E adesso sono un po' stufo pero'!

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: E adesso sono un po' stufo pero'!

Messaggio da -Sandro- »

Anche io in passato fui funestato da difetti similari, ma solo per il 120. Ho risolto usando le tank jobo di diametro maggiore, le serie 2500, che hanno il passo della spirale molto più ampio, grazie al saggio consiglio di Andrea.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: E adesso sono un po' stufo pero'!

Messaggio da chromemax »

@Silverprint: in effetti anchio tendevo a riempire troppo la tank, poi ho smesso quando ribaltando la tank non sentivo nessun gorgoglio e mi è sorto il dubbio che forse lì ìdentro non che si agitasse un gran che lo sviluppo. Guardando l'ultimo fotogramma postato ieri sera mi è venuta in mente un'altra ipotesi, potrebbe essere un accumulo di bromuro?

@DDS: Il primo minuto di sviluppo lo faccio agitando in continuazione, poi poggio la tank, conto fino a tre e do un paio di colpi belli forti (il fondo della tank è sbeccato da quante botte ha preso) e poi continuo secondo lo schema d'agitazione scelto, quasi sempre 4 rotazioni veloci a 180° della durata di 3-5 secondi ogni 30" o una volta al minuto (era la metodologia di agitazione suggerita dalla Kodak per la Technical Pan che ho io ho adottato per tutte le pellicole). Quelli postati sono dei casi molto evidenti, in genere il difetto è molto meno pronunciato ma su zone uniformi, come il cielo, è più o meno sempre visibile nella stampa, per fortuna è in una zona del negativo che viene quasi sempre croppata via in stampa.

#Sandro: è quello che volevo fare anch'io, passare alle Jobo 2500, anche se mi rode da morire non riuscire a risolvere questo problema e per il litro e tre di sviluppo come quantità minima. Altrimenti le tank in acciaio.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: E adesso sono un po' stufo pero'!

Messaggio da -Sandro- »

Diego, in passato presi una decisione drastica: sviluppo esclusivamente tramite jobo, niente più ribaltamenti e voli pindarici su numero e frequenza di agitazioni.
Ho modificato la jobo inserendo in serie con il motore un potenziometro a filo (di quelli di potenza, ad alto amperaggio, comprato da RS) per ridurre molto la velocità minima, in modo da scongiurare l'aumento di contrasto. In questo modo posso usare 250ml di sviluppo per le tank piccole e mezzo litro per quella grande.
Sarà perché non ho una esperienza enciclopedica, ma ora i miei negativi mi soddisfano molto, e non saprei dove guardare per cercare un difetto.

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: E adesso sono un po' stufo pero'!

Messaggio da |DDS| »

@DDS: Il primo minuto di sviluppo lo faccio agitando in continuazione, poi poggio la tank, conto fino a tre e do un paio di colpi belli forti (il fondo della tank è sbeccato da quante botte ha preso) e poi continuo secondo lo schema d'agitazione scelto, quasi sempre 4 rotazioni veloci a 180° della durata di 3-5 secondi ogni 30" o una volta al minuto (era la metodologia di agitazione suggerita dalla Kodak per la Technical Pan che ho io ho adottato per tutte le pellicole). Quelli postati sono dei casi molto evidenti, in genere il difetto è molto meno pronunciato ma su zone uniformi, come il cielo, è più o meno sempre visibile nella stampa, per fortuna è in una zona del negativo che viene quasi sempre croppata via in stampa.
Posso solo aggiungere pochi e semplici, forse anche banali, dettagli (ti ho già detto mi sembra che anche le mie sono Paterson, il modello è recente, avranno tre anni):
-riempio e immediatamente sbatto la tank, solo dopo comincio con le agitazioni
(la mia idea è che se si sono formate bolle d'aria un minuto non è poco, anche perchè a quel minuto perso ci sarà da aggiungere il periodo di induzione immediatamente successivo all'avvenuto contatto con i liquidi, dopo lo sbattimento, e con sviluppi energici e brevi potrebbe essere un problema).
-Agito a 180° molto (molto!) energicamente.
-Lavo le spirali con un vecchio spazzolino da denti dopo ogni sessione.
-Passo le spirali con il phon prima di caricarle.
-Lavo le mani con sapone di marsiglia prima di caricare la pellicola per avere le dita sgrassate e secche al momento di entrare in contatto con l'emulsione (ho provato i guanti ma ci lavoro male)
-Uso mediamente 100cc di liquido in più rispetto ai 500ml indicati per la pellicola 120.
-Blocco sempre la spirale sul cilindro con il fermo perchè spesso se ne va per fatti suoi ed il bordo del negativo potrebbe affiorare dallo sviluppo.
-Faccio il lavaggio con imbibente in un altro recipiente.
Non mi viene in mente altro; avevo quel difetto su praticamente tutti i negativi, ho dato la colpa a tutto finchè come ti ho già detto è sparito e, finora, non si è mai più presentato, con nessun tipo di sviluppo nè diluizione eccetera.
Enrico

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: E adesso sono un po' stufo pero'!

Messaggio da chromemax »

|DDS| ha scritto:-riempio e immediatamente sbatto la tank, solo dopo comincio con le agitazioni
(la mia idea è che se si sono formate bolle d'aria un minuto non è poco, anche perchè a quel minuto perso ci sarà da aggiungere il periodo di induzione immediatamente successivo all'avvenuto contatto con i liquidi, dopo lo sbattimento, e con sviluppi energici e brevi potrebbe essere un problema).
E con che cosa so' attaccate le bolle con l'attak? :) Con le agitazioni dovrebbero sloggiare, eventualmente riformarsi dopo quando l'aria nel liquido tende ad uscire :-\
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: E adesso sono un po' stufo pero'!

Messaggio da |DDS| »

E con che cosa so' attaccate le bolle con l'attak?
=)) Chrome, io dentro la tank ancora non ci ho infilato una telecamerina endoscopica a infrarossi però ti assicuro che il problema se ne è andato, altrimenti a cosa serve sbattere la tank, non lo faresti nemmeno tu, basterebbe agitare. Boh, provaci, menaaa! :)
Enrico

Avatar utente
elimatilde
guru
Messaggi: 759
Iscritto il: 16/11/2012, 15:49
Reputation:

Re: E adesso sono un po' stufo pero'!

Messaggio da elimatilde »

Ciao
Io faccio così:
Sempre circa 50cc di prodotto in più nella tank,
Metto il rivelatore, ribaltamenti classici, prima di appoggiare la tank, due colpetti su un piano.
poi dopo 1 minuto, due ribaltamenti e due colpetti ecc... ecc...
stessi colpetti con lo stop, ed stessi con il fix.
Assicuro che sono un pirla (fotograficamente parlando), ho avuto vari difetti, ma mai di disuniformità.
Ciao
elia :) :)
.. Sbagliando s'impara....
........... Spero !!!!!....

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: E adesso sono un po' stufo pero'!

Messaggio da chromemax »

|DDS| ha scritto: =)) Chrome, io dentro la tank ancora non ci ho infilato una telecamerina endoscopica a infrarossi però ti assicuro che il problema se ne è andato, altrimenti a cosa serve sbattere la tank, non lo faresti nemmeno tu, basterebbe agitare. Boh, provaci, menaaa! :)
Certo che ci provo :))
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
ludovico
guru
Messaggi: 601
Iscritto il: 21/10/2013, 8:24
Reputation:

Re: E adesso sono un po' stufo pero'!

Messaggio da ludovico »

Mi ci metto anch'io, stesso problema ai bordi...e la prossima volta stesse bastonate :D

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9694
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: E adesso sono un po' stufo pero'!

Messaggio da Pierpaolo B »

Il fatto è che se metti due spirali puoi battere fin che vuoi ma quella di sotto non riesce a liberarsi e se per caso ce la fa perchè vengono combinate giuste le bolle di sotto se le prende quella di sopra. Inoltre a ogni capovolgimento ripristiniamo la collezione di bolle. Per questo metto un piccolo spessore tra le due spirali e aspetto a battere che il brodo sia sceso tutto.
Aggiungo che ci sono rivelatori più propensi a creare 'ste robe.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi