...e se volessi passare al medio formato?

Discussioni sugli accessori per il medio formato

Moderatore: etrusco

Avatar utente
electro-x
guru
Messaggi: 562
Iscritto il: 25/07/2012, 15:28
Reputation:

Re: ...e se volessi passare al medio formato?

Messaggio da electro-x »

gergio ha scritto: ....Leggo in giro di fotocamere tipo 645, con le quali in pratica non raddoppierei nemmeno il 24x36mm, che sembrano essere una via di mezzo tra MF e 35m.....
....come ti è già stato detto, lo triplichi quasi il 24x36 mm e nelle stampe dal 24x30 in poi la vedi bene la differenza....eccome se la vedi !
Silverprint ha scritto: ---- se temi difficoltà nel passaggio al MF non disprezzare le 6x4,5, molti sistemi offrono prestazioni elevate e la maggior parte sono assai pratiche e veloci.
...infatti, peso e dimensioni a parte, ad esempio la Pentax 645 (o meglio ancora la 645n) ha la stessa praticità d'uso di una reflex 35 mm.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
gergio
guru
Messaggi: 1205
Iscritto il: 14/03/2013, 16:57
Reputation:
Contatta:

Re: ...e se volessi passare al medio formato?

Messaggio da gergio »

Grazie per le risposte, penso di buttarmi su una biottica, anche per provare il formato quadrato.
Che dite mi "accontento" della MAT 124 G, e poi si vede se continuare col MF, oppure faccio il salto verso la Mamiya C330 (costa piu' del doppio) per avere una qualita' migliore?
Sono nell'indecisione assoluta :)

Avatar utente
electro-x
guru
Messaggi: 562
Iscritto il: 25/07/2012, 15:28
Reputation:

Re: ...e se volessi passare al medio formato?

Messaggio da electro-x »

Se sei orientato sulla biottica, la Yashica mat 124-G ti darà sicuramente molte soddisfazioni. Io la uso dal 1971 (prima serie ancora con le cromature) e non posso che parlarne bene !

Avatar utente
leba82
fotografo
Messaggi: 71
Iscritto il: 07/03/2013, 7:32
Reputation:

Re: ...e se volessi passare al medio formato?

Messaggio da leba82 »

Di sicuro non puoi utilizzare il termine "accontentarsi" sul l'acquisto di una yashica mat 124g, secondo me è il modo migliore per avvicinarsi al 6x6 con una biottica, minima spesa e comodità nell'utilizzo del mezzo; la c330 la vedo un po' troppo mastodontica e per uno che vuole affacciarsi al mondo delle biottiche, potrebbe inizialmente risultar scomoda....

Avatar utente
0382 Alfa Romeo
appassionato
Messaggi: 13
Iscritto il: 09/02/2013, 22:58
Reputation:

Re: ...e se volessi passare al medio formato?

Messaggio da 0382 Alfa Romeo »

Guarda, io ho avuto sia l'una (124 G, in realtà di mia moglie) che l'altra (meglio, le altre: un paio di C 330 pro S con tre ottiche: 55, 80, e 180 che mi guardo bene dal vendere) e posso dirti che sono "animali" molto diversi. La Yashica è una splendida macchina "all around". E' pratica, leggera, ed ha prestazioni fantastiche (all'epoca disponevo di Canon FL, e la 124, forte del suo maggior formato, "spadroneggiava" al confronto!!!). La seconda (non prendiamoci in giro) è un'ottima "macchina da studio": grande, pesantissima, e macchinosa nell'intercambio delle ottiche. A meno che uno non voglia "far palestra"... Tutto ciò premesso, devo dire che il 55 ed il 180 sono splendidi (e nel dirlo faccio riferimento mentale ai Distagon 50 e Sonnar 150 per Hasselblad, che pure ho), mentre l'80 è un pò più dolce/morbido del corrispondente Planar Hassy, ma fantastico nei ritratti (mi ricorda il Planar 80 per Rollei F). Devo infine aggiungere un "punctum" della Mamiya verso la mitica Svedesona: non avendo uno specchio, anzi una specchiera, che sbattacchia su e giù, hai la possibilità di utilizzare tempi inimmaginabili con una mono-reflex. Ciò garantisce un guadagno di due/tre VA (valori luce = stops) che, in luce ambiente..., spesso "fanno la differenza"! Queste le mie impressioni! Qualora le condividessi (tot capita, tot mundi) trai le tue conclusioni! Ciao. Gianni

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7706
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: ...e se volessi passare al medio formato?

Messaggio da graic »

gergio ha scritto: Leggo in giro di fotocamere tipo 645, con le quali in pratica non raddoppierei nemmeno il 24x36mm, che sembrano essere una via di mezzo tra MF e 35mm.
Protendeterei verso le biottiche (almeno a vederle mi stanno simpatiche)... aiuto!
Tenendo conto che la maggior parte dei negativi 6x6 (leggo da qualche parte l'85%) vengono stampate in formato rettangolare dal punto di vista delle dimensioni di fotogramma in realtà 6x6 e 6x4,5 sono esattamente equivalenti, se vuoi confrontare in rapporto al formato 24x36 e vuoi qualcosa di più grosso ti resta il 6x7 (e il camion per portare l'attrezzatura) io ho una zenza ETRS "usatissima" ma perfettamente funzionante, che ho comprato ad un prezzo ridicolo e che trovo molto più maneggevole sia della kiev 60 che della yashica 24 (modello modificato per accettare la pellicola 120) le foto più belle secondo me le fa la yashica ma per merito dello yashinon che è veramente ottimo.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
amstrod83
fotografo
Messaggi: 69
Iscritto il: 06/05/2012, 15:25
Reputation:

Re: ...e se volessi passare al medio formato?

Messaggio da amstrod83 »

Premetto che non sono un esperto del medio formato. Come penso una sostanziosa parte di chi ha cominciato ad approcciarsi con questo tipo di fotografia son partito con una Holga da 4 soldi di quelle che ti tirano dietro sulla baia.
Ti dico subito, a meno che tu non sei un appassionato di lomografia, lascia perdere Holga, Lubitel, Diana o giocattolini vari o rischi di disapprezzare subito questo formato.
Ho letto molte critiche ai macchinari dell'est.... in linea generale confermo, la russiaggine che si trova in giro (sia medio sia piccolo formato) per quanto ho potuto provare ha meccanica spartana, ottima robustezza (e alto peso) e enormi problematiche sulle alte e basse esposizioni.
Tuttavia qualche perla rara l'ho trovata nel mercato ceco...
Se la tua intenzione è trovare un apparecchio poca spesa-tanta resa e punti una biottica, ti consiglio una Meopta flexaret.
Buona meccanica e ottiche. Qualcuno storcera il naso, ma al prezzo di un giocattolino ti porti a casa un bel prodotto. Meopta fa lenti per uso altamente professionale e mi pare che anche Zeiss in alcune situazioni si sia appoggiata a questa azienda per i propri obbiettivi. Personalmente mi son trovato sempre bene, anche con le lenti del mio ingranditore...

Se sei interessato appena riesco a recuperare il mio pc posto un link di un sito ceco dove puoi trovare ottime occasioni su questo prodotto (in media con 30-40 euri spese escluse ti porti a casa macchina con custodia e copri obbiettivi)

Avatar utente
gergio
guru
Messaggi: 1205
Iscritto il: 14/03/2013, 16:57
Reputation:
Contatta:

Re: ...e se volessi passare al medio formato?

Messaggio da gergio »

Ragazzi grazie per le risposte. La differenza in peso tra la yashica 1.1kg e la mamiya 1.8kg potrebbe farsi sentire, ma ho visto che quest'ultima pesa più o meno quanto una Hasselblad.
Ora sto pensando al discorso di AlfaRomeo, guadagnare un paio di stop sul tempo, e quello di graic, dal 6x6 tiri fuori quasi sempre un 6x4,5... ho la testa in un ventilatore, mi state facendo fumare il cervello :-)

Avatar utente
marco66
esperto
Messaggi: 207
Iscritto il: 25/05/2013, 13:13
Reputation:

Re: ...e se volessi passare al medio formato?

Messaggio da marco66 »

In merito al medio formato non ho esperienza

al momento possiedo una zeiss superikonta 532 (150 euro) 6x6 , e una pentax 645 primo tipo con fuoco manuale ( 300 euro con il 55mm )
quest'ultima abbastanza pratica ,veloce e comoda da usare (una grossa reflex) 2kg con il 150mm o il 55mm montati.
mirino stupendo per la messa a fuoco (ripeto non conosco altre mf)

La versione AF con relative ottiche pero' fanno schizzare alle stelle i prezzi.

Di una praticita' incredibile la folding (la metti in tasca) ma limitata con il solo 80mm rispetto alla possibilita'
di ottiche intercambiabili, e con un paio ci fai tutto o quasi. (ma poi dipende dalle esigenze)

Secondo me il formato quadrato e' bello per quello che e' , usarlo costantemente per un 6x4,5 boh non so. :-h

Avatar utente
ooxarr
guru
Messaggi: 334
Iscritto il: 16/02/2013, 21:49
Reputation:

Re: ...e se volessi passare al medio formato?

Messaggio da ooxarr »

bah, il cervello si resetta automaticamente quindi inconsciamente si adatta l'inquadratura al formato che si utilizza. io per ora non ho mai stampato rettangolare un 6x6. era una considerazione più importante per chi una volta faceva giornalismo/pubblicità perchè lì si è obbligati a stampare rettangolare e questo portò alla nascita delle varie mamiya 645 e zenza.
a me la mamiya 645 piaceva tantissimo e stavo per prenderla come prima MF seria ma fortunatamente ho avuto modo di provarla e mi sono trovato male con il formato in questione, avere il lato corto sull'orizzonte in una macchina che è difficilissima da inclinare è davvero scomodo. una compattona come la fujica 645 invece sarebbe perfetta.
alla fine ho preso la reflexona 6x6 che inizialmente avevo scartato in modo assoluto, la differenza di peso tra una pentacon e una mamiya 645 è tutta data dal pentaprisma (350grammi). lo scatto dolce della biottica è certamente una cosa ottima ma non esageriamo, io penso che la pentacon non "salti" più di una normale nikon fm2. cioè il peso dello specchio viene bilanciato dalle tendine orizzontali e dal maggior peso della macchina. e la fm2 con 50ino si riesce ad usare a 1/15 senza troppi problemi.
a me non piace inquadrare usando il pozzetto, la biottica che avevo provato era proprio la c3, ottima qualità costruttiva percarità ma veramente troppo pesante per un utilizzo tale da giustificare la spesa. alla fine ho preso una flexarett come sfizio ma già sapendo che è una macchina secondaria.
alla fine ogni macchina ha le proprie caratteristiche e problemi: le kiev avevano scarsi controlli di qualità ma si sistemano facilmente, la pentacon è più fragile della sorella sovietica perchè si rompe il meccanismo di avanzamento, le flexaret rompono la manovella e sono irreparabili, ecc....
le mamiya sono ritenute affidabilissime, io guarderei la vecchia super23 quelle che si vedono in vendita sono sempre in condizioni spettacolari e non vanno oltre i 500€. per la comodità e il formato rettangolare a buon mercato la cosa miglore è iniziare da una pieghevole 6X9 da 50€.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi