DURATA DI UNA REFLEX ANALOGICA ELETTRONICA TIPO OLYMPUS OM-2

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: DURATA DI UNA REFLEX ANALOGICA ELETTRONICA TIPO OLYMPUS

Messaggio da -Sandro- »

Premesso che cosiderazioni di questo genere sono inutili ai fini della fotografia, e che sopratutto distraggono da cose ben più importanti, in fin dei conti se si rompe una macchina se ne compra un'altra. Personalmente ho bandito l'elettronica ed uso solo macchine totalmente meccaniche, me ne frego delle "caratteristiche" in più che derivano dall'uso dell'elettronica.
Per esperienza personale i singoli componenti elettronici non si guastano, non mi è mai capitato, a parte alcuni transitor ceramici usati alla fine degli anni 60 e costituiti da due dischi ceramici con interposta una resina isolante, questa resina, polverizzata ha provocato il distacco dei dischi esponendo il transistor all'aria con coneseguente distruzione. Ma è un caso unico, che io sappia quei transistor non sono poi stati usati in altre fotocamere.

Invece una grande fonte di inaffidabilità sono i collegamenti con fili saldati in uso negli anni 70 dove le saldature si ossidano fino a provocare il distacco dei fili, ma non è che con i flatcable arancioni della decade successiva vada meglio: mi è capitato più volte di vederne molti sbriciolati per invecchiamento (forse i primi con materiali poco plastici) oppure di notare le piste di rame in essi contenute assottigliate al punto da interrompersi.

Ripeto: l'ossessione tecnologica verso il mezzo fotografica è assai dannosa, come i fotografi digitali che impazziscono per un pelo sullo schermo di messa a fuoco e poi fanno composizioni fotografiche vomitevoli, perché il loro occhio è distratto dal pelo, manco fosse un pelo di....



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
guazzora
esperto
Messaggi: 258
Iscritto il: 10/05/2015, 22:48
Reputation:

Re: DURATA DI UNA REFLEX ANALOGICA ELETTRONICA TIPO OLYMPUS

Messaggio da guazzora »

Ok quindi secondo te sarebbe giustificato un costoso intervento di rimozione di tutta la schiuma liquefatta ed in via di liquefazione ed anche ancora solida, di pulizia a fondo e di rimontaggio di tutta la macchina privata finalmente di ogni schiuma, così da lasciare funzionare l'elettronica senza rischi di inquinamento da liquidi collosi ? Intendo intervento costoso ma comunque giustificato se po la macchina mi funziona senza più problemi ! Molte grazie, A.G.

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7838
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: DURATA DI UNA REFLEX ANALOGICA ELETTRONICA TIPO OLYMPUS

Messaggio da graic »

@Sandro: come ti si può dar torto, io avevo risposto solo ad una domanda.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
guazzora
esperto
Messaggi: 258
Iscritto il: 10/05/2015, 22:48
Reputation:

Re: DURATA DI UNA REFLEX ANALOGICA ELETTRONICA TIPO OLYMPUS

Messaggio da guazzora »

Grazie Sandro, infatti condivido con te completamente il fatto che ogni forma di tecnologia elettronica non c'entra con la fotografia, anzi ci devia la mente dall'oggetto vero dell'hobby che è il soggetto. Però esiste anche una "affezione" all'attrezzatura che si possiede, a tal proposito apprezzo il tuo paragone al pelo di ... che peraltro sostengo tradizionalmente, tuttavia non di solo pelo vive l'uomo (...). Io per esempio sono anche affezionato alle mie due olympus om-2 che, per carità, non mi danno gli stessi stimoli del pelo di .. però qualche stimolo di altro genere me lo passano ugualmente. Quindi vorrei tenermele funzionanti! Per il merito del tuo intervento, molte grazie per la competenza, anche tu quindi sostieni la sostanziale affidabilità dell'elettronica, salvo guasti di origine esterna. Se si tratta di rifare delle saldature, questo è un intervento sempre possibile e facile, circuiti flatcable nelle om-2 non ci sono, quindi posso ritenere che anche la tua sia una opinione a favore di riparare le macchine, giusto ? Grazie, A.G.
-Sandro- ha scritto:Premesso che cosiderazioni di questo genere sono inutili ai fini della fotografia, e che sopratutto distraggono da cose ben più importanti, in fin dei conti se si rompe una macchina se ne compra un'altra. Personalmente ho bandito l'elettronica ed uso solo macchine totalmente meccaniche, me ne frego delle "caratteristiche" in più che derivano dall'uso dell'elettronica.
Per esperienza personale i singoli componenti elettronici non si guastano, non mi è mai capitato, a parte alcuni transitor ceramici usati alla fine degli anni 60 e costituiti da due dischi ceramici con interposta una resina isolante, questa resina, polverizzata ha provocato il distacco dei dischi esponendo il transistor all'aria con coneseguente distruzione. Ma è un caso unico, che io sappia quei transistor non sono poi stati usati in altre fotocamere.

Invece una grande fonte di inaffidabilità sono i collegamenti con fili saldati in uso negli anni 70 dove le saldature si ossidano fino a provocare il distacco dei fili, ma non è che con i flatcable arancioni della decade successiva vada meglio: mi è capitato più volte di vederne molti sbriciolati per invecchiamento (forse i primi con materiali poco plastici) oppure di notare le piste di rame in essi contenute assottigliate al punto da interrompersi.

