...e se volessi passare al medio formato?

Discussioni sugli accessori per il medio formato

Moderatore: etrusco

Avatar utente
svarfi
esperto
Messaggi: 240
Iscritto il: 23/11/2010, 19:44
Reputation:

Re: ...e se volessi passare al medio formato?

Messaggio da svarfi »

wiz ha scritto: se ci pensi bene ti accorgi che per entrambe le tue asserzioni è altrettanto vero il contrario.

Perché poi non dovrebbe essere un "passaggio"? Non è un giudizio di merito.

Concordo con te che è importante la scelta del "giusto "formato (6x6, 6x7....) ma altrettanto, anzi di più, lo è il tipo di macchina/sistema. Per restare nel 6x7 e citarne solo alcune, una Linhof Technika non è la stessa cosa di una Mamiya 7 che è diversa da una Mamiya RZ ... diversa da una Pentax 67.... diversa da una Plaubel Makina 67. Il formato è lo stesso ma difforme e il sistema che ha attorno e di conseguenza il campo di utilizzo.
Poi alcune macchine hanno la possibilità di montare dorsi intercambiabili e quindi di poter giocare anche sui formati disponibili.

Hai ragione nel dire che prima di cambiare formato la cosa va ben ponderata, e che la "macchina" va scelta adatta alle proprie esigenze.

Ciao

W
Io non lo considero un vero e proprio passaggio per il semplice fatto che personalmente ritengo che il 35mm abbia innegabili vantaggi e peculiarità che il MF non ha...
Se volessi fare foto sportive, ad animali in natura allo stato libero, foto d'azione, insomma tutte quelle occasioni dove è necessaria la velocità di esecuzione e tele estremi il 35 mm ha una marcia in più...

Sul discorso del tipo di sistema/macchina è vero che è importante, ma è molto subordinato al formato... Tutte le ditte non hanno (o non hanno avuto purtroppo ) in catalogo apparecchi per tutti i formati e quindi il formato diventa la prima scelta importante...
Poi sul tipo, il parco lenti, le caratteristiche ovviamente ce ne sono tantissime e tutte per fortuna diverse l'una dall'altra...

Comunque è una vera e propria libidine quando si apre la tank di sviluppo e si svolge il rullo 120.... Ti si apre una vera e propria finestra!!!!

Matteo



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
wiz
esperto
Messaggi: 141
Iscritto il: 12/10/2010, 9:13
Reputation:

Re: ...e se volessi passare al medio formato?

Messaggio da wiz »

Ciao Matteo

Evidentemente alcune sottigliezze del linguaggio mi sfuggono.... sarà l'età.

W

Avatar utente
stormy
guru
Messaggi: 617
Iscritto il: 31/01/2010, 11:52
Reputation:

Re: ...e se volessi passare al medio formato?

Messaggio da stormy »

A proposito di medio formato ho recentemente acquistato questa Zeiss Ikon Ikonta 520/2, per 30 euro, formato 6x9
Ad ora ci ho scattato un paio di rulli che svilupperò con calma (prima o poi).
Immagine
Lo trovo un oggetto bellissimo, affascinante, fosse anche solo come soprammobile....

Quindi, per non andare troppo off-topic per passare al MF (e oltre) spnedendo cifre modiche, consiglio di orientarsi sulle folding, Zeiss, oppure Voigtlander Bessa I, con un pò di pazienza sulla baia si trovano buone occasioni, ovviamente a chi piacciono macchine con diversi anni alle spalle, e quindi presumibilmente con qualche acciacco, ma funzionanti.
Non c'è strada che porti alla pace che non sia la pace, l'intelligenza e la Verità. (M. K. Gandhi)
Per me nessun colore avrà mai tinte piu forti del bianco e nero (Alex Del Piero)
flickr
Immagine

Avatar utente
guarrellam
guru
Messaggi: 1181
Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
Reputation:

Re: ...e se volessi passare al medio formato?

Messaggio da guarrellam »

Porto la mia personale opinione.Sono passato al medioformato,ed ho riscoperto la gioia di fotografare.Ho una mamiya 645,e portarsela dietro,non è così proibitivo.Consiglio,chi nè abbia la possibilità,di provare. ;)
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.

Don McCullin



Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........

Avatar utente
mastem
appassionato
Messaggi: 19
Iscritto il: 03/01/2011, 17:25
Reputation:
Località: Roma
Contatta:

Re: ...e se volessi passare al medio formato?

Messaggio da mastem »

Sicuramente le discriminanti maggiori nella scelta di una MF sono il prezzo e poi l'utilizzo. Se ti ci vuoi divertire cosi senza pensare troppo una holga o una diana sono ottime, anche se si possono fare lavori anche di una certa "serietà". Se vuoi fare cose più impegnative la scelta è molto ampia, io posseggo una Zenza etrsi con un 40mm e un 75mm mi trovo benissimo, più che altro faccio paesaggi e architettura, farci sport o street( nel senso stretto del termine) la vedo complicata. Macchine come la Mamyia 7 II hanno la comodità del telemetro, degli ingombri non eccessivi ed è più comoda da utilizzare, guadagni un pò di velocità nell'utilizzo rispetto al pozzetto, ma in definitiva anche lì rimani fermo in un tipo di fotografia più "lenta" rispetto al 35mm. Però c'è gente che ci fà reportage notevoli.
Ecco forse diventa anche una scelta filosofica, cambia il tuo modo di fotografare, soprattutto di vedere cosa fotografare.

Avatar utente
Gugu
esperto
Messaggi: 134
Iscritto il: 30/03/2010, 19:31
Reputation:
Località: Roma

Re: ...e se volessi passare al medio formato?

Messaggio da Gugu »

Io mi sono avvicinato al mondo del medio formato da veramente poco, alla fine dopo una serie di dubbi incredibili ho scelto per la zenza etrs, principalmente per un paio di motivi.Innanzitutto il prezzo non esorbitante, poi è modulare, si trovano ancora moltissimi accessori su internet a prezzi modesti e piano piano è ancora possibile crearsi un bel corredo.Mi sono trovato benissimo, il primo rullino mi ha lasciato senza fiato, peccato che non l'abbia sviluppato io, ma per sicurezza l'ho portato in laboratorio.Ho deciso di prenderla pezzo pezzo in modo da poter controllare la qualità dei singoli pezzi.Non ho risparmiato sulle lenti (zenzanon pe 75mm 2,8 pari al nuovo con mezzi stop per il diaframma ), sul resto mi sono permesso di risparmiare qualcosina(etrs piuttosto che etrsi e back un pò vecchiotto ma tanto ne prenderò presto un secondo).Mi sta dando molte soddisfazioni, adoro il mirino a pozzetto e spero di arrivare ad usarla al posto della 35mm.E' un modo di fotografare che mi emoziona...
Una foto non è la rappresentazione della realtà, ma di ciò che la realtà suscita in noi...

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 11955
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: ...e se volessi passare al medio formato?

Messaggio da chromemax »

E' vero Gugu, solo guardare nel pozzetto l'immagine che si forma nel vetro smerigliato ha una profondità, una tridimensionalità che non si ha con il pentaprisma; ogni inquadratura è più bella, sembra che "esca fuori" dallo spazio bidimensionale. Figurati cosa può essere guardare sotto il panno nero una grande formato.

Avatar utente
Gugu
esperto
Messaggi: 134
Iscritto il: 30/03/2010, 19:31
Reputation:
Località: Roma

Re: ...e se volessi passare al medio formato?

Messaggio da Gugu »

Spero di fare anche quello un giorno... mi piacerebbe davvero tanto provare almeno una volta..mi sono pentito tempo fa di non aver preso una grande formato per veramente due soldi ad un mercatino..me la sarei rubata per una ottantina di euro(era una di quelle a valigetta).. ma è un mondo a me ignoto.. non so cosa avrei preso...
p.s questo è il mio piccolo parco macchine.. anche se adesso qualcuna non ce l'ho più sotto mano...
Immagine
Una foto non è la rappresentazione della realtà, ma di ciò che la realtà suscita in noi...

Avatar utente
gergio
guru
Messaggi: 1158
Iscritto il: 14/03/2013, 16:57
Reputation:
Contatta:

Re: ...e se volessi passare al medio formato?

Messaggio da gergio »

Riporto su questo topic per un consiglio: ho sempre e solo usato il 35mm (mai caricato un 120) e vorrei provare un formato piu' grande.
Non so se mi conviene passare direttamente al grande formato, l'esperimento potrebbe risultarmi molto costoso ma portarmi a capire che non e' per me.
Allora sto pensando un MF economico, sia per valutarne l'effettivo utilizzo dopo una certa esperienza, sia perche' se volessi passare a formati piu' grandi non mi sono svenato piu' di tanto.
Ma quanto economico?
Una Yashica Mat 124G (100-130 euro), una Mamiya C330 (300 euro per una professional F, come la vedete?) che leggo avere doti di eccezionale qualita' e che all'occorrenza potrebbe offrirmi la possibilita' di cambiare le ottiche.
Oppure qualche reflex, tipo Pentacon Six o Zenza Bronica (anche se non mi convince), davvero non so.
Leggo in giro di fotocamere tipo 645, con le quali in pratica non raddoppierei nemmeno il 24x36mm, che sembrano essere una via di mezzo tra MF e 35mm.
Protendeterei verso le biottiche (almeno a vederle mi stanno simpatiche)... aiuto!


Farei foto a qualche paesaggio, qualche ritratto a persona piena, insomma userei focali normali o leggermente grandangolari per la ripresa di scene statiche o in generale poco movimentate

Grazie

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13026
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: ...e se volessi passare al medio formato?

Messaggio da Silverprint »

:))

Se ti piacciono le biottiche perché no?

Ma se temi difficoltà nel passaggio al MF non disprezzare le 6x4,5, molti sistemi offrono prestazioni elevate e la maggior parte sono assai pratiche e veloci.
La superficie del negativo è quasi tre volte (2,7) quella del 35 mm e già consentono ingrandimenti 50x60 di qualità senza tanti patemi.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi