E' già caduto sulla terra il satellite svedese?
Moderatore: etrusco
E' già caduto sulla terra il satellite svedese?
Leggendo questo datato ma ancora attuale articolo su nadir
http://www.nadir.it/pandora/FOTOGR_FOTOCAM.htm
(verso la fine, se avete fretta) la domanda mi nasce spontanea!
http://www.nadir.it/pandora/FOTOGR_FOTOCAM.htm
(verso la fine, se avete fretta) la domanda mi nasce spontanea!



- ammazzafotoni
- superstar
- Messaggi: 2398
- Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
- Reputation:
Re: E' già caduto sulla terra il satellite svedese?
Spassosissimo!popecide ha scritto:Leggendo questo datato ma ancora attuale articolo su nadir
http://www.nadir.it/pandora/FOTOGR_FOTOCAM.htm
(verso la fine, se avete fretta) la domanda mi nasce spontanea!

Re: E' già caduto sulla terra il satellite svedese?
Paleofotografico ma divertentissimo per chi ha vissuto la fotografia ante-digitale. 

Re: E' già caduto sulla terra il satellite svedese?
Diciamo che per buona parte vale ancora oggi 

Massimiliano
Re: E' già caduto sulla terra il satellite svedese?
Insomma, la diatriba tra plastica e metallo è finita, e tutta plastica.emmeffepi ha scritto:Diciamo che per buona parte vale ancora oggi
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Re: E' già caduto sulla terra il satellite svedese?
Topcon, chi era costui?
- Elmar Lang
- superstar
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
- Reputation:
- Località: Trentino A-A
Re: E' già caduto sulla terra il satellite svedese?
Topcon, qualcosa di quasi ultraterreno: forse il sistema fotografico reflex 35mm. giapponese più "Kompromißlos".
La ditta dove lavoravo oltre vent'anni fa, aveva in ufficio una RE-Super per eseguire le foto di oggetti: che fascino, che praticità, che qualità.
Io sono un Zeissianer con propensione all'Est Europeo, ma quel carro armato nipponico, squadrato e pesante e le sue buone ottiche, lo ricordo ancora con nostalgia.
E.L.
Post Scriptum: l'articolo è spassosissimo.
La ditta dove lavoravo oltre vent'anni fa, aveva in ufficio una RE-Super per eseguire le foto di oggetti: che fascino, che praticità, che qualità.
Io sono un Zeissianer con propensione all'Est Europeo, ma quel carro armato nipponico, squadrato e pesante e le sue buone ottiche, lo ricordo ancora con nostalgia.
E.L.
Post Scriptum: l'articolo è spassosissimo.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
(Erwin Rommel)
Re: E' già caduto sulla terra il satellite svedese?
Io una Topcon viva credo di non averla mai vista.
Però avevo un ex-collega che fino al 2010, quando ci siamo persi di vista, scattava in giro per il mondo con un corredo PETRI d'annata.
Nel 2005 spese una fortuna per far sistemare il corpo macchina (il riparatore ricostruì da zero alcuni pezzi usurati) perché non voleva cambiare, nonostante il mondo fosse pieno di reflex ed ottiche a pellicola usate a prezzi inferiori a quel che gli costò restaurare la PETRI.
Per quel che mi riguarda sono nikonista. Quelli che se perdono il tappo di un'ottica
, si disperano e spendono il 50% in più e lo ricomprano originale, perché si vede la differenza nelle foto
Anche se non arrivo al livello di chi, negli anni '90, diceva di avere scelto Nikon perché era una casa che aveva un parco ottiche sterminato, dal fisheye al supertele, salvo poi scattare con la F50 e il 35-80 mm in veroplastica di serie.
Però avevo un ex-collega che fino al 2010, quando ci siamo persi di vista, scattava in giro per il mondo con un corredo PETRI d'annata.
Nel 2005 spese una fortuna per far sistemare il corpo macchina (il riparatore ricostruì da zero alcuni pezzi usurati) perché non voleva cambiare, nonostante il mondo fosse pieno di reflex ed ottiche a pellicola usate a prezzi inferiori a quel che gli costò restaurare la PETRI.
Per quel che mi riguarda sono nikonista. Quelli che se perdono il tappo di un'ottica


Re: E' già caduto sulla terra il satellite svedese?
Mi ripeto...oggi non è diversoPhormula ha scritto:Anche se non arrivo al livello di chi, negli anni '90, diceva di avere scelto Nikon perché era una casa che aveva un parco ottiche sterminato, dal fisheye al supertele, salvo poi scattare con la F50 e il 35-80 mm in veroplastica di serie.



Massimiliano
Re: E' già caduto sulla terra il satellite svedese?
Si, mi ricordo le discussioni (fisiche, allora internet non esisteva o era agli albori) tra feticisti del marchio negli anni '80 e '90.emmeffepi ha scritto:Mi ripeto...oggi non è diversoPhormula ha scritto:Anche se non arrivo al livello di chi, negli anni '90, diceva di avere scelto Nikon perché era una casa che aveva un parco ottiche sterminato, dal fisheye al supertele, salvo poi scattare con la F50 e il 35-80 mm in veroplastica di serie.![]()
![]()
Interminabili disquisizioni su quale fosse il marchio che faceva le fotocamere migliori.
Leggendaria fu la bufala di una nota rivista che sul numero di aprile (infatti era un pesce) pubblicò un articolo in cui annunciava la fusione tra Nikon e Canon e la nascita di "Cakon", che combinava l'autofocus Canon con la gestione flash Nikon, ovvero gli argomenti più usati ed abusati dagli appassionati.
Oggi non saprei dire, ho smesso da tempo di interessarmi di attrezzatura, preferisco dedicare il mio tempo a scattare fotografie.

