non mi ero mai posto il problema... visto che la vignettatura per lo più la vedo come un difetto... ma mi hanno fatto la domanda, che per curiosità giro a voi.
come si fa per ottenere un effetto vignettatura voluto in C.O.?
io avevo pensato di usare ottica e/o condesatore per 6x6 con un 35mm (o viceversa). ci sono sistemi più semplici?
effetto vignettatura in Camera Oscura
Moderatori: Silverprint, chromemax
effetto vignettatura in Camera Oscura
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu


- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 12968
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: effetto vignettatura in Camera Oscura
Sì! Una bella bruciatura dei bordi. ;)
Uno per volta ed a seconda di quanto serve. Scoprendo e coprendo viene più sfumata e controllabile e se fatta (o ripassata) con un contrasto più basso l'effetto centripeto è ancora più marcato.
Uno per volta ed a seconda di quanto serve. Scoprendo e coprendo viene più sfumata e controllabile e se fatta (o ripassata) con un contrasto più basso l'effetto centripeto è ancora più marcato.
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 12968
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: effetto vignettatura in Camera Oscura
Oops...
Ho dato per scontato che intendessi scurire i bordi.
Per schiarirli si maschera... sempre un lato alla volta e alla bisogna.
Anche in questo caso si può aggiungere "finezza" partendo da una stampa con contrasto basso e poco densa, mascherando i lati, per poi fare una bruciatura con contrasto più alto solo sulla parte centrale, riportando densità e contrasto ai valori voluti.
Ho dato per scontato che intendessi scurire i bordi.
Per schiarirli si maschera... sempre un lato alla volta e alla bisogna.
Anche in questo caso si può aggiungere "finezza" partendo da una stampa con contrasto basso e poco densa, mascherando i lati, per poi fare una bruciatura con contrasto più alto solo sulla parte centrale, riportando densità e contrasto ai valori voluti.
Re: effetto vignettatura in Camera Oscura
si si! l'approccio comunque era chiaro, poi in base a quello che si vuole otteneresi brucia o si maschera.
quindi in pratica si usa un cerchio (o un cartone con un buco circolare)?
quindi in pratica si usa un cerchio (o un cartone con un buco circolare)?
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 12968
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: effetto vignettatura in Camera Oscura
Ecco... no.
Fatta col cerchio viene un po' "rozza", sopratutto bruciando.
Per bruciare meglio fare un lato alla volta, con il cartoncino rettangolare. Il movimento da fare è coprire e scoprire il lato.
Stesso lavoro mascherando, ma un lato alla volta potrebbe non bastare e allora ne fai due, ma sei vuoi che l'immagine si perda nel bianco allora serve un doppio cartoncino a "L"...
Si può usare anche il "buco", per sfumare si alza e abbassa, ma (imho,) viene peggio, cioè si controlla meno bene il grado della sfumatura.
Fatta col cerchio viene un po' "rozza", sopratutto bruciando.
Per bruciare meglio fare un lato alla volta, con il cartoncino rettangolare. Il movimento da fare è coprire e scoprire il lato.
Stesso lavoro mascherando, ma un lato alla volta potrebbe non bastare e allora ne fai due, ma sei vuoi che l'immagine si perda nel bianco allora serve un doppio cartoncino a "L"...
Si può usare anche il "buco", per sfumare si alza e abbassa, ma (imho,) viene peggio, cioè si controlla meno bene il grado della sfumatura.
Re: effetto vignettatura in Camera Oscura
ah, d'istinto avrei pensato a qualcosa di curvo, perchè la vignettatura tendenzialmente è circolare.
grazie!
grazie!
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 12968
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: effetto vignettatura in Camera Oscura
Già!
E invece... ;)
Se usi un cerchio per proteggere la parte centrale mentre scurisci il resto si crea una sfumatura solo in corrispondenza dei movimenti del cerchio, mentre le parti che ricevono tutta la maggior esposizione aumentano di densità in maniera uniforme, insomma sono "piatte". Gli angoli che distano maggiormente dal centro si scuriscono quanto i lati... se invece bruci un lato per volta sfumando, oltre a poter regolare l'esposizione/contrasto per ogni lato indipendentemente, l'esposizione sugli angoli si somma creando una sfumatura "a scurire" graduale, cioè via, via più scura man, mano che ci si allontana dal centro.
E invece... ;)
Se usi un cerchio per proteggere la parte centrale mentre scurisci il resto si crea una sfumatura solo in corrispondenza dei movimenti del cerchio, mentre le parti che ricevono tutta la maggior esposizione aumentano di densità in maniera uniforme, insomma sono "piatte". Gli angoli che distano maggiormente dal centro si scuriscono quanto i lati... se invece bruci un lato per volta sfumando, oltre a poter regolare l'esposizione/contrasto per ogni lato indipendentemente, l'esposizione sugli angoli si somma creando una sfumatura "a scurire" graduale, cioè via, via più scura man, mano che ci si allontana dal centro.
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 11878
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: effetto vignettatura in Camera Oscura
Copiando da "la stampa" di Adams:se invece bruci un lato per volta sfumando, oltre a poter regolare l'esposizione/contrasto per ogni lato indipendentemente, l'esposizione sugli angoli si somma creando una sfumatura "a scurire" graduale, cioè via, via più scura man, mano che ci si allontana dal centro

