DURATA DI UNA REFLEX ANALOGICA ELETTRONICA TIPO OLYMPUS OM-2

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
guazzora
esperto
Messaggi: 258
Iscritto il: 10/05/2015, 22:48
Reputation:

Re: DURATA DI UNA REFLEX ANALOGICA ELETTRONICA TIPO OLYMPUS

Messaggio da guazzora »

hai delle argomentazioni a sostegno del parallelo om2 - computer ? Mi interessano , scrivi



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
lo_Spocchioso
guru
Messaggi: 944
Iscritto il: 14/01/2015, 16:00
Reputation:
Località: Torino

Re: DURATA DI UNA REFLEX ANALOGICA ELETTRONICA TIPO OLYMPUS

Messaggio da lo_Spocchioso »

guazzora ha scritto:hai delle argomentazioni a sostegno del parallelo om2 - computer ? Mi interessano , scrivi
Certamente: è noto che l'elettrolita fufantino dopo quintana o anche setta perda i contatti col tarapia tapioco. Brematura come antifurto, per esempio.
Andrea - le mie foto analogiche sul digitalissimo Flickr

A fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro... che ti epura.

Avatar utente
EffE
guru
Messaggi: 324
Iscritto il: 10/09/2010, 0:05
Reputation:
Località: tra Italia ed Australia.

Re: DURATA DI UNA REFLEX ANALOGICA ELETTRONICA TIPO OLYMPUS

Messaggio da EffE »

guazzora ha scritto:non ho visto condensatori elettrolitici (ma non sono certo)
Ci sono, del tipo a goccia al tantalio, sono estremamente durevoli, molto più di quelli ad elettrolita liquido.
Per la tua statistica, ho 2 nikkormat EL del '72, mai dato problemi, una Leica R3 del '77,che ogni tanto necessita di pulizia dei reostati di tempi, diaframmi e sensibilità, una Leica R4 dell'80, malata grave sin dalla nascita e morta giovanissima, ma questa non fa testo, perché, come mi ha spiegato impressionando in un altro post, era realizzata dalla Leitz utilizzando componenti di cui ignorava la funzione :D , una Minox GT dell'82 , crepata presto, una Kiev 35, nata morta, una Zenit automat degi anni '90, funzionante in maniera "fantasiosa".
La somma dell'intelligenza sulla terra è costante; la popolazione è in aumento.

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: DURATA DI UNA REFLEX ANALOGICA ELETTRONICA TIPO OLYMPUS

Messaggio da graic »

guazzora ha scritto:hai delle argomentazioni a sostegno del parallelo om2 - computer ? Mi interessano , scrivi
Nessun parallelo, volevo solo "correggere" le tue idee su computer (tra l'altro del 1980) ridondanti e magari auto riparanti, che vanno avanti sostituendo i pezzi da se man mano che si guastano.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
guazzora
esperto
Messaggi: 258
Iscritto il: 10/05/2015, 22:48
Reputation:

Re: DURATA DI UNA REFLEX ANALOGICA ELETTRONICA TIPO OLYMPUS

Messaggio da guazzora »

Quindi confermi che comunque, fotocamera o computer, la probabilità di guasto è simile ?

Avatar utente
guazzora
esperto
Messaggi: 258
Iscritto il: 10/05/2015, 22:48
Reputation:

Re: DURATA DI UNA REFLEX ANALOGICA ELETTRONICA TIPO OLYMPUS

Messaggio da guazzora »

EffE ha scritto:
guazzora ha scritto:non ho visto condensatori elettrolitici (ma non sono certo)
Ci sono, del tipo a goccia al tantalio, sono estremamente durevoli, molto più di quelli ad elettrolita liquido.
Per la tua statistica, ho 2 nikkormat EL del '72, mai dato problemi, una Leica R3 del '77,che ogni tanto necessita di pulizia dei reostati di tempi, diaframmi e sensibilità, una Leica R4 dell'80, malata grave sin dalla nascita e morta giovanissima, ma questa non fa testo, perché, come mi ha spiegato impressionando in un altro post, era realizzata dalla Leitz utilizzando componenti di cui ignorava la funzione :D , una Minox GT dell'82 , crepata presto, una Kiev 35, nata morta, una Zenit automat degi anni '90, funzionante in maniera "fantasiosa".
Ottimo, intendevo proprio la mancanza di elettrolitici non di condensatori ! So che ci sono condensatori, non mi sembrava di aver visto elettrolitici, se mi confermi che ci sono solo quelli al tantalio molto meglio.

Avatar utente
guazzora
esperto
Messaggi: 258
Iscritto il: 10/05/2015, 22:48
Reputation:

Re: DURATA DI UNA REFLEX ANALOGICA ELETTRONICA TIPO OLYMPUS

Messaggio da guazzora »

lo_Spocchioso ha scritto:
guazzora ha scritto:hai delle argomentazioni a sostegno del parallelo om2 - computer ? Mi interessano , scrivi
Certamente: è noto che l'elettrolita fufantino dopo quintana o anche setta perda i contatti col tarapia tapioco. Brematura come antifurto, per esempio.
sei toscano ?

Avatar utente
guazzora
esperto
Messaggi: 258
Iscritto il: 10/05/2015, 22:48
Reputation:

Re: DURATA DI UNA REFLEX ANALOGICA ELETTRONICA TIPO OLYMPUS

Messaggio da guazzora »

guazzora ha scritto:
EffE ha scritto:
guazzora ha scritto:non ho visto condensatori elettrolitici (ma non sono certo)
Ci sono, del tipo a goccia al tantalio, sono estremamente durevoli, molto più di quelli ad elettrolita liquido.
Per la tua statistica, ho 2 nikkormat EL del '72, mai dato problemi, una Leica R3 del '77,che ogni tanto necessita di pulizia dei reostati di tempi, diaframmi e sensibilità, una Leica R4 dell'80, malata grave sin dalla nascita e morta giovanissima, ma questa non fa testo, perché, come mi ha spiegato impressionando in un altro post, era realizzata dalla Leitz utilizzando componenti di cui ignorava la funzione :D , una Minox GT dell'82 , crepata presto, una Kiev 35, nata morta, una Zenit automat degi anni '90, funzionante in maniera "fantasiosa".
Ottimo, intendevo proprio la mancanza di elettrolitici non di condensatori ! So che ci sono condensatori, non mi sembrava di aver visto elettrolitici, se mi confermi che ci sono solo quelli al tantalio molto meglio.
A proposito, grazie per la statistica.

Avatar utente
EffE
guru
Messaggi: 324
Iscritto il: 10/09/2010, 0:05
Reputation:
Località: tra Italia ed Australia.

Re: DURATA DI UNA REFLEX ANALOGICA ELETTRONICA TIPO OLYMPUS

Messaggio da EffE »

guazzora ha scritto:Ottimo, intendevo proprio la mancanza di elettrolitici non di condensatori ! So che ci sono condensatori, non mi sembrava di aver visto elettrolitici, se mi confermi che ci sono solo quelli al tantalio molto meglio.
Anche quelli al tantalio sono elettrolitici, la differenza è che l'elettrolita non è liquido ma secco, costituito da ossido di tantalio. Nell'OM 2 ci sono tali condensatori, insieme a quelli in mylar, anch'essi molto stabili.

Riguardo la statistica, dimenticai la Nikon F 501, 1986 perfettamente funzionante, e con otturatore controllato nientemeno che da un oscillatore al niobato di litio :-s , poi, ma siamo a pochi anni fa, una fuji S1, anch'essa senza problemi e senza... peli sul sensore :D

P.S.

Ho pure una Beirette Electronic, anni '80, viva e vegeta
Ultima modifica di EffE il 06/11/2015, 20:55, modificato 1 volta in totale.
La somma dell'intelligenza sulla terra è costante; la popolazione è in aumento.

Avatar utente
guazzora
esperto
Messaggi: 258
Iscritto il: 10/05/2015, 22:48
Reputation:

Re: DURATA DI UNA REFLEX ANALOGICA ELETTRONICA TIPO OLYMPUS

Messaggio da guazzora »

si si mi riferivo ai condensatori a liquido .. bene, un punto a favore dell'eventuale intervento integrale di eliminazione della schiuma da ogni parte interna della macchina.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi