Durst RS 35

Discussioni su ingranditori e tecniche di stampa

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Ste89
esperto
Messaggi: 285
Iscritto il: 28/01/2013, 18:38
Reputation:
Località: PU

Durst RS 35

Messaggio da Ste89 »

Salve a tutti!

Con grande gioia sono venuto in possesso del vecchio ingranditore che mio zio usava da ragazzo, un Durst RS 35 con obiettivo Schneider-Kreuznach Componar 1:4,5/50. :D
Dopo averlo ripulito (è stato per decenni nel fondo di casa dei nonni) ho provato a metterlo in opera per verificarne l'usabilità, e arrivo subito a provi i miei dubbi:

Manca una scocca di plastica che va tra la testa con lo specchio e le lenti e il piano dove è attaccato l'obiettivo, ho notato che quest'ultimo è sagomato come se ci dovesse essere un telaietto su cui inserire la pellicola per tenerla in posizione, (lo zio mi ha detto che i negativi li posizionava a mano), inoltre tutta questa base sembra sagomata come se ai lati del punto illuminato ci fossero state delle bobine per raccogliere la pellicola (su questa base c'è una targhetta con scritto "DURST RS 35 NEPONEG").

Aggiungo che questo è il primo ingranditore che vedo, sono un totale novellino di questo mondo così affascinante, chiedo a voi quindi qualche parere e soprattutto consigli su come sfruttare al meglio questo mio nuovo attrezzo! Se serve appena possibile posto delle foto dell'ingranditore e dei dettagli che ho descritto qui sopra!

Ste



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Ste89
esperto
Messaggi: 285
Iscritto il: 28/01/2013, 18:38
Reputation:
Località: PU

Re: Durst RS 35

Messaggio da Ste89 »

Scusate per il ritardo, queste sono le foto (la qualità è pessima, le ho fatte con la compattina digitale :p :ymblushing: ):

Dall'alto, ho rimosso la parte con le lenti e lo specchio, questo è il piano sagomato che ho descritto nel precedente post:

Immagine

Secondo voi qual'è e come è fatto il pezzo che manca? Nel caso non fosse indispensabile, come credo che sia visto che ho fatto un paio di prove e l'ingranditore ingrandisce perfettamente anche senza il pezzo in questione, data la sagomatura del piano c'è qualche telaietto/supporto/ammenicolo dove infilare la pellicola per farla stare in piano e perfettamente in posizione durante l'operazione di ingrandimento? (con sagomatura mi riferisco alla parte quadrata incassata al centro) Ho visto un annuncio su subito dove viene venduto un ingranditore uguale al mio, manca anche in quello un qualcosa da montare sul piano che copra anche i lati, ma ho visto che c'era un telaietto metallico quadrato con una finestrella rettangolare a dimensione pellicola dove penso che questa debba essere inserita :-\ Eventualmente, se fosse che questi telaietti ci sono, sapete dove cercare per rimediarne uno?

Di fronte:

Immagine

E questo è tutto, spero che possiate aiutarmi in quanto in rete non sono riuscito a trovare gran ché di documentazione, e nemmeno a rimediare un manuale di istruzioni :-\

Ste

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Durst RS 35

Messaggio da Silverprint »

Hmmm... :-?

Non conosco quella macchina, ma a me pare proprio manchi del tutto il porta-negativi!

Oltre al cassettino porta-filtri c'è qualcos'altro di estraibile?
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Ste89
esperto
Messaggi: 285
Iscritto il: 28/01/2013, 18:38
Reputation:
Località: PU

Re: Durst RS 35

Messaggio da Ste89 »

No, obiettivo a parte è tutto fisso, mio zio mi ha detto che all'epoca quando stampava in casa da ragazzo faceva semplicemente scorrere la striscia di pellicola a mano... Ho fatto delle prove, purtroppo con strisce di negativi da due fotogrammi l'una tenute dentro il barattolino in plastica del rullino (quindi inesorabilmente ricurve) e se si riesce a posizionare bene il fotogramma l'immagine proiettata sembra perfetta, solo che non è il massimo della praticità... sto pensando magari di costruire un porta negativi per mantenere la pellicola tesa di forma quadrata, come quella che si vede sulla prima foto, devo solo trovare un materiale adatto, probabilmente userò il semplice cartoncino, o se lo rimedio vedo cosa succede con un telaietto per diapositive :)

Avatar utente
adridimo
guru
Messaggi: 388
Iscritto il: 18/10/2011, 11:14
Reputation:

Re: Durst RS 35

Messaggio da adridimo »

Nei negozi di bricolage vendono dei piccoli pannelli di PVC espanso nero. Sono molto resistenti al calore e si tagliano facilmente con il cutter. Potresti costruire un porta-negativi a libretto di dimensioni adatte al tuo RS 35. Risolveresti in problema utilizzando due piccole cerniere e due piastrine ritagliate dal pannello di PVC espanso, poi facendo un foro di 24x35mm ben centrato sopra l'obiettivo. Nota che la piastra superiore del porta-negativi è leggermente più grande (circa 25x36mm) ed è svasata per eliminare l'effetto bordo.

Spero di esserti stato di aiuto.

Avatar utente
Ste89
esperto
Messaggi: 285
Iscritto il: 28/01/2013, 18:38
Reputation:
Località: PU

Re: Durst RS 35

Messaggio da Ste89 »

Grazie mille per il consiglio, i prossimi giorni mi metterò all'opera! :D

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12565
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Durst RS 35

Messaggio da chromemax »

Mah, così a occhio a me pare che manchi solo la mascherina, che dovrebbe inserirsi nel riquadro più interno. E' un ingranditore che ricorda l'M300 e 301, non ha un vero e proprio portanegativi ma è la faccia piana del condensatore che funge da vetrino superiore e sotto c'è solo una mascherina per il formato. Sollevando la leva rossa il blocco del condensatore si solleva (è quello che hai sfilato per fare le foto) per permettere alla pellicola di poter scorrere. Secondo me con un po' di cartoncino nero del giusto psessore e un taglierino risolvi tutto.
"La gente è strana"
Io

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi