Io non lo considero un vero e proprio passaggio per il semplice fatto che personalmente ritengo che il 35mm abbia innegabili vantaggi e peculiarità che il MF non ha...wiz ha scritto: se ci pensi bene ti accorgi che per entrambe le tue asserzioni è altrettanto vero il contrario.
Perché poi non dovrebbe essere un "passaggio"? Non è un giudizio di merito.
Concordo con te che è importante la scelta del "giusto "formato (6x6, 6x7....) ma altrettanto, anzi di più, lo è il tipo di macchina/sistema. Per restare nel 6x7 e citarne solo alcune, una Linhof Technika non è la stessa cosa di una Mamiya 7 che è diversa da una Mamiya RZ ... diversa da una Pentax 67.... diversa da una Plaubel Makina 67. Il formato è lo stesso ma difforme e il sistema che ha attorno e di conseguenza il campo di utilizzo.
Poi alcune macchine hanno la possibilità di montare dorsi intercambiabili e quindi di poter giocare anche sui formati disponibili.
Hai ragione nel dire che prima di cambiare formato la cosa va ben ponderata, e che la "macchina" va scelta adatta alle proprie esigenze.
Ciao
W
Se volessi fare foto sportive, ad animali in natura allo stato libero, foto d'azione, insomma tutte quelle occasioni dove è necessaria la velocità di esecuzione e tele estremi il 35 mm ha una marcia in più...
Sul discorso del tipo di sistema/macchina è vero che è importante, ma è molto subordinato al formato... Tutte le ditte non hanno (o non hanno avuto purtroppo ) in catalogo apparecchi per tutti i formati e quindi il formato diventa la prima scelta importante...
Poi sul tipo, il parco lenti, le caratteristiche ovviamente ce ne sono tantissime e tutte per fortuna diverse l'una dall'altra...
Comunque è una vera e propria libidine quando si apre la tank di sviluppo e si svolge il rullo 120.... Ti si apre una vera e propria finestra!!!!
Matteo