Ripeto: l'ossessione tecnologica verso il mezzo fotografica è assai dannosa, come i fotografi digitali che impazziscono per un pelo sullo schermo di messa a fuoco e poi fanno composizioni fotografiche vomitevoli, perché il loro occhio è distratto dal pelo, manco fosse un pelo di....

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: DURATA DI UNA REFLEX ANALOGICA ELETTRONICA TIPO OLYMPUS

Messaggio da -Sandro- »

Come tutti anche io ovviamente ho le mie macchine preferite, che non sono quelle di piccolo formato, che per vari motivi non reggo più. Si invecchia, ci si vede meno, e sopratutto si pretende una qualità sempre superiore (almeno a me è accaduto questo).
Nella fattispecie della tua domanda, la liquefazione delle spugnette, se non interessa parti in movimento (come il famigerato otturatore della Canon T90 ove era usato come ammortizzatore di fine corsa), è del tutto ininfluente e non può danneggiare i circuiti.
Tieni anche presente che smontare le macchine delle ultime generazioni degli anni 80 è cosa che non è alla portata quasi più di nessuno vista la spaventosa complicazione progettuale. Alcune saldature sono in luoghi inaccessibili anche al più fine dei saldatori.
Per questo dico che sarebbe meglio affezionarsi a qualcosa che sia privo di potenziali seccature, in modo da liberare la mente da angosce ancestrali e concentrarsi sulla meditazione tantra per produrre foto migliori :))

Avatar utente
guazzora
esperto
Messaggi: 258
Iscritto il: 10/05/2015, 22:48
Reputation:

Re: DURATA DI UNA REFLEX ANALOGICA ELETTRONICA TIPO OLYMPUS

Messaggio da guazzora »

http://photo.net/olympus-camera-forum/00ENzN?start=10

intervento di Erik den Houter con fotografia del circuito di controllo dell'otturatore della om-2, con l'elettromagnete impregnato di liquido colloso (schiuma liquefatta, oppure meglio dire liquido colloso, probabilmente olio siliconico o simile, rilasciato dalla necrosi della schiuma). Il liquido colloso si è interposto tra i poli dell'elettromagnete, inficiandone la funzionalità, con conseguente malfunzionamento dell'otturatore.

Avatar utente
guazzora
esperto
Messaggi: 258
Iscritto il: 10/05/2015, 22:48
Reputation:

Re: DURATA DI UNA REFLEX ANALOGICA ELETTRONICA TIPO OLYMPUS

Messaggio da guazzora »

Ma c'è un qualcosa di ancora peggiore: la possibilità che questo liquido colloso penetri dentro i componenti, venga assorbito per esempio dall'elettromagnete, nel qual caso anche pulendo tutto non c'è più nulla da fare. Infatti, leggendo quanto scrive Erik, si vede che dopo una settimana dalla pulizia completa il problema si è ripresentato.

Avatar utente
guazzora
esperto
Messaggi: 258
Iscritto il: 10/05/2015, 22:48
Reputation:

Re: DURATA DI UNA REFLEX ANALOGICA ELETTRONICA TIPO OLYMPUS

Messaggio da guazzora »

Per la possibilità che infici la meccanica, sì c'è anche quel rischio lì. Se è colloso potrebbe rallentare o anche bloccare i meccanismi in movimento.

Avatar utente
guazzora
esperto
Messaggi: 258
Iscritto il: 10/05/2015, 22:48
Reputation:

Re: DURATA DI UNA REFLEX ANALOGICA ELETTRONICA TIPO OLYMPUS

Messaggio da guazzora »

Per la complessità dei circuiti, la om-2 ha circuiti molto più semplici della T90 o similari, essendo stata concepita all'inizio degli anni '70 (progetto del 1971 e produzione dal 1975 o giù di lì). L'elettronica della om-2 è molto robusta, proprio perché semplice ed intelligente da punto di vista progettuale. Tuttavia non è stata pensata per resistere a liquidi collosi ...

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: DURATA DI UNA REFLEX ANALOGICA ELETTRONICA TIPO OLYMPUS

Messaggio da -Sandro- »

guazzora ha scritto:Ma c'è un qualcosa di ancora peggiore: la possibilità che questo liquido colloso penetri dentro i componenti, venga assorbito per esempio dall'elettromagnete, nel qual caso anche pulendo tutto non c'è più nulla da fare. Infatti, leggendo quanto scrive Erik, si vede che dopo una settimana dalla pulizia completa il problema si è ripresentato.
Definizione di elettromagnete: Nucleo di ferro dolce su cui è avvolto filo di rame e dotato di un ancora mobile che viene attratta dal nucleo, magnetizzatosi per il passaggio di corrente.

L'unico difetto che può capitare è che l'elettromagnete si sporchi di schiuma liquefatta.
"Assorbimenti" o altre definizioni fantasiose sono stupidaggini (già uno che usa il cotton-fioc per pulire non è tra i più furbi). Se il magnete si sporca lo si pulisce, ma non è detto che sia cosa facile, che sia accessibile, e che il solvente che occorre usare non possa far danni altrove.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi