Pagina 1 di 1

E anche per me è arrivata l'esperienza dello sviluppo

Inviato: 07/04/2018, 11:35
da ziofrancotto
Per la prima volta ieri ho sviluppato una pellicola 120 in b/n.
Tutto sommato non particolari problemi a caricare la tank in una changing bag.
Preparo tutti i chimici (ho scelto Ars Imago), imparo che i 20 gradi dell'acqua sono praticamente come mi esce dal rubinetto ma timoroso di errare metto a bagnomaria il cilindro con lo sviluppo.
Ok si parte: lo sviluppo prevede da scheda tecnica 5 min e 15sec con agitazione continua i primi 30 sec eppoi 2 inversioni ogni 30 sec il tempo restante.
Dopo 3 min mi accorgo di aver toppato: ho messo lo stop al posto dello sviluppo :D W l'inesperienza ma siccome non ho mai fatto sto mestiere decido di fare tutta la trafila comunque, quindi svuoto lo stop, riempo con lo sviluppo e procedo come avrei dovuto non aspettandomi nulla di particolare.
Azz non mi sono segnato per quanto fare il fissaggio, mi ricordo un tempo tra 6 ed 8 min e quindi decido 7min 15 sec (solo perchè cos' sul timer del cellulare sposto solo i min). Lavaggio con acqua continua (prox volta metodo Ilford), bagno finale con imbimbente eppoi..... ma la pellicola l'ho sviluppata, le foto ci sono. \:D/

Ora un paio di domande.
1- mettendo prima lo stop dello sviluppo quali "danni" ho provocato?
2- i negativi mi sono venuti direi un pò "slavati": dipende dal mio errore iniziale o da qualcos'altro?
Allego foto del negativo sperando che sia indicativo in qualche maniera.

Re: E anche per me è arrivata l'esperienza dello sviluppo

Inviato: 07/04/2018, 13:39
da ammazzafotoni
Ciao

Se hai svuotato tutto lo stop prima non dovrebbe esserci stato granché di variazione, quelle quattro gocce rimaste saranno state "abbattute" dall'alcalinità dello sviluppo.
Comunque i negativi devono apparire "slavati" se vorrai effettivamente stamparli e non limirarti, altrimenti, a rimirarne gli spettacolari chiaroscuri. A me i tuoi sembrano buoni, qualche particolare scuretto (sottoesposto), ma nulla di preoccupante.

Re: E anche per me è arrivata l'esperienza dello sviluppo

Inviato: 07/04/2018, 14:11
da Silverprint
Saltando il bagno di arresto c'è il rischio di avere prodotto un po' di velo dicroico.
Qualcuno lo ha regolarmente e neanche se ne accorge... :( ma se fosse bravino a stampare se ne accorgerebbe eccome :D

Se ti ricapita, dopo aver rimosso l'arresto fai qualche risciacquo e poi dopo il rivelatore fai l'arresto, farlo prima non serve. :D

I negativi vanno comunque abbastanza bene. E come ti hanno giustamente detto i negativi DEVONO apparire un po' slavati, altrimenti non si stampano.

Re: E anche per me è arrivata l'esperienza dello sviluppo

Inviato: 07/04/2018, 18:48
da ziofrancotto
Ok, bene.... è che finora i rulli li ho sempre fatti sviluppare ed i negativi mi parevano meno slavati del mio.
Prox volta starò moooolto più attento. :D

Re: E anche per me è arrivata l'esperienza dello sviluppo

Inviato: 07/04/2018, 19:54
da ammazzafotoni
ziofrancotto ha scritto:Ok, bene.... è che finora i rulli li ho sempre fatti sviluppare ed i negativi mi parevano meno slavati del mio.
Prox volta starò moooolto più attento. :D
Presupponevo che avessi (ti)fatto il bagno d'arresto dopo lo sviluppo; l'hai fatto, no?
È tipico, comunque, ci sono passato anche io, i laboratori sovrasviluppano spesso, uno si abitua a quei negativi belli "carichi" e pensa che siano il risultato da inseguire...
Far da sé è davvero migliorativo, oltre che maggiormente economico.

Re: E anche per me è arrivata l'esperienza dello sviluppo

Inviato: 07/04/2018, 20:36
da ziofrancotto
Si si confermo: stop poi sviluppo poi stop fissaggio e lavaggio.
L'unico "errore" a partre aver messo prima lo stop è non aver pensato a lavare la pellicola.
Sviluppare da sè è più economico e, alla mia prima esperienza, divertente: era dai tempi dell'università che non armeggiavo con chimici :D
Per ora mi accontento dello sviluppo, poi magari più avanti sondo la stampa (prima un corso però :) ).

Re: E anche per me è arrivata l'esperienza dello sviluppo

Inviato: 09/04/2018, 9:05
da marco66
I negativi sono buoni, però mi chiedo lo stop residuo quanto può aver influito sull'energia dello sviluppo?
Nel senso sviluppando in futuro, con lo stesso tempo e metodo è stesso contrasto di ripresa i negativi avranno la stessa densità.?
Che io sappia poca quantità di stop fa danni nello sviluppo. :-\

Re: E anche per me è arrivata l'esperienza dello sviluppo

Inviato: 09/04/2018, 9:19
da ammazzafotoni
marco66 ha scritto:I negativi sono buoni, però mi chiedo lo stop residuo quanto può aver influito sull'energia dello sviluppo?
Nel senso sviluppando in futuro, con lo stesso tempo e metodo è stesso contrasto di ripresa i negativi avranno la stessa densità.?
Che io sappia poca quantità di stop fa danni nello sviluppo. :-\
Beh, la procedura standard è di fermare lo sviluppo riempiendo tutta la tank di stop e tenercelo un minutino, agitando.
Alcune gocce residue potrebbero essere assimilate ad una leggera maggior diluizione, calcolando che saranno "diventate acqua" una volta che il loro pH sia stato neutralizzato.
La differenza di risultato, soprattutto all'inizio, con un procedimento normale, sarà, a naso, di ordini di grandezza inferiore alle tolleranze aleatorie introdotte da variazioni di temperatura, differenza di agitazione, precisione nell'esposizione e variabilità di questa tra i fotogrammi...
Insomma, già è minimamente arduo trovare il proprio metodo, non complichiamo le cose con raffinate eccezioni.

Re: E anche per me è arrivata l'esperienza dello sviluppo

Inviato: 09/04/2018, 11:58
da negativo
A vedere i fotogrammi non mi sembrano per nulla slavati. In ogni caso avresti dovuto risciacquare bene il negativo prima di passare allo sviluppo ( ma forse tu l'hai fatto ). Sul fatto di usare o meno lo stop acido con le pellicole, io quando è controindicato uso l'acqua corrente per 5' e non ho mai avuto problemi di velo dicroico o altro.

Re: E anche per me è arrivata l'esperienza dello sviluppo

Inviato: 05/05/2018, 9:15
da ziofrancotto
Ieri ho fatto il secondo sviluppo della mia vita senza particolari problemi.
Oggi noto che quasi su tutti i fotogrammi si nota una striscia a circa 1/3 del fotogramma e mi chiedevo da cosa possa dipendere perchè sono molto ignorante in materia: a me sembrerebbe un "problema" di trascinamento della pellicola nella fotocamera (ricordo che è una Rolleicord VB). Può essere oppure è altro?
Prometto che vado a leggermi le discussioni in merito ma...le macchioline bianche che ogni tanto vedo, sono polvere o goccioline d'acqua? Io uso imbibente Ars Imago a diluizione 1+99

Allego foto da cellulare per far capire "la striscia"

Re: E anche per me è arrivata l'esperienza dello sviluppo

Inviato: 05/05/2018, 9:50
da Ri.Co.
La strisciata a me sembra una banda di circa 1/3 del fotogramma. Mi verrebbe da chiederti: quanto sviluppo metti in tank (in quale tank)? Possibile ti si sia alzata la spirale nella tank oltre il livello dello sviluppo, la parte rimasta immersa si è sviluppata di più.

Re: E anche per me è arrivata l'esperienza dello sviluppo

Inviato: 05/05/2018, 10:01
da ziofrancotto
Uso una Paterson da due spirali, riempita con 500ml sviluppo come indicato sul fondo della tank e spirale vuota sopra quella caricata per tenerla ferma.
Ho sviluppato come la mia prima volta (senza invertire stop e sviluppo :D), l'unica differenza che per il lavaggio ho usato il metodo Ilford 5+10+20 ripetuto due volte mentre la mia prima volta ho messo sotto il rubinetto per un 25 min anche se non penso c'entri molto.
Edit: si, intendevo che la strisciata è circa 1/3 del fotogramma

Re: E anche per me è arrivata l'esperienza dello sviluppo

Inviato: 05/05/2018, 10:06
da Ri.Co.
No il lavaggio non c'entra nulla... Ma come hai fatto con un rullo da 120 a mettere due spirali una sopra l'altra nella Tank da 2 spirali? Se è una tank che porta due spirali da 120, 500 millilitri potrebbero essere poco Al di là delle indicazioni sul fondo della Tank

Re: E anche per me è arrivata l'esperienza dello sviluppo

Inviato: 05/05/2018, 10:17
da ziofrancotto
La tank può portare due spirali da 120 impilate e tenute in sito da un cilindro di plastica lungo come le due spirali, è fatta apposta.
Io mi son regolato con quanto letto in giro qua sul forum ovvero sul fondo parla di 500 ml per un rullo da 120, se ne mettessi due dovrei riempire con 1000ml di soluzione.
Boh è la seconda volta che sviluppo e non ho ovviamente una esperienza approfondita ma al primo sviluppo quella banda non l'ho mica avuta :)

Re: E anche per me è arrivata l'esperienza dello sviluppo

Inviato: 05/05/2018, 11:43
da ziofrancotto
Questo sembra essere il mio caso
aloni-sul-negativo-t16812.html

Re: E anche per me è arrivata l'esperienza dello sviluppo

Inviato: 05/05/2018, 16:22
da chromemax
E' una banda troppo netta per essere un difetto di sviluppo, imho potrebbe entrarci la fotocamera.

Re: E anche per me è arrivata l'esperienza dello sviluppo

Inviato: 10/07/2018, 10:43
da ziofrancotto
Aggiornamenti sul mio problema "di banda".
Nel frattempo ho portato la macchina in revisione segnalando il mio problema ed al ritiro mi è stato detto che non c'era nulla di particolare.
Ieri ho sviluppato per la prima volta due rulli contemporaneamente e:
1- ho avuto difficoltà a caricare le spirali, forse la pellicola usata è diversa dalle altre? (una kodak TX 400 mentre le altre volte erano ILFORD)
2- la seconda spirale ho penato le pene dell'inferno per caricarla.
3- ho sviluppato con 1000ml di soluzione come indicato sul fondo della tank per due rulli

Stamattina noto che il negativo della spirale più in basso non ha problemi di banda mentre quella superiore si e per inciso la spirale superiore è quella che ho penato a caricare.
A sto punto mi viene da pensare che sia un problema di spirale e forse anche "di immersione" però mi sfugge la regolarità della banda. Vero è che, non sono sicuro al 100%, ma nei miei precedenti sviluppi ho usato sempre la stessa spirale; ho controllato i precedenti negativi sviluppati in laboratorio dove problemi di banda non ce ne sono.
Può essere una spiegazione plausibile che sia la spirale la causa?

Re: E anche per me è arrivata l'esperienza dello sviluppo

Inviato: 10/07/2018, 11:11
da Silverprint
A vederla non sembra proprio causata dallo sviluppo,o dalla spirale, etc: è troppo netta.
È uguale su tutti i fotogrammi da inizio a fine rullo?
Si vede anche sulla base (spazio non esposto tra i fotogrammi, testa e coda del rullo)?

Re: E anche per me è arrivata l'esperienza dello sviluppo

Inviato: 10/07/2018, 17:34
da ziofrancotto
Come dicevo, un rullo è costante questa banda mentre l'altro sviluppato assieme non ha nessuna banda. Sulla base parrebbe vedersi una banda (mi va insieme la vista a cercare di osservare :ymblushing: )
Boh

PS allego due scatti uno di negativo "buono" e l'altro con banda e come dicevo sviluppati contemporaneamente nella stessa tank.

Re: E anche per me è arrivata l'esperienza dello sviluppo

Inviato: 25/09/2018, 12:02
da ziofrancotto
Giusto per "concludere" il discorso, ho nel frattempo preso due spirali Hewes di cui ho letto bene sul forum. A parte che si caricano molto più semplicemente, non ho più avuto problemi di banda come negli esempi portati precedentemente.
L'idea che mi sono fatto io è che una delle due spirali di plastica abbia qualche difettuccio, anche se vista la posizione della banda non ho capito quale....