E' possibile sviluppare il negativo con i chimici per carta?

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: chromemax, Silverprint

Avatar utente
Solopazzo
appassionato
Messaggi: 15
Iscritto il: 01/09/2011, 16:09
Reputation:

E' possibile sviluppare il negativo con i chimici per carta?

Messaggio da Solopazzo »

Salve a tutti, mi presento Matteo 26 anni da Roma, mi avvicino ora all'analogico, pur coltivando già da tempo la passione per la fotografia.
Mi sono ritrovato ad ereditare una hasselblad 500cm, e non ho proprio potuto lasciarla nel cassetto.
Veniamo al punto, ho comprato tank bacinelle pinze spirali (ovviamente per il 120mm), essendo io completamente digiuno di chimica mi sono affidato al mio negoziante.
In breve mi ha dato i seguenti prodotti Ornano Normaton st 18 (per lo sviluppo) ornano Superfix f 205 (per il fissaggio) e ilfordstop (per l'arresto), da ciò che ho letto però Il Normaton st 18 sviluppa la carta (il negoziante è parso sicuro che sviluppasse entrambi) quindi mi chiedo ha questa doppia utilità, o serve solo per la carta?
Ma soprattutto con le classiche kdak tx 400 e tmax 400 come ci si deve comportare? I tempi riportati sulla confezione sono 1'30/3'00 e rapporto 1+7
Grazie anticipatamente a chi vorrà porre lumi ai miei dubbi.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12439
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: E' possibile sviluppare il negativo con i chimici per ca

Messaggio da chromemax »

Si è possibile ma è un'inutile complicazione, soprattutto quando si è agli inizi. Ti consiglio di tornare dal tuo negoziante e chiedergli di procurarti una confezione da 1 litro di Ilford ID-11 o, rimanendo in casa Ornano, una confezione di Gradual ST-20, anche più facile da usare, e seguire le indicazioni riportate sui foglietti di istruzione.
Per qualsiasi altro dubbio, siamo qua.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
Solopazzo
appassionato
Messaggi: 15
Iscritto il: 01/09/2011, 16:09
Reputation:

Re: E' possibile sviluppare il negativo con i chimici per ca

Messaggio da Solopazzo »

ok grazie mille, ho appena ordinato l'ornano st-20, rifacendomi alla tabella ornano http://www.ornano.it/pdf/PROCESSING%20T ... .2005).pdf i tempi di sviluppo per la mia (classica) t-max 400 sarebbero di 12 minuti o di 9 minuti a 24°C, capisco l'imbecillità della mia domanda, ma se non chiedo non riuscirò mai a "camminare " con le mie gambe; sulla tabella sono riportate 4 voci PELLICOLA , E.I. , Tempo , C.I. Mi è chiaro il tempo la pellicola e l'indice di contrasto (anche se non ho ben capito cosa indichi esattamente quest'ultimo) ma non so a cosa si riferisca E.I., vedendo i numeri sotto riportati direi si tratta di ISO, o sbaglio? MA some si devono leggere. Ultimo quesito ho anche una pellicola tx 400 per svilupparla i tempi e le modalità sono gli stessi della t-max400?
Grazie e scusate ancora per le domande che a molti risulteranno noiose ed ovvie, ma per me sono oro.

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12439
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: E' possibile sviluppare il negativo con i chimici per ca

Messaggio da chromemax »

Il C.I. (indice di contrasto) indica a che contrasto deve essere sviluppata la pellicola. La pellicola più tempo rimane nello sviluppo e più il contrasto si alza. L'informazione è utile a seconda del tipo di ingranditore si usa per fare poi gli ingrandimenti: un ingranditore con luce condensata proietta un'immagine più contrastata e per compensare questa caratteristica si sviluppano un po' meno i negativi. Un ingranditore a luce diffusa abbassa un po' il contrasto dell'immagine e quindi se si stampa usando questo ingranditore è meglio sviluppare un po' di più.
L'E.I. (indice di esposizione) è in effetti riferibile alla sensibilità della pellicola. La sensibilità viene calcolata in base ad uno standard ISO, quindi solo se si usa quello standard si può parlare di sensibilità ISO. In altri casi si preferisce usare il termine E.I. (Exposure Index, indice di esposizione) dato che la sensibilità a cui si riferisce è diversa da quella dello standard.
Più si lascia la pellicola nello sviluppo più si alza il contrasto, come ho detto prima, ma è anche possibile riuscire ad aottenere, entro certi limiti, dei negativi stampabili scattando fotografie con impostata una sensibilità più alta di quella dichiarata dal fabbricante. Se ad esempio ci si trova in condizioni sfavorevoli di luce e si ha una pellicola da 400 ISO, si può decidere di settare l'esposimetro della macchina ad una sensibilità pù alta, 800 (in questo caso EI, per il discroso dello standard) per avere condizioni di scatto migliori (tempi più brevi per evitare il mosso, ecc.) e poi aumentare un po' lo sviluppo per avere dei negativi stampabili, anche se di qualità inferiore. Questo processo si chiama in gergo "tirare" la pellicola o "tiraggio".
Per le prime volte ti consiglio di seguire le indicazioni del fabbricante: sia la T-Max 400 che la Tri-X sono pellicole a 400 iso, usa questa sensibilità in ripresa e usa i tempi di sviluppo riportati per l'EI 400.

Per la Tri-X le modalità sono le stesse dell aT-Max 400, i tempi sono quelli riportati sulla pubblicazione della Ornano per le rispettive pellicole. Devi seguire le indicazione date per la Tri-X e non per la Tri-X Prof, che è una pellicola diversa e che, in formato 6x6, è uscita di produzione un paio di anni fa (sig e sob)
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
Solopazzo
appassionato
Messaggi: 15
Iscritto il: 01/09/2011, 16:09
Reputation:

Re: E' possibile sviluppare il negativo con i chimici per ca

Messaggio da Solopazzo »

Grazie Chromemax, attendo l'arrivo dell'ornano st20 per sviluppare il mio prono negativo.
credo che ti ri-romperò le scatole per altre informazioni se non ti dispiace.
Grazie ancora

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12439
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: E' possibile sviluppare il negativo con i chimici per ca

Messaggio da chromemax »

Simao qui apposta :)
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi