Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Salve, avendo in programma una gita fuori porta fra qualche settimana stavo preparando la borsa con dentro la mia pentax, ma quando è venuto il momento di scegliere cosa portarmi in parole di pellicola mi è venuto un bel dubbio :? Secondo voi, dovendo fotografare perlopiù paesaggi e comunque tutto in un ambiente con vagonate di luce visto che saremo in spiaggia; premetto che non ho avuto modo di provare ancora nessuna delle due, ma ho visto bei risultati con entrambe e non so proprio cosa scegliere Voi cosa portereste?
Userai il cavalletto?Ci sarà molta luce,ma una 50 iso,è una pellicola lenta.Sei propio sicuro
dell'uso di una di queste pellicole?Considera che ti darebbero un forte contrasto,
quindi,difficili se non ben gestite.Io ho usato in passato la Pan-F,e mi sono trovato bene.
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
Paradossalmente la Pan F50 lavora meglio con cielo coperto e luce meno intensa (dove il contrasto maggiore dà molta più grinta e nerbo agli scatti) che in pieno sole, dove comunque puoi sempre diminuire un pò il tempo di sviluppo e/o usare il rivelatore a diluizioni maggiori per sfruttare l' effetto compensatore.
A me piace moltissimo, non conosco la Efke, ma in questo momento vengo da aver sviluppato delle Fomapan 200 difettose, quindi non so se mi arrischierei a provare a mie spese l' efficienza del controllo di qualità di altre pellicole dell' est...(mentre per le carte da stampa mi ci trovo benissimo).
Quindi se vuoi andare sul sicuro vai colla PanF
Ok, punterò sulla pan-f allora, un'altra cosa, ora che hai nominato l'effetto compensatore dello sviluppo mi hai messo la pulce nell'orecchio, secondo te a svilupparla in stand a 1+200 è una buona idea?
Lo stand, a prescindere dalla pellicola, si fa sempre per un'ora. Temperatura costante a 20 gradi e nessuna agitazione, se non i primi 30 secondi. Puoi fare anche un semi-stand con agitazione intermedia (dopo 30') di 10''
Importante è la temperatura costante, per cui ti consiglio un bagnomaria per la tank. Io ho preso un termometro da acquario per mantenerla sempre a 20 gradi.
Ciao
Etrusco.
Sent from my iPhone using Tapatalk.
Pssss, Hei! ... Ti sei ricordato di registrare la tua camera oscura su darkroom locator?