Eastman Kodak N°2 Folding Autographic Brownie

Discussioni sugli accessori per il medio formato

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Zickboy
fotografo
Messaggi: 33
Iscritto il: 26/04/2015, 18:43
Reputation:

Eastman Kodak N°2 Folding Autographic Brownie

Messaggio da Zickboy »

La scena è abbastanza classica: "Guarda se c'è qualcosa che ti può interessare, io sto per traslocare quindi o vendo o butto via". E tac, qualcosa che mi interessa lo trovo.
Una N.2 Folding Autographic Brownie della Eastman Kodak. Ho fatto parecchie ricerche in questi giorni sulla macchina in questione, e scopro che è parecchio vecchiotta (anno di produzione dal 1915 al '26, la mia dovrebbe essere del '25, stando ai tempi di scatto 25, B, T, 50 riportati sulla plancetta...quelle precedenti avevano anche il 100). Usata perlopiù come decorazione, qualcosa mi diceva che avrei potuto ridarle un pò di vita.
Così l'ho portata a casa e ho iniziato, con estrema prudenza, a togliere qualche vite e ad azzardare un pò di svitol: Inutile dire che sono rimasto divertito e affascinato dalla semplicissima ma efficace meccanica fatta di leve, levette e molle collegate all'otturatore e al diaframma. Con mia grande sorpresa e piacere, con un paio di accorgimenti e un pò di svitol, lo scatto è tornato a funzionare alla perfezione, la regolazione del diaframma pure.
La macchina in sè non è in grandissime condizioni, parti scollate, qualche botta...ma a quanto pare la meccanica funziona bene...eccezion fatta per l'otturatore, che una volta aperto, non si richiude più (a meno che non lo "aiuti" con un cacciavitino, premendo sul meccanismo). Qui di seguito un paio di foto, realizzate mentre stavo smontando la macchina.
Ciò che volevo chiedervi, da "restauratori", erano le seguenti cose:
1 - Per raggiungere i meccanismi di scatto e di regolazione (per tentare di capire cosa c'è che impedisce all'otturatore di chiudersi una volta aperto), e necessario che io smonti la parte davanti (quella in metallo, circolare, attorno all'obiettivo, per intenderci)...ad una prima occhiata non sembra fattaper venir via...ma sono sempre indeciso sul fatto che faccia resistenza perchè è li da 1 secolo o perchè li deve rimanerci.
2 - Problema soffietto: Come vedete è spiegazzato e incredibilmente secco. Qua e la c'è solo la tela e temo dovrò rifarlo/ricomprarlo. Per ora c'è qualche prodotto che posso usare per "ammorbidirlo" ? Qualche rattoppo veloce?
3 - Vorrei smontare le lenti per darci una pulita. Il retro della macchina presenta questo tipo di fissaggio delle lenti. Ho provato a smontare ma così ad una prima occhiata sembra bello fisso, insisto e smonto da li? O c'è un altro metodo?
A chiunque risponderà, grazie mille!

http://postimg.org/image/unadw60mz/
http://postimg.org/image/83fjh61rp/
http://postimg.org/image/nbhqthvtd/



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7872
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Eastman Kodak N°2 Folding Autographic Brownie

Messaggio da -Sandro- »

Si smonta da dietro, con chiavi a compasso. Naturalmente c'è un secolo di ossido sulla filettatura, quindi ci vorrà una chiave adeguata ed un pò di forza (non usare cacciaviti altrimenti ti farai del male e rischierai di bucare il soffietto).
Tolto il gruppo obiettivo-otturatore smonterai i gruppi ottici che sono avvitati sul corpo otturatore. Al 99,999% ci vorrà una revisione dell'otturatore.
Per ammorbidire il soffietto usa prodotti per pulire la pelletteria.
La placca frontale...boh... bisogna osservarla attentamente e la foto è fatta male e non aiuta.
P.S.: il soffietto è in pessime condizioni.

Avatar utente
Zickboy
fotografo
Messaggi: 33
Iscritto il: 26/04/2015, 18:43
Reputation:

Re: Eastman Kodak N°2 Folding Autographic Brownie

Messaggio da Zickboy »

Perfetto, so già come agire. Grazie mille Sandro.
Per il sofietto si, lo so, ma ci tenevo ad ammorbidirlo per evitare quando chiudo lo sportello si accartocci completamente senza pietà...Per quanto riguarda invece la parte frontale, farò foto più accurate. Ci dev'essere per forza un modo per raggiungere i meccanismi...aldilà del meccanismo di chiusura dell'otturatore, mi sembra che tutto funzioni bene.

Avatar utente
Zickboy
fotografo
Messaggi: 33
Iscritto il: 26/04/2015, 18:43
Reputation:

Re: Eastman Kodak N°2 Folding Autographic Brownie

Messaggio da Zickboy »

Gruppo obiettivo-otturatore smontato! La placca frontale non va tolta per arrivare al meccanismo, ci sono tre viti minuscole ma è meglio lasciarle stare. Una volta tolto il gruppo, agendo sulle viti più esterne, si può aprire in due il blocco, ed ecco qua il meccanismo di scatto.
Ora devo solo capire cosa c'è che non va nel meccanismo di ritorno dell'otturatore (quel pezzo fatto a quarto di torta, a ore 9). Forse un bravo orologiaio di quelli di un tempo potrebbe aiutarmi. :!!
(cliccando l'immagine diventa più grande).

Immagine

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7872
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Eastman Kodak N°2 Folding Autographic Brownie

Messaggio da -Sandro- »

Che non ti venga in mente di spruzzarci svitol o porcherie del genere, la manutenzione di quegli otturatori è cosa seria e richiede competenze specifiche. Quando sono così vecchi vanno smontati completamente e lubrificati assennatamente.
Ultima modifica di -Sandro- il 28/05/2015, 19:21, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
Zickboy
fotografo
Messaggi: 33
Iscritto il: 26/04/2015, 18:43
Reputation:

Re: Eastman Kodak N°2 Folding Autographic Brownie

Messaggio da Zickboy »

Anzitutto grazie dei consigli Sandro. Hai avuto qualche modello simile? :)
No certo, lo svitol l'ho usato solo in fase di smontaggio, per l'appunto, e per dare una sbloccata allo scatto, che ora funziona alla perfezione.
Mi sono rivolto d un laboratorio che esegue riparazioni e restauri nel veronese (sono emiliano, ma spesso sono in veneto), ma mi hanno chiesto per soffietto + revisione otturatore praticamente 100€ + iva :/
con 100 euro ce ne compro 3, e a volte anche messe meglio :P
Continuerò a cercare mani esperte magari un filo più a buon mercato, nel frattempo proverò con i guanti di velluto a venirne a capo da solo...vuoi mai che riesco a togliermi quei 60€ + iva di revisione otturatore...a me sembra che funzioni bene, c'è solo quel ritorno li che...

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7872
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Eastman Kodak N°2 Folding Autographic Brownie

Messaggio da -Sandro- »

Ho tutt'ora una Kodak modello 3G del 1902 che usava rulli 116, simile alla tua, ed ho appena riparato una Super Ikonta 6x9 di proprietà di Marco Cavina.
Macchine stupende, ma spratiche da morire.

Avatar utente
Zickboy
fotografo
Messaggi: 33
Iscritto il: 26/04/2015, 18:43
Reputation:

Re: Eastman Kodak N°2 Folding Autographic Brownie

Messaggio da Zickboy »

-Sandro- ha scritto:Ho tutt'ora una Kodak modello 3G del 1902 che usava rulli 116, simile alla tua, ed ho appena riparato una Super Ikonta 6x9 di proprietà di Marco Cavina.
Macchine stupende, ma spratiche da morire.
Ho letto dal tuo sito del tuo rapporto di amicizia con Cavina, dev'essere un piacere avere persone così con cui scambiarsi pareri in materia :)
Quindi le macchine a soffietto non hanno segreti per te! :D Concordo, in apparenza sembrava facile, ma sono arrivato ad un "punto morto". Oltre a non saltarci fuori sul meccanismo otturatore, ho riscontrato che il blocco dell'obiettivo, la parte in metallo intendo, quella collegata al soffietto, non è infilata nella guida. Il pezzettino davanti (quello per estrarre l'obiettivo e il soffietto, con il pomello) si, la parte dietro invece ci si poggia sopra, e non dovrebbe essere così visto che non mi si aggancia di conseguenza la messa a fuoco...e non trovo nessun modo per rimetterlo in sede! Qui sotto foto...
Pazienza, santa pazienza. :P

http://s8.postimg.org/4c12vvgyt/Foto_28 ... _37_34.jpg

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7872
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Eastman Kodak N°2 Folding Autographic Brownie

Messaggio da -Sandro- »

Considerando le condizioni in cui è quella macchina, temo che sia tempo perduto cercare di metterla a posto. Puoi però usarla per capire come funziona, e non è cosa da poco, l'esperienza ha un costo, e non è proprio un costo irrisorio!

Avatar utente
Zickboy
fotografo
Messaggi: 33
Iscritto il: 26/04/2015, 18:43
Reputation:

Re: Eastman Kodak N°2 Folding Autographic Brownie

Messaggio da Zickboy »

-Sandro- ha scritto:Considerando le condizioni in cui è quella macchina, temo che sia tempo perduto cercare di metterla a posto. Puoi però usarla per capire come funziona, e non è cosa da poco, l'esperienza ha un costo, e non è proprio un costo irrisorio!
Ahimè, lo so. Non mi darò per vinto comunque, pur non facendomi illusioni. Come tu hai suggerito, mi sto anche concentrando sul funzionamento. Magari un giorno ne punterò una messa meglio, almeno saprò cosa avrò in mano.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi