Durata e decadimento fissaggio

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
michele95
guru
Messaggi: 480
Iscritto il: 28/05/2013, 12:18
Reputation:
Località: Varese

Durata e decadimento fissaggio

Messaggio da michele95 »

Salve a tutti!
Dopo aver effettuato alcune ricerche non sono riuscito a capire alcune cose riguardo al fissaggio sia per carta che per pellicola.
Premessa: il fissaggio lo conservo in bottiglie cercando di togliere l'aria in eccesso come faccio con tutti i chimici per la camera oscura per conservarli meglio e ovviamente il fissaggio lo sostituisco quando mi sto avvicinando al limite massimo di materiale trattabile che indica il produttore (Stando anche un po' largo per sicurezza)

Quello che vorrei capire è, Indipendentemente dal fissaggio usato (Se è possibile fare considerazioni universali su tutti i fissaggi rapidi come mi sembrato di capire da quello che ho letto), la soluzione di fissaggio diluita pronta all'uso secondo le istruzioni del produttore per quanto tempo si può conservare ed usare prima che questa perda efficacia e se, con il passare del tempo, avviene un decadimento delle prestazioni del fissaggio di cui bisogna tenere conto(Come se fosse stato trattato del materiale per esempio) che porterebbe a sostituire il fissaggio prima che si sia trattato tutto il materiale che in teoria questo fissaggio potrebbe trattare.

Spero si capisca cosa sto chiedendo sennò non esitate a dire che non si capisce niente e proverò a riscriverlo in maniera più semplice :D
Grazie a tutti in anticipo per le risposte!
Ps: qualcuno mi potrebbe anche consigliare un fissaggio rapido per carte e pellicole con un buon rapporto qualità/prezzo perché non ci sto capendo più niente e oramai sono già stufo di leggere la parola FISSAGGIO :))



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Durata e decadimento fissaggio

Messaggio da Silverprint »

Ciao Michele!

La questione è in realtà assai spinosa.

Con l'uso nel fissaggio si formano vari composti e si accumula argento, quindi diminuisce la sua efficacia (e aumenta la difficoltà di lavarlo...). Diluito, ma senza usarlo si conserva più a lungo, ma che senso ha tenere fix diluito non usato? Quindi diluito significa parzialmente usato (disse Lapalisse :)) ).

Per le pellicole un buon sistema di conservazione del chimico parzialmente usato è la rigenerazione, ogni rullo si aggiunge un tot di chimico fresco (quanto dipende da tipo e marca, c'è nelle istruzioni) e si usa per un bel pezzo (3/6 mesi mediamente). La cosa funziona bene però solo se il prodotto viene usato e rigenerato frequentemente, se si sviluppa solo una volta a settimana non ha senso e si rischia di far danno.

Per la carta quanto si può sfruttare il fissaggio dipende molto dalla durata che ci si aspetta dalle stampe. Per lavori ordinari di breve conservazione su carta politenata si può sfruttare quasi al massimo della sua capacità o rigenerare, ma via, via che l'esigenza (o la speranza) di una lunga durata delle stampe aumenta diminuisce la sfruttabilità del fissaggio tanto che per lavori "archival" si usa il fissaggio a doppio bagno e si sfrutta anche molto poco.

In pratica, per chi va in camera oscura una volta ogni tanto (anche una volta a settimana) direi che la soluzione più semplice sia preparare il fix che serve (rapido e concentrato), usarlo prima per i rulli e poi per la carta e a fine sessione gettarlo.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
maxnumero1
guru
Messaggi: 1177
Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
Reputation:
Località: Parma

Re: Durata e decadimento fissaggio

Messaggio da maxnumero1 »

io il fix lo uso per mesi...

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Durata e decadimento fissaggio

Messaggio da Silverprint »

maxnumero1 ha scritto:io il fix lo uso per mesi...
E infatti ti venivano i negativi a strisce... ;)
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
maxnumero1
guru
Messaggi: 1177
Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
Reputation:
Località: Parma

Re: Durata e decadimento fissaggio

Messaggio da maxnumero1 »

Stiamo parlando di bagno d'arresto o di fissaggio?
È vero da quando uso il bagno d'arresto fresco i negativi sono ottimi
Ma il fissaggio pensavo avesse una durata molto maggiore

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Durata e decadimento fissaggio

Messaggio da Silverprint »

SÌ, anche l'arresto è bene non sia "stagionato".
Il fissaggio durerebbe anche tanto, volendo, ma non è consigliabile sfruttarlo troppo e troppo a lungo sopratutto senza rigenerarlo anche perché il tempo si allunga e non si sa bene di quanto e si finisce per avere tempi bagnati improbabili.

Mi è capito di recente di vedere negativi rovinati in breve tempo da fissaggi sovra-sfruttati... :(
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
skyweb
esperto
Messaggi: 292
Iscritto il: 04/04/2013, 14:41
Reputation:
Località: Cosenza
Contatta:

Re: Durata e decadimento fissaggio

Messaggio da skyweb »

michele95 ha scritto: Premessa: il fissaggio lo conservo in bottiglie cercando di togliere l'aria in eccesso come faccio con tutti i chimici per la camera oscura per conservarli meglio
mi potresti indicare come togli l'aria in eccesso dalle bottiglie? hai le bottiglie a soffietto oppure utilizzi qualche altro metodo?

Avatar utente
.Leo.
guru
Messaggi: 597
Iscritto il: 23/08/2012, 18:15
Reputation:
Località: Livorno

Re: Durata e decadimento fissaggio

Messaggio da .Leo. »

Strizzando normali bottiglie in pet.. mettendo biglie nelle bottiglie di vetro o spruzzando butano prima di chiudere la bottiglia.
Per le bottiglie a soffietto consiglio di tenerle sempre umide.. nel senso di non lasciarle mai vuote perchè si formano incrostazioni tra le insenature contaminando il nuovo. Buttare il vecchio e riempire di seguito con il nuovo.

Avatar utente
michele95
guru
Messaggi: 480
Iscritto il: 28/05/2013, 12:18
Reputation:
Località: Varese

Re: Durata e decadimento fissaggio

Messaggio da michele95 »

Ovviamente per fissaggio diluito intendevo ovviamente anche parzialmente usato. (Sono consapevole di non essere molto sano di mente ma per fortuna diluire i chimici senza usarli non fa ancora parte dei miei passatempi! :)) )
Comunque io non parlavo di sfruttamento eccessivo del bagno di fissaggio perché comunque seguirei scrupolosamente le indicazioni dei produttori per quanto riguarda il materiale trattabile e stando anche abbastanza lontano dai limiti per precauzione però volevo chiedere, visto che sono abbastanza irregolare come lavoro in camera oscura e soprattutto per quanto riguarda le stampe stampo quando ho tempo e voglia e magari anche per poco tempo a sessione e non per lunghe sessioni, quindi non ho un'organizzazione abbastanza regolare (Del tipo: una volta a settimana, tutti i sabato sera per esempio) e non tratto neanche molto materiale per volta (Una volta questa estate sono sceso in camera oscura e in un'ora di lavoro ho fatto 3 stampe 10x15) e mi sembrerebbe quindi uno spreco, nonché un comportamento antieconomico, gettare il fissaggio quando questo di sicuro sarebbe ancora valido per trattare altro materiale.
Detto tutto questo io chiedevo se fosse possibile conservare il fissaggio ed usarlo per più sessioni occasionali anche se magari brevi e se lo stoccare il fissaggio già usato porti ad un abbassamento delle sue prestazioni con il passare del tempo di cui bisogna tenere conto ad ogni sessione e come potrei tenere conto di questa variazione.

Chiedo scusa se mi dilungo sempre e spero nella vostra pazienza nell'aiutarmi a risolvere i miei dubbi :)

Avatar utente
michele95
guru
Messaggi: 480
Iscritto il: 28/05/2013, 12:18
Reputation:
Località: Varese

Re: Durata e decadimento fissaggio

Messaggio da michele95 »

Per skyweb: è tutto giusto quello che ha detto Leo. Io personalmente ho delle bottiglie a soffietto che mi sono state date assieme a tutto il materiale per la camera oscura ma le uso poco perché sono molto grandi (2.5lt) e quindi le uso solo per conservare i chimici per le stampe di grandi dimensioni (trattate nelle vasche 30x40) per il resto uso delle bottiglie normalissime dell'acqua che sono a costo zero e fanno il loro lavoro egregiamente; basta solo avere l'accortezza di conservarle in un armadietto al buio per non fare passare la luce che favorirebbe l'ossidazione del chimico visto che sono trasparenti.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi