niente di strano da capire: la Foma ha dichiarato che sta gradualmente cambiando le sue emulsioni, dopo che alcuni si sono accorti di svariati cambiamenti ed hanno chiesto lumi. Uno fra tutti, il fatto che le Fomatone non reagiscono (quasi) più agli sviluppi lith.
I lotti delle Fomatone dai quali inizia la produzione "nuova" sono noti (ora non ricordo...anche perché non uso e quindi non mi interessa

), delle altre sembra lo siano meno.
Le Foma (Fomabrom variant e Fomaspeed per certo) in genere si sono sempre caratterizzate per una sorta di "mancanza di zone" nei punti di passaggio tra toni molto chiari e toni molto scuri: in pratica vi è sempre stato un passaggio piuttosto repentino (e questo potrebbe non piacere) "tra grigi chiari e neri". Sembra (?) che ora la cosa, grazie alle nuove emulsioni, sia cambiata. vedremo. Ho ancora "vecchie" emulsioni (lotti pre-modifiche) e quindi ho la possibilità di fare dei confronti.
Ma nulla è gratis ed uno dei "prezzi" da pagare per questa novità lo hanno già scoperto gli appassionati di stampa lith (tra i quali ci sono da poco anch'io, anche se uso altra carta

), vedremo se ce ne sono altri, di questi rovesci della medaglia....
A dirla tutta, si sentono ultimamente alcune lamentele in merito a righe e "buchi" sulle emulsioni delle baritate....stai a vedere....
A me personalmente dispiace solo per la (bellissima) Fomabrom variant IV 123, che sarebbe un'altra carta "semi-lith" (a me come vien fuori non dispiace affatto e la definirei "lith 100%", salvo alcuni accorgimenti da prendere). Peccato. Meno mane che ne ho una buona scorta 18x24 e 24x30
