa esperienza di biberon: lo sviluppo Multigrade diluito, che tengo al fresco in frigo, mi dura anche più di 15 gg. Comunque prima di usarlo faccio un controllo con una strip di carta esposta con una scala sensitometrica e, se la Dmax non c'è più, butto.
Per il fissaggio vado avanti qualche mese, mantenendomi (a occhio) alquanto al di sotto della capacità (numero di fogli) dichiarata dal produttore. Non uso stop.
Per il fissaggio vado avanti qualche mese, mantenendomi (a occhio) alquanto al di sotto della capacità (numero di fogli) dichiarata dal produttore. Non uso stop.
- seiunozero
- esperto
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 06/03/2016, 18:11
- Reputation:
- Località: Firenze
Re: Durata chimici diluiti
Così, per curiosità, perchè non usi lo stop?gfmani ha scritto:Non uso stop.
Conta più una cosa fatta che dieci da fare.
Re: Durata chimici diluiti
Cos'è la scala sensitometrica? Serve per vedere se la Dmax della carta si riesce ad ottenere con i consueti tempi di sviluppo? Si trova in commercio?gfmani ha scritto:Comunque prima di usarlo faccio un controllo con una strip di carta esposta con una scala sensitometrica e, se la Dmax non c'è più, butto.

