eclissi totale
Moderatore: etrusco
- zenit-user
- fotografo
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 23/05/2011, 22:49
- Reputation:
eclissi totale
stasera con l'eclissi,cosa utilizzerete???pellicole,macchine obiettivi cavalletti esposizione ecc io sono ancora indeciso spero che non mi vengano mosse perchè non ho il cavalletto con l'inseguimento se ne può fare a meno?
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato
Re: eclissi totale
nelle tue condizioni, andrei tranquillamente a dormire.... scherzi a parte, tralasciando macchine, pellicole, ecc, ma senza il cavalletto la vedo dura...
- zenit-user
- fotografo
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 23/05/2011, 22:49
- Reputation:
Re: eclissi totale
intendi quello ad inseguimento?
Re: eclissi totale
A che ora è prevista?Lo sapete?
- guarrellam
- guru
- Messaggi: 1182
- Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
- Reputation:
Re: eclissi totale
Rame,con un treppiede normale,puoi fotografare normalmente.Non hai bisogno della montatura equatoriale.........
L'apice è alle 22 e 13.
L'apice è alle 22 e 13.
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
Re: eclissi totale
http://www.coelum.com/appuntamenti/ciel ... ente-scura
La Luna è un soggetto che, normalmente, è facile da riprendere. Quando è piena basta, infatti, comportarsi come con un qualunque altro soggetto illuminato frontalmente dal sole di giorno (con pellicola da 100, 1/125 f16). Con le eclissi, invece, le cose si complicano e bisogna comportarsi, man mano che viene coperta dalla Terra, come con un soggetto in ombra scura al coperto (anche 1s f2,8). Per la totalità dell'oscuramento il problema principale è quello di evitare il mosso, sia il nostro che quello apparente della Luna. Con ottiche luminose, non troppo lunghe (l'ingrandimento contribuisce ad evidenziare il mosso) e con un buon cavalletto, la cosa si dovrebbe poter risolvere.
La situazione difficile da gestire, però, rimane quella delle fasi. E' quasi impossibile riuscire a salvare dettagli contemporaneamente nelle zone illuminate ed in quelle oscurate. Si rende necessario operare delle scelte in base a quelli che sono i nostri intenti di documentazione.
Qualche link con qualche info lo metto in fondo.
Marcello
http://www.photorevolt.com/faq_id_32.html
http://www.pd.astro.it/stelle/luna2001/come.html
La Luna è un soggetto che, normalmente, è facile da riprendere. Quando è piena basta, infatti, comportarsi come con un qualunque altro soggetto illuminato frontalmente dal sole di giorno (con pellicola da 100, 1/125 f16). Con le eclissi, invece, le cose si complicano e bisogna comportarsi, man mano che viene coperta dalla Terra, come con un soggetto in ombra scura al coperto (anche 1s f2,8). Per la totalità dell'oscuramento il problema principale è quello di evitare il mosso, sia il nostro che quello apparente della Luna. Con ottiche luminose, non troppo lunghe (l'ingrandimento contribuisce ad evidenziare il mosso) e con un buon cavalletto, la cosa si dovrebbe poter risolvere.
La situazione difficile da gestire, però, rimane quella delle fasi. E' quasi impossibile riuscire a salvare dettagli contemporaneamente nelle zone illuminate ed in quelle oscurate. Si rende necessario operare delle scelte in base a quelli che sono i nostri intenti di documentazione.
Qualche link con qualche info lo metto in fondo.
Marcello
http://www.photorevolt.com/faq_id_32.html
http://www.pd.astro.it/stelle/luna2001/come.html
Re: eclissi totale
Ultima cosa.....
Purtroppo, la Luna sarà bassissima sull'orizzonte, quindi, tutto l'inquinamento atmosferico non contribuirà certo alla osservazione ottimale del fenomeno. Io, avessi un cielo un poco più terso, la fotograferei a largo campo, con un mediotele (più medio che tele), e cercherei di accostarla a qualche elemento come un albero, un campanile, ecc.
Purtroppo, la Luna sarà bassissima sull'orizzonte, quindi, tutto l'inquinamento atmosferico non contribuirà certo alla osservazione ottimale del fenomeno. Io, avessi un cielo un poco più terso, la fotograferei a largo campo, con un mediotele (più medio che tele), e cercherei di accostarla a qualche elemento come un albero, un campanile, ecc.
- zenit-user
- fotografo
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 23/05/2011, 22:49
- Reputation:
Re: eclissi totale
io me la stò perdendo non sò voi
Re: eclissi totale
E cosa sarebbe la montatura equatoriale????guarrellam ha scritto:Rame,con un treppiede normale,puoi fotografare normalmente.Non hai bisogno della montatura equatoriale.........
L'apice è alle 22 e 13.
qua da me è nuvolo
quasi quasi salgo sul tetto
- zenit-user
- fotografo
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 23/05/2011, 22:49
- Reputation:
Re: eclissi totale
io me la sono persa,aspettiamo il 2015
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato