DURST M601

Discussioni su ingranditori e tecniche di stampa

Moderatori: chromemax, Silverprint

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12386
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: DURST M601

Messaggio da chromemax »

No purtroppo non ho nemmeno l' obiettivo devo comprarlo pensavo ad uno schneider componon 50...che ne pensi?
Mi spiace, ma di quella focale ho provato solo Rodenstock. Comunque ne ho sentito parlare come di un ottimo obbiettivo, Silverprint penso che sia molto più preparato di me sull'argomento e lui preferisce gli Schneider ai Rodenstock.
Allora molto probabilmente se prenderai un componon abbastanza recente avrà una filettatura M39 e la flangia deve avere il buco filettato di quel diametro. Di solito le flange per gli ingranditori "piccoli" hanno il foro filettato per l'obbiettivo con diametro 25 o 39, trovane una con il foro da 39, se è un po' rientrante, come quella dell'asta ebay di qualche post più sotto, è meglio, ma anche con una piatta non dovresti avere problemi a mettere a fuoco. Metallo o plastica è lo stesso. BTW quella dell'asta mi sembra un po' cara, anche se nuova, con un po' di ricerca forse si trova a meno.


"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
->KappA<-
guru
Messaggi: 368
Iscritto il: 05/04/2012, 17:43
Reputation:

Re: DURST M601

Messaggio da ->KappA<- »

Ammazza che casino che sono i Durst, quanti pezzi! :))
Comunque, se può servire, qui ho trovato il manuale (inglese, e ce ne sono altri):
http://manuelsphoto.free.fr/

Qui http://manuelsphoto.free.fr/m601p13gb.jpg è riportata la sigla del pezzo che dovrebbe servire, sempre che non ci sia compatibilità con latri componenti Durst.

Avatar utente
Luca Ghedini
guru
Messaggi: 819
Iscritto il: 02/02/2012, 15:26
Reputation:

Re: DURST M601

Messaggio da Luca Ghedini »

Io ho un 601 e un 605; la piastra porta ottica giusta per il 35 mm. è la Setopla 2839 rientrante.
Ciao
Luca Ghedini - Bologna (San Lazzaro di Savena)

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: DURST M601

Messaggio da franny71 »

Luca Ghedini ha scritto:Io ho un 601 e un 605; la piastra porta ottica giusta per il 35 mm. è la Setopla 2839 rientrante.
Ciao
con quella piana non si riesce proprio a far nulla?
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: DURST M601

Messaggio da franny71 »

e comunque mi pare si chiami siriotub per il M 605
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13326
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: DURST M601

Messaggio da Silverprint »

franny71 ha scritto:e comunque mi pare si chiami siriotub per il M 605
No, no. I Siriotub non sono rientranti, ma sporgenti! Insomma l'esatto opposto. :D

Si usano per fare "riduzioni" o comunque stampare più piccolo di quanto l'estensione del soffietto permetterebbe di suo e di solito si usano solo con ottiche "lunghe" (100 mm; 150, etc).
La piastra rientrante invece, supplisce alla impossibilità meccanica (che c'è su alcuni modelli) di avvicinare a sufficienza l'ottica al negativo consentendo di mettere a fuoco ingrandimenti più spinti di quanto non si potrebbe fare con una normale piastra "piatta".
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12386
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: DURST M601

Messaggio da chromemax »

I componenti dei Durst hanno dei nomi abbastanza assurdi e spesso diversi per componenti di fatto uguali o compatibili. Per quanto ne so io le flange per M60x M370 M7-8-90x e derivati, L1200 unipla e tripla hanno tutti lo stesso sistema di aggancio della flangia e queste flangie hanno tutte lo stesso diametro esterno. Latub, setopla, lapla, siriopla, siriotub possono essere tutti montati. Le piastre più o meno rinetranti permettono una completa escursione del fuoco con obbiettivi di focale corta. Entro certi limiti e a seconda del modello dell'ingranditore, usare una piastra piatta al posto di una rientrante non comporta problemi per rapporti d'ingrandimento normali, in caso di ingrandimenti spinti il soffietto potrebbe arrivare a battuta senza riuscire a mettere a fuoco, in questo caso è necessario usare una piastra rientrante. Io sul M670 e sul M805 uso una piastra piatta sia col 50 che con l'80 senza problemi, ma non stampo oltre il 30x40.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
vic.thor
esperto
Messaggi: 270
Iscritto il: 02/03/2012, 21:33
Reputation:
Località: Bologna
Contatta:

Re: DURST M601

Messaggio da vic.thor »

franny71 ha scritto:
Luca Ghedini ha scritto:Io ho un 601 e un 605; la piastra porta ottica giusta per il 35 mm. è la Setopla 2839 rientrante.
Ciao
con quella piana non si riesce proprio a far nulla?
Io sul M700 ho sempre utilizzato, senza particolari problemi, unicamente la piastra piana sia per il 6x6 sia per il 35mm.
Ho comperato solo successivamente il siriotub (che è rientrante) poiché quando stampavo nel formato 35mm le alette mobili del portanegativo risultavano sfocate e quindi inutili per la delimitazione dell'area stampabile.
Il problema (delle alette sfocate) è solo un poco migliorato, ma questo è un altro discorso.

Ciao.

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: DURST M601

Messaggio da franny71 »

grazie, siccome non credo di andare oltre il 24x30, credo di essere a posto...
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: DURST M601

Messaggio da franny71 »

altra domanda, è possibile che ci sia un calo di luminosità ai bordi così accentuato?
in stampa non lo noto, ma c'è da dire che ho pure tempi brevissimi, nell'ordine della decina di secondi a f 16.
la lampada è da 75W :-?
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi