dusrt a600 (et simila): filtri multigrade

Discussioni su ingranditori e tecniche di stampa

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: dusrt a600 (et simila): filtri multigrade

Messaggio da Pacher »

In effetti con i disegnini capisco anch'io :ymblushing: Strano non si sia ancora visto DDT nei paraggi, quando ci sono disegnini comincia a sbavare e non lo tiene piu nessuno... :))
Comunque grazie Diego, adesso risulta molto piu chiaro. :D
chromemax ha scritto: La stessa problematica invece ha conseguenze diverse in ripresa, dove le distanze lente-soggetto/lente-immagine sono dimensionalmente invertite, per cui quando si usa un filtro dietro l'ottica è necessario mettere a fuoco col filtro inserito per correggere lo spostamento di fuoco.
E perche dovremmo usare un filtro fra ottica e pellicola?? che mi sfugge?
chromemax ha scritto:]
Del resto io non ho trovato nessuna fonte in cui si dimostrasse che i filtri di contrasto usati sotto l'obbiettivo causino un deterioramento dell'immagine, ho trovato solo supposizioni, perarltro di buon senso; al contrario ho trovato più fonti in cui prove pratiche hanno dimostrato che non c'è decadimento qualitativo visibile usando i filtri sotto la lente, anche quando un po' sporchi; anzi l'uso dei filtri sotto l'obbiettivo è stato consigliato qualora si adotti la stampa spit-grade dato che il cambio di filtro "perturba" meno l'ingranditore rispetto al togliere e mettere il cassetto portafiltri.

Poi è chiaro che se si può è meglio usare i filtri tra lal luce e il negativo, ma mettere i filtri sotto l'obbiettivo non è una tragedia e la qualità delle stampe non ne risente.
Quindi io che ho un durst m605 con i filtri fra fonte di luce e negativo anche se faccio la prova descritta a pagina 1 non cambia niente. Questo discorso vale solo se poniamo una "barriera" fra il piano di messa a fuoco e il negativo o fra l'obbiettivo e la pellicola in caso di ripresa?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
franzcalab
guru
Messaggi: 311
Iscritto il: 11/03/2013, 20:49
Reputation:
Località: S. Lazzaro di Savena (BO)

Re: dusrt a600 (et simila): filtri multigrade

Messaggio da franzcalab »

Pacher ha scritto:E perche dovremmo usare un filtro fra ottica e pellicola?? che mi sfugge?
Uso sempre i filtri avvitati sul gruppo posteriore dell'ottica sul Fujinon 360mm. perchè dietro la filettatura è da 77mm. (filtri che ho) mentre anteriormente è da 86mm. (filtri che non ho). (parlo di ottica GF).
Porcapaletta, a questo problema non ci avevo mai pensato.... vado a studiarmi gli appunti degli scatti e guardare i negativi... :-?
Bisogna che mi decido ad acquistare un bel kit Lee una volta per tutte... :)
Ciao.
Francesco

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: dusrt a600 (et simila): filtri multigrade

Messaggio da Pacher »

franzcalab ha scritto: Bisogna che mi decido ad acquistare un bel kit Lee una volta per tutte... :)
Non sei il solo..purtroppo costano un rene..e non saprei neanche bene cosa comprare.

Avatar utente
franzcalab
guru
Messaggi: 311
Iscritto il: 11/03/2013, 20:49
Reputation:
Località: S. Lazzaro di Savena (BO)

Re: dusrt a600 (et simila): filtri multigrade

Messaggio da franzcalab »

Eh si, come ti capisco!!
Anch'io tra Lee e compendium ho le idee un po' confuse!!
Ciao.
Francesco

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: dusrt a600 (et simila): filtri multigrade

Messaggio da chromemax »

Pacher ha scritto:E perche dovremmo usare un filtro fra ottica e pellicola?? che mi sfugge?
Ad esempio nelle Sinar si può usare un otturatore universale (le ottiche Sinar DB non hanno l'otturatore) che ha un utile portafiltri posteriore; certo è un po' scomodo ma una serie di filtri vale per tutte le ottiche( così come le tolleranze dell'otturatore sono sempre le stesse e non cambiano a seconda dell'ottica montata).
L'altro fatto è che il fresnel deve essere montato dietro il vetro smerigliato (ottica-vetro-fresnel) e che la parte smerigliata del vetro deve essere rivolta verso l'obbiettivo.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: dusrt a600 (et simila): filtri multigrade

Messaggio da |DDS| »

Pacher ha scritto:Strano non si sia ancora visto DDT nei paraggi, quando ci sono disegnini comincia a sbavare e non lo tiene piu nessuno... :))
:)) Sì, no.. è che ieri mi sono fatto distrarre dal parco macchine di Obama e ho passato tutto il pomeriggio su Ebay per aggiudicarmi un'auto governativa anch'io... :ymsmug: 8-|

Bellissima discussione! Lessi qualcosa a riguardo, tempo fa, sulla rifrazione e la legge di snell, ma non conoscevo la faccenda così a fondo.
Quindi è una sorta di ipermetropia indotta?
In ripresa, ad esempio, se monto un Rolleinar che avrà anch'esso un'certo indice di rifrazione ed uno spessore non trascurabile la maf si allontana dal piano focale? Ci pensa l'aggiuntivo ottico applicato alla lente di visione a correggerla?
E con le telemetro? Se monto due filtri in successione, ad esempio rosso+polarizzatore, rischio?
Enrico

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi