Vengo da un fine settimana passato in C.O. a stampare, visto che la famigliola e` in vacanza e a me tocca rimanere a lavoro ancora una settimana

Premetto che la mia e` una camera oscura e` di tipo "mobile", locata nel bagno di casa, e quindi necessita di allestimento e di smontaggio sempre ( le volte che lavoro la notte non posso permettermi che alla mattina il bagno non sia utilizzabile)
Alla fine ho fatto un po` di conti sull'efficienza del mio flusso di lavoro, e vorrei chiedere e condividere con voi alcune esperienze ed idee che mi sono venute.
Intanto su effettive 10~12 ore di lavoro ho fatto 15 stampe 18x24 e 7 piu` grandi 28x21, in carta baritati, che secondo me e` buono tenendo conto che le prime volte ne facevo molte meno, ma e` ancora poco, tenendo conto che i negativi sviluppati e non ancora stampati crescono.
Le prime volte passavo del tempo a scegliere ogni foto uu suo ingrandimento, un suo formato, un suo contrasto, mettevo a fuoco, tagliavo una striscia di carta e facevo un provino 3/6/9/12/15.. sec, poi lo sviluppo/stop/fissaggio/lavaggio e poi, se avevo fortuna di trovare il tempo giusto, mettevo a fuoco nuovamente stampavo e di nuovo sviluppo/stop/fissaggio/lavaggio.
Alla fine se ero soddisfatto cambiavo foto (casomai passando anche dal 35mm al 6x4.5 con conseguente cambio dell'ottica e del condensatore dell'ingranditore), altrimenti riprovavo un altro tempo, oppure, peggio, un altro contrasto che mi obbligava a fare altri provini.
Inutile dire che se tiravo fuori 1 foto all'ora era grasso che colava.
Poi ho incominciato a ragionare sul problema, ed alla fine mi sono dato queste regole:
1- scegliere il formato di negativo e non cambiarlo mai durante la sessione (niente passaggi 35mm - medio formato)
2- scegliere i negativi da stampare fuori dalla C.O., possibilmente degli stessi rullini e possibilmente dello stesso tipo di pellicola e portarsi dentro solo quelli
3- scegliere un formato della stampa ed un ingrandimento e non variarlo durante la sessione
4- se ho un tipo di carta che deve essere tagliato per stampare il formato che voglio, preparare alcuni tagli prima e tutti insieme
5- ridurre il tempo di fissaggio dei provini (su carta baritata faccio 3min, ma il provino lo fisso solo per 1min)
6- non mettere a fuoco sempre, sperimentalmente anche con cambio di negativo il fuoco non lo si perde
7- trovato un tempo ed un contrasto che va bene per una foto, applicarlo anche alle altre simili (dal punto 2 mi sono portato da stampare foto piu` o meno dello stesso tipo, esempio ritratti fatti con le stesse condizioni di luce e ragionevolmente il contrasto ed il tempo scelto dovrebbe andar bene per tutte)
8- fare piu` esposizioni di foto senza passare subito ai chimici, ovvero mettere la foto impressionata in una busta nera ( quella delle confezioni di carta fotografica) cambiare negativo, fare altre esposizioni sempre accumulando nella busta nera per poi svilupparle sequenzialente una di seguito all'altra. Questo e` un punto delicato ma fa risparmiare un sacco di tempo, nel mio caso ragionando sui tempi, sviluppo 2min+arresto 1min=fissaggio 3min, quindi quando la prima foto passa al fissaggio, la seconda la metto nel bagno di sviluppo, poi dopo due minuti va nel bagno d'arresto ed allo scadere del tempo, la prima foto la metto a lavare, la seconda va al fissaggio, la terza in sviluppo e riparte il cronometro, non sto qui a farvi i conti ma cosi` 4 foto le tratto in 15min anziche` 24min!
Ora mi sono detto, e provero` a breve, se spezzo il procedimento in due sessioni separate, da effettuarsi anche in giorni diversi: la prima faccio provini e impressiono la carta (quindi ai bagni metto solo i provini e potrei prendermi anche delle bacinelle piu` piccole appositamente), poi tutte le foto impressionate le metto al sicuro nella busta nera. La seconda sessione la faccio solo ai bagni chimici (niente ingranditore da allestire), e sviluppo in sequenza tutte le foto.
Secondo voi puo` funzionre la cosa, quanto tempo reggono le carte impressionate, alcuni giorni va sempre bene?
Avete dei suggerimenti o domande da dare o fare?
Ho provato, quando ho fatto dei fogli interi di provini a contatto, a mettere nello sviluppo due fogli contemporaneamente, ma ho avuto difficolta` a tenerli separati, quindi questa tecnica l'ho abbandonata, anche se ritengo sia la piu` efficiente in termini di tempo, qualcuno di voi la usa?
Ciao
J.