e questo difetto cosa e' dovuto?

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
areabis
guru
Messaggi: 828
Iscritto il: 21/03/2014, 15:20
Reputation:
Località: Cervia
Contatta:

Re: e questo difetto cosa e' dovuto?

Messaggio da areabis »

emigrante ha scritto:I rulli erano dello stesso lotto?

Non lo so ma li ho,comprati tutti insieme ne presi molti 7/8mesi fa a NYC... mai avuto problemi dopo i famosi lotti



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
emigrante
guru
Messaggi: 1298
Iscritto il: 26/11/2012, 21:39
Reputation:
Località: Abruzzo

Re: e questo difetto cosa e' dovuto?

Messaggio da emigrante »

Ora sono fuori casa ma mi sembra di ricordare che sul bordo sia impresso il lotto, quelli che si portavano la scritta dietro erano 152 mi pare.

Hai la possibilità di verificare?

Avatar utente
emigrante
guru
Messaggi: 1298
Iscritto il: 26/11/2012, 21:39
Reputation:
Località: Abruzzo

Re: e questo difetto cosa e' dovuto?

Messaggio da emigrante »

Risalire al lotto sarebbe utile in quanto un difetto della pellicola sarebbe improbabile se i rulli fossero dello stesso lotto ma possibile se il rullo “nevicato” fosse di in lotto diverso

Avatar utente
areabis
guru
Messaggi: 828
Iscritto il: 21/03/2014, 15:20
Reputation:
Località: Cervia
Contatta:

Re: e questo difetto cosa e' dovuto?

Messaggio da areabis »

emigrante ha scritto:Risalire al lotto sarebbe utile in quanto un difetto della pellicola sarebbe improbabile se i rulli fossero dello stesso lotto ma possibile se il rullo “nevicato” fosse di in lotto diverso

Anche secondo te è un difetto della pellicola?

Avatar utente
emigrante
guru
Messaggi: 1298
Iscritto il: 26/11/2012, 21:39
Reputation:
Località: Abruzzo

Re: e questo difetto cosa e' dovuto?

Messaggio da emigrante »

Questo non lo so, altri più qualificati lo diranno.
Le mie domande erano finalizzate a capire se era correlabile
ad un lotto di pellicola.

Avatar utente
Ri.Co.
superstar
Messaggi: 1656
Iscritto il: 06/09/2015, 23:36
Reputation:

Re: e questo difetto cosa e' dovuto?

Messaggio da Ri.Co. »

Innanzi tutto mi pare che il difetto ci sia su tutto il fotogramma e non solo nel cielo. Nelle zone più scure è meno visibile, ma a me sembra esserci.
Non so se qui o su qualche gruppo fb, qualcuno aveva postato un problema, se ben ricordo analogo a questo, scoprendo che poi aveva usato acqua demineralizzata per le soluzioni dei chimici, magari qualcuno si ricorda meglio di me.

Avatar utente
areabis
guru
Messaggi: 828
Iscritto il: 21/03/2014, 15:20
Reputation:
Località: Cervia
Contatta:

Re: e questo difetto cosa e' dovuto?

Messaggio da areabis »

Ri.Co. ha scritto:Innanzi tutto mi pare che il difetto ci sia su tutto il fotogramma e non solo nel cielo. Nelle zone più scure è meno visibile, ma a me sembra esserci.
Non so se qui o su qualche gruppo fb, qualcuno aveva postato un problema, se ben ricordo analogo a questo, scoprendo che poi aveva usato acqua demineralizzata per le soluzioni dei chimici, magari qualcuno si ricorda meglio di me.

per i chimici acqua del rubinetto .... per il lvaggio acqua minerale imbibente 1:400 e alcool isoprop10%

Avatar utente
kiodo
superstar
Messaggi: 1638
Iscritto il: 21/09/2016, 17:07
Reputation:
Località: Bologna

Re: e questo difetto cosa e' dovuto?

Messaggio da kiodo »

Se quattro pellicole dello stesso tipo sono state trattate contemporaneamente nella stessa tank, con gli stessi prodotti chimici, e solo una mostra su tutta la superficie un difetto così evidente... resta da verificare la conservazione della pellicola dal giorno dello scatto a quello del trattamento (se è stata differente dalle altre tre pellicole), e poi non mi viene in mente altro che il difetto su quel rullo particolare. Purchè sia di un lotto diverso dalle altre.
Please, please!
Immagine
PaTerson, una sola T! :wall: :wall: :wall: =))

Avatar utente
kiodo
superstar
Messaggi: 1638
Iscritto il: 21/09/2016, 17:07
Reputation:
Località: Bologna

Re: e questo difetto cosa e' dovuto?

Messaggio da kiodo »

...aggiungo che ho visto un difetto analogo su una Foma 400, un giorno che lo stop era un po' più concentrato del solito. Ma era una Foma, non una Tmax... E se dipendesse da un problema di trattamento, anche le altre pellicole presenti contemporaneamente nella tank avrebbero dovuto reagire in maniera simile
Please, please!
Immagine
PaTerson, una sola T! :wall: :wall: :wall: =))

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: e questo difetto cosa e' dovuto?

Messaggio da -Sandro- »

Penso che sia un problema dell'emulsione, mi è capitato un paio di volte anche sulle Portra 160/400.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi