quanto può durare na bottiglia di ILFORD MULTIGRADE,una volta aperto?
è normale che perda la sua efficacia?
si,magari è una domanda idiota,ma è la prima bottiglia di sviluppo che uso
Durata chimici
Moderatori: Silverprint, chromemax
- maxnumero1
- guru
- Messaggi: 1177
- Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
- Reputation:
- Località: Parma


- guarrellam
- guru
- Messaggi: 1181
- Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
- Reputation:
Re: Durata chimici
5 o 6 mesi,non di più.
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
- maxnumero1
- guru
- Messaggi: 1177
- Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
- Reputation:
- Località: Parma
Re: Durata chimici
l'ho preso a gennaio,è un pò meno di metà,quindi è ora di cambiarlo?
esistono dei sviluppi x carta,che durano di piu?magari anche in polver?
esistono dei sviluppi x carta,che durano di piu?magari anche in polver?
- Tecnico73
- esperto
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 06/07/2010, 8:32
- Reputation:
- Località: ABRUZZO - CHIETI - ORTONA
- Contatta:
Re: Durata chimici
ilford sostiene che la confezione chiusa e sigillata dura 1 anno, una volta aperta non ha una durata superiore a 6 mesi poi si ossida, non puoi sbagliarti una volta ossidato diventa di un colore scuro un giallo tendente molto al marrone , ma con piccoli accorgimenti si puo allungargli la viata
una volta aperto ed utilizzato basta interporre tra il tappo e la confezione e sulla filettatura, dove si avvita il tappo stesso un paio di strati di quella plastica trasparente per alimenti che si usa in cucina, tipo domopak o cose del genere, immettere nella confezione alcune biglie di vetro (quelle con cui si giocava tanti tanti anni fà
) in moda da far salire il livello del 'liquido verso la sommità della bottiglia per rimuovere il maggior quantitativo di aria dell'interno della bottiglia, poi si sigilla con la plastica come descritto sopra per essere sicuri che non entri aria
spero di essere stato chiaro

una volta aperto ed utilizzato basta interporre tra il tappo e la confezione e sulla filettatura, dove si avvita il tappo stesso un paio di strati di quella plastica trasparente per alimenti che si usa in cucina, tipo domopak o cose del genere, immettere nella confezione alcune biglie di vetro (quelle con cui si giocava tanti tanti anni fà

spero di essere stato chiaro


Ogni cosa che vedi guardando sulla lastra di vetro della tua reflex è la realtà, le cose come sono.
La fotografia è ciò che tu deciderai di farne di tutto questo. George Rodger
La fotografia è ciò che tu deciderai di farne di tutto questo. George Rodger
- maxnumero1
- guru
- Messaggi: 1177
- Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
- Reputation:
- Località: Parma
Re: Durata chimici
si si,come si diceva anni fà:limpido>recoaro
a parte questo,uno sviluppo per carta in polvere valido,esiste?
a parte questo,uno sviluppo per carta in polvere valido,esiste?
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13029
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Durata chimici
Cero che esiste!
Più d'uno. A me piace il Kodak Dektol, per esempio.
Più d'uno. A me piace il Kodak Dektol, per esempio.
- Tecnico73
- esperto
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 06/07/2010, 8:32
- Reputation:
- Località: ABRUZZO - CHIETI - ORTONA
- Contatta:
Re: Durata chimici
maxnumero1 ha scritto:si si,come si diceva anni fà:limpido>recoaro
a parte questo,uno sviluppo per carta in polvere valido,esiste?
se non sono stato chiaro sintetizzo il tutto rimuovere l'aria della confezione e sigillare bene il tappo in modo che non entri l'aria
per gli sviluppi in polvere non posso aiutarti non ho mai provato, perciò non posso esprimere pareri
Ogni cosa che vedi guardando sulla lastra di vetro della tua reflex è la realtà, le cose come sono.
La fotografia è ciò che tu deciderai di farne di tutto questo. George Rodger
La fotografia è ciò che tu deciderai di farne di tutto questo. George Rodger
- maxnumero1
- guru
- Messaggi: 1177
- Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
- Reputation:
- Località: Parma
Re: Durata chimici
no no,chiarissimo!
il fatto è,che è un periodo che mi tornano in mente mode oramai passate,ma a me piacciono molto,poi con la fotografia analogica diventano uno spasso
da wester si trova a circa 10 euro una busta x fare un litro stock oppure 3 litri soluzione lavoro
un ltro stock,che vuol dire?
non riesco a fare un paragone con 1 litro di rivelatore acquistato in bottiglia,
la soluzione lavoro è gia pronta o vuole diluita ancora?
il fatto è,che è un periodo che mi tornano in mente mode oramai passate,ma a me piacciono molto,poi con la fotografia analogica diventano uno spasso
da wester si trova a circa 10 euro una busta x fare un litro stock oppure 3 litri soluzione lavoro
un ltro stock,che vuol dire?
non riesco a fare un paragone con 1 litro di rivelatore acquistato in bottiglia,
la soluzione lavoro è gia pronta o vuole diluita ancora?
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13029
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Durata chimici
Stock = magazzino, deposito. La soluzione "stock" è quella adatta alla conservazione almeno di media durata. È paragonabile a quella acquistata già liquida e da diluire prima dell'uso.maxnumero1 ha scritto: Da Wester si trova a circa 10 euro una busta x fare un litro stock oppure 3 litri soluzione lavoro.
Un litro stock, che vuol dire?
Non riesco a fare un paragone con 1 litro di rivelatore acquistato in bottiglia,
la soluzione lavoro è già pronta o vuole essere diluita ancora?
La soluzione di lavoro è quella che userai in bacinella. Quella in cui metti carta e pellicola.
- maxnumero1
- guru
- Messaggi: 1177
- Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
- Reputation:
- Località: Parma
Re: Durata chimici
quindi posso usare mezza busta e fare mezzo litro di stock,di conseguenza,dura molto di piu
potrei fare anche 1/4 di litro
và bene per tutte le pellicole e carte?
potrei fare anche 1/4 di litro
và bene per tutte le pellicole e carte?

