Durst M601
Moderatori: chromemax, Silverprint
Re: Durst M601
Ciao, in merito alle altre domande:
è normale che i Sivocon 80 non abbiano le scritte, erano quelli forniti di serie con l'ingranditore e non avevano scritte.
Sul come posizionare il Sivocon 50 ci sono pareri contrastanti ma non dovrebbero esserci problemi, le due configurazioni sotto o sopra penso siano equivalenti; comunque io lo metto sotto.
Non è vero che sarebbe meglio utilizzare il 50mm per stampare il 135, come scrivi anche te, quello che cambia è solo l'altezza della testa, utilizzando l'80 porta quindi ad avere una testa più alta con conseguente calo di luminosità e una sensibilità maggiore alle vibrazioni (da non sottovalutare), ma la stampa è fattibile e non comporta nessun calo qualitativo.
Non è vero il contrario: non si può stampare il medio formato con il 50mm.
è normale che i Sivocon 80 non abbiano le scritte, erano quelli forniti di serie con l'ingranditore e non avevano scritte.
Sul come posizionare il Sivocon 50 ci sono pareri contrastanti ma non dovrebbero esserci problemi, le due configurazioni sotto o sopra penso siano equivalenti; comunque io lo metto sotto.
Non è vero che sarebbe meglio utilizzare il 50mm per stampare il 135, come scrivi anche te, quello che cambia è solo l'altezza della testa, utilizzando l'80 porta quindi ad avere una testa più alta con conseguente calo di luminosità e una sensibilità maggiore alle vibrazioni (da non sottovalutare), ma la stampa è fattibile e non comporta nessun calo qualitativo.
Non è vero il contrario: non si può stampare il medio formato con il 50mm.
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato
Re: Durst M601
Grazie mille ad entrambi!
Sono andato a rivedere anche io sul manuale del Durst: non avevo capito cosa significassero quei valori massimi di 9,9xLin e 15,5xLin rispettivamente per l'80 ed il il 50. La lettura del dato era più semplice di quanto sembrasse! dando una occhiata alle confezioni di carta nei formati standard ho visto che non ho problemi con stampe di dimensioni "normali".
Proverò anche io le prime stampe col Sovicon 50 sotto (tanto per andare su qualcosa di già testato) e col Rodigon 80 (devo comunque prendere tutto il materiale restante, rimanderò la eventuale spesa di un'ottica aggiuntiva). Spero di riuscire a farle il prima possibile..
Sono andato a rivedere anche io sul manuale del Durst: non avevo capito cosa significassero quei valori massimi di 9,9xLin e 15,5xLin rispettivamente per l'80 ed il il 50. La lettura del dato era più semplice di quanto sembrasse! dando una occhiata alle confezioni di carta nei formati standard ho visto che non ho problemi con stampe di dimensioni "normali".
Proverò anche io le prime stampe col Sovicon 50 sotto (tanto per andare su qualcosa di già testato) e col Rodigon 80 (devo comunque prendere tutto il materiale restante, rimanderò la eventuale spesa di un'ottica aggiuntiva). Spero di riuscire a farle il prima possibile..
Re: Durst M601
Ragazzi qualcuno di voi ha il manuale del 601 in pdf in italiano?
Re: Durst M601
Avrei alte due domandine..
Oggi chi mi ha regalato l'ingranditore mi ha pure portato due pacchi di ilford multigrade 4 rc deluxe 17,8x24 da 25 fogli, una satinata ed una lucida. Un pacco addirittura da aprire, non si ricorda di quando sono ma non dovrebbero essere così vecchie e me le ha lasciate volentieri per provare le prime stampe. Meglio di così!
Vi scrivo però per una domanda sui filtri di contrasto da utilizzare. Ho visto che si possono anche ritagliare (avendo visto che la misura dei filtri ilford più piccola ha comunque dimensioni maggiori del cassettino porta filtri del durst e leggendo le istruzioni dei filtri stessi che parla della possibilità del ritaglio). Considerato anche il prezzo dei filtri, prima di poter fare una bischerata, c'è una dimensione conosciuta per le misure del ritaglio dei suddetti filtri? Devono poggiare all'interno delle "guide" rialzate del cassetto, in modo tale che le stesse lo blocchino, giusto?
Altra domanda.. Ma a cosa serve quella specie di griglia presente sul piano frontale della testa dell'ingranditore? Non riesco proprio a capirlo!
Oggi chi mi ha regalato l'ingranditore mi ha pure portato due pacchi di ilford multigrade 4 rc deluxe 17,8x24 da 25 fogli, una satinata ed una lucida. Un pacco addirittura da aprire, non si ricorda di quando sono ma non dovrebbero essere così vecchie e me le ha lasciate volentieri per provare le prime stampe. Meglio di così!
Vi scrivo però per una domanda sui filtri di contrasto da utilizzare. Ho visto che si possono anche ritagliare (avendo visto che la misura dei filtri ilford più piccola ha comunque dimensioni maggiori del cassettino porta filtri del durst e leggendo le istruzioni dei filtri stessi che parla della possibilità del ritaglio). Considerato anche il prezzo dei filtri, prima di poter fare una bischerata, c'è una dimensione conosciuta per le misure del ritaglio dei suddetti filtri? Devono poggiare all'interno delle "guide" rialzate del cassetto, in modo tale che le stesse lo blocchino, giusto?
Altra domanda.. Ma a cosa serve quella specie di griglia presente sul piano frontale della testa dell'ingranditore? Non riesco proprio a capirlo!
- lorenzoferraro
- appassionato
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 03/05/2016, 17:06
- Reputation:
Re: Durst M601
Buongiorno, sto cercando due vetrini antinewton per l'ingranditore. Sapete dove posso trovarli?
Grazie
Grazie
Re: Durst M601
Perché due? Ne basta uno, da collocare sopra il negativo; sotto puoi mettere un vetrino normale oppure una mascherina senza vetro.
Per stampare il 35mm io proverei anche senza vetri, a meno che tu non debba fare forti ingrandimenti.
Per stampare il 35mm io proverei anche senza vetri, a meno che tu non debba fare forti ingrandimenti.
Re: Durst M601
Buonasera a tutti,
Ho l'occasione di prendere un M601 sul quale ho un dubbio. Il venditore include un 50mm e la relativa flangia portaottica. Per il 6x6 non include l'ottica 80mm, ma mi ha spiegato che dovrei solo cercare un 80mm. Leggendo il manuale ho scoperto che servirebbe una flangia specifica lapla39. Reinterpellato il venditore vengo rassicurato che basta usare la stessa flangia semplicemente sostituendo il 50 con l'80mm, e che ha sempre stampato entrambi i formati sostituendo solo l'ottica. Vi risulta?
Grazie
Ho l'occasione di prendere un M601 sul quale ho un dubbio. Il venditore include un 50mm e la relativa flangia portaottica. Per il 6x6 non include l'ottica 80mm, ma mi ha spiegato che dovrei solo cercare un 80mm. Leggendo il manuale ho scoperto che servirebbe una flangia specifica lapla39. Reinterpellato il venditore vengo rassicurato che basta usare la stessa flangia semplicemente sostituendo il 50 con l'80mm, e che ha sempre stampato entrambi i formati sostituendo solo l'ottica. Vi risulta?
Grazie
Re: Durst M601
Come hai letto sul manuale, occorrono la setopla per il 50 mm e la lapla per l'80 mm. Ovviamente, se hanno lo stesso attacco, puoi intercambiare gli obiettivi ma avrai delle limitazioni sugli ingrandimenti max/min ottenibili a seconda delle combinazioni.
Tieni anche presente che, se è la versione a condensatori, occorrono un sivocon 50 + un sivocon 80 per stampare il 35 mm e due sivocon 80 per stampare il 6x6. Con la testa colore occorrono le scatole sivobox 35 e sivobox 66.
Tieni anche presente che, se è la versione a condensatori, occorrono un sivocon 50 + un sivocon 80 per stampare il 35 mm e due sivocon 80 per stampare il 6x6. Con la testa colore occorrono le scatole sivobox 35 e sivobox 66.
Re: Durst M601
Aaaah giusto, mi hai chiarito la limitazione causata dalla flangia! Grazie!
Sulla questione condensatori ho letto i post vecchi e credo che proveró inizialmente senza acquistare il sivocon50. Il manuale dice che si puo stampare con la stessa configurazione sia il 35mm che il 6x6, teoria confermata già da qualcuno qui e anche dal mio venditore.
Un ultimo consiglio: fino ad oggi ho stampato in camera oscura in affitto con attrezzatura non mia. Ora invece potendo controllare tutta la catena, come prima cosa effettueró i famosi test. Qui mi sorge un dubbio sulla reperibilità delle lampade opaline o la sostituzione con led. Se faccio i test con un tipo, questo non sará valido per l'altro (suppongo). Quale tipo di lampade consigliate di adottare da subito, considerando reperibilità e costi? Se a led, che tipo?
Sulla questione condensatori ho letto i post vecchi e credo che proveró inizialmente senza acquistare il sivocon50. Il manuale dice che si puo stampare con la stessa configurazione sia il 35mm che il 6x6, teoria confermata già da qualcuno qui e anche dal mio venditore.
Un ultimo consiglio: fino ad oggi ho stampato in camera oscura in affitto con attrezzatura non mia. Ora invece potendo controllare tutta la catena, come prima cosa effettueró i famosi test. Qui mi sorge un dubbio sulla reperibilità delle lampade opaline o la sostituzione con led. Se faccio i test con un tipo, questo non sará valido per l'altro (suppongo). Quale tipo di lampade consigliate di adottare da subito, considerando reperibilità e costi? Se a led, che tipo?
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato