EFKE 50: guaio?

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: EFKE 50: guaio?

Messaggio da franny71 »

pensavo fosse più difficile..
intanto gli chiedo pure info riguardo IE &IC


Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: EFKE 50: guaio?

Messaggio da franny71 »

ammazza nicò! sono stereofatto!
ora che abbiamo la nostra tabellina, vediamo che ne dice il nostro carissimo Andrea...
efke 50.JPG
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: EFKE 50: guaio?

Messaggio da Silverprint »

:D Bravo Nicola!

Vista. La curva è ripida, ma ha la parte "rettilinea" lunga, un po' di sovraesposizione non dovrebbe essere un problema.

Non ho idea di cosa sia l'FR-14... ne di cosa venga fuori in Rodinal :)).
Comunque c'è da osservare che portando la curva verso livelli normali di contrasto (non riportati in tabella visto che a 4'00 in FR-14 il "gamma" è ancora a 0,7 e per avere 0,6 occorrerebbero 3'00) si verificherà probabilmente una perdita di sensibilità. Insomma un po' di prove andrebbero fatte.

Per prove non intendo necessariamente il Sistema Zonale, basta qualche prova con bracketing esteso e variazioni del tempo sviluppo.

Comunque, si, visto l'andazzo della curva il Rodinal lo userei più diluito di 1+25.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: EFKE 50: guaio?

Messaggio da franny71 »

ok, lo faccio a 1+26....
scherzo, a 1+50 non trovo riscontri, ecco perchè.
i 5 minuti li ho trovati sul sito di fotomatica, e non mi ero trovato malaccio...
con l'HC110?
a me non dispiace la grana su emulsioni così poco sensibili, mi comincia a disturbare quella da 400 in su, anche per via del minor contrasto.
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: EFKE 50: guaio?

Messaggio da chromemax »

Non ho idea di cosa sia l'FR-14
Sulle note, sotto le immagini delle curve, si dice che è uno sviluppo general purpose simile al d-76/id-11. Viste le pendenze con questo sviluppo anche solo dopo 4 minuti, quasi quasi mi viene voglia di provare 'sta pellicola col POTA :)
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: EFKE 50: guaio?

Messaggio da franny71 »

roba di Treviglio?
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: EFKE 50: guaio?

Messaggio da zioAlex »

salve a Tutti, carissimi! :ymhug:
se non ricordo male quelche grafico sulla Efke si trova anche sul libro "Alta scuola del bianco e nero" di di Bolognesi.... :)
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: EFKE 50: guaio?

Messaggio da Silverprint »

chromemax ha scritto:quasi quasi mi viene voglia di provare 'sta pellicola col POTA
Eh... :) L'è dura. :))


@Franny... HC-110, hmmm... :-\ Sarebbe da provare a diluizioni molto elevate, ma lo vedo troppo energico per questa Efke. L'HC-110 è un rigenerabile molto carico di agenti rivelatori e di anti-velo/ritardanti per tenerlo a bada, se non è proprio l'opposto di ciò che servirebbe poco ci manca.

Per il rapporto tempi diluizioni finché il rivelatore ha energia sovrabbondante si può procedere, in prima approssimazione, in maniera proporzionale ovvero raddoppiando il tempo al raddoppio della diluizione. Col Rodinal da 1+25 ad 1+50 raddoppiando il tempo se si sbaglia si sbaglia di poco.

@Zio, sul mio "alta scuola" non ce n'è traccia... :(
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: EFKE 50: guaio?

Messaggio da zioAlex »

Silverprint ha scritto:
@Zio, sul mio "alta scuola" non ce n'è traccia... :(
ho errato? :))
mmm.. Ora non posso verificare non sto a casa, oppure i grafici che facevo riferimento sono quelli rivolti allo sviluppo, anzi accoppiata sviluppo/pellicola l'Hc110 c'é, anche il pota c'é, e mi sembravano che c'erano anche le Efke.....
Comunque se non é questo di libro, é un'altro... B-) :))
"Schroeders negativ praxis"
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: EFKE 50: guaio?

Messaggio da zioAlex »

:))
poi con questo caldo insopportabile sono più alla... Portata di mano! =))
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi