è cambiato lo stabilizzazione bellini?

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia a colori

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
bolchi
guru
Messaggi: 1023
Iscritto il: 29/05/2020, 11:45
Reputation:

è cambiato lo stabilizzazione bellini?

Messaggio da bolchi »

Buongiorno cari, sto sviluppando un tot di pellicole colore con il kit bellini, ma mi trovo ad avere un problema per me nuovo.
Finito l'ultimo passaggio (il fix) lavo bene la pellicola, quindi la lavo in acqua distillata e l'appendo ad asciugare. Questo lo faccio perché il passaggio finale con stabilizzatore voglio farlo con una spirale ed una tank separata che uso solo per questo scopo per i motivi che sappiamo. Bene. Quando la pellicola è asciutta si presenta perfetta, non una macchia di alcun tipo. Bene.
Ma quando faccio lo stabilizzatore ho notato alcune cose. Primo, si genera una quantità di schiuma allucinante, assolutamente impossibile farlo in agitazione continua come dice Bellini. Anche per capovolgimento la pellicola esce coperta da uno strato di schiuma tipo le pin-up degli anni 60. Quindi ce la pocio lentamente.
Una volta asciutta però ha queste orribili macchie
IMG_20250927_080829_908.jpg
ho rifatto tutto diluendo lo stabilizzatore molto di più e sono ancora li.
Mai successo in passato.
Ho l'impressione che lo stab sia molto più concentrato che in passato. qualcuno ha idee o esperienze simili?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12700
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: è cambiato lo stabilizzazione bellini?

Messaggio da chromemax »

Ho sviluppato il colore giusto ieri, ma ho usato una vecchia boccetta di stab avanzata dai kit precedenti, e come prevedibile non ho avuto problemi. Prova a chiedere a loro, di solito sono disponibili

Avatar utente
bolchi
guru
Messaggi: 1023
Iscritto il: 29/05/2020, 11:45
Reputation:

Re: è cambiato lo stabilizzazione bellini?

Messaggio da bolchi »

chromemax ha scritto:
27/09/2025, 10:43
Ho sviluppato il colore giusto ieri, ma ho usato una vecchia boccetta di stab avanzata dai kit precedenti, e come prevedibile non ho avuto problemi. Prova a chiedere a loro, di solito sono disponibili
si manderò una mail. dato che la macchie sono solo lato supporto e non emulsione, se le lavo via con l'alcol isopropilico va bene secondo te? cosi i composti protettivi dello stab restano sull emulsione e li tiro via solo sul supporto, o dici che debbano stare anche li?

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9978
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: è cambiato lo stabilizzazione bellini?

Messaggio da Pierpaolo B »

Sono fatti per essere drenati.
Il tetenal è ancora peggio.... io lo usavo a diluizione doppia e passavo una spugnetta sul supporto.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
bolchi
guru
Messaggi: 1023
Iscritto il: 29/05/2020, 11:45
Reputation:

Re: è cambiato lo stabilizzazione bellini?

Messaggio da bolchi »

Pierpaolo B ha scritto:
27/09/2025, 11:56
Sono fatti per essere drenati.
Puoi dirmi di più Pierpaolo? io rimuovo l'eccesso con dei movimenti a frusta della spirale, ma ovviamente qualcosa rimane sul film. tu come fai?

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9978
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: è cambiato lo stabilizzazione bellini?

Messaggio da Pierpaolo B »

Io faccio come ho scritto sopra.
Chi ha formulato il kit prevedeva l'uso dell'ignobile pinza
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12700
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: è cambiato lo stabilizzazione bellini?

Messaggio da chromemax »

bolchi ha scritto:
27/09/2025, 11:48
Dato che la macchie sono solo lato supporto e non emulsione, se le lavo via con l'alcol isopropilico va bene secondo te? cosi i composti protettivi dello stab restano sull emulsione e li tiro via solo sul supporto, o dici che debbano stare anche li?
L'alcool isopropilico va bene per l'unto e il grasso, per lo sporco che si lava bene con l'acqua, come i residui di imbibente, l'alcool fa poco; meglio alitare un po' sul dorso della pellicola e usare un panno in microfibra oppure il panno antistatico.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi