Ciao a tutti,
ho fatto una ricerca ma non ho trovato una soluzione specifica al problema che esporrò tra breve.
Qualche settimana fa ho scattato una pellicola efke ir820 (non aura) con filtro ir-cut 720 nm usando una nikon F4 impostando 100ASA sulla macchina. So che non è una procedura corretta perchè l'esposimetro della macchina non è fatto per funzionare bene attraverso i filtri, si dovrebbe esporre e poi tenere conto del fattore di attenuazione. Nella pratica, alla luce di mezzogiorno con radiazione solare molto intensa (mi trovavo in tunisia) ho scattato con diaframmi da 8 a 22 con tempi di 1/10 ... 1/20. Qualcuno che ha esperienza con questa pellicola potrebbe consigliarmi una ricetta che mi permetta di vedere qualcosa?
Grazie a chi vorrà dedicarmi tempo.
Efke ir820 filtro 720nm
Moderatori: Silverprint, chromemax
- Francesco Mascolo
- appassionato
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 27/01/2014, 10:21
- Reputation:
- Località: Napoli


Re: Efke ir820 filtro 720nm
Ciao, ho fatto alcune decine di rullini formato 120 di Efke IR 820 Aura ma dovrebbe essere uguale, la esponevo a 100Iso, quando mettevo il filtro IR che era un Hoya sovraesponevo di 10 diaframmi, in pratica per una scena in pieno sole estivo facevo 1sec. F. 8/11, poi la cucinavo in HC110.
Non ti garantisco che possa andar bene anche per te ma può essere un buon punto di partenza per ottenere il tipico effetto infrarosso.

Non ti garantisco che possa andar bene anche per te ma può essere un buon punto di partenza per ottenere il tipico effetto infrarosso.

Valentino Giannini, alias valgian
Luci e ombre d'argento
La grande foto è l’immagine di un’idea.
Imparare sempre
=V=
Luci e ombre d'argento
La grande foto è l’immagine di un’idea.
Imparare sempre
=V=
Re: Efke ir820 filtro 720nm
Arrivo proprio or ora da una "scarpinata" con annessa pellicola infrarosso (nel mio caso la rollei/agfa 400).
In pratica hai montato il filtro sull'ottica con la macchina impostata su 100 asa e hai scattato?
Io non vedo un tubo con il filtro montato, inquadravo ed esponevo poi montavo il filtro. Come apertura/tempo ero intorno ai f16 1/4 sec , per quel che può valere.
Svilupperò (quando la finirò)con id-11, che è quello che ho a disposizione.
Per la tua pellicola in particolare ho trovato questo http://www.fotomatica.it/Istruzioni/Efke_IR.pdf
Cosi a naso direi che la tua rischia di essere sottoesposta di 2-3 stop, ma in realtà non so come si comporta una pellicola infrarosso.
In pratica hai montato il filtro sull'ottica con la macchina impostata su 100 asa e hai scattato?
Io non vedo un tubo con il filtro montato, inquadravo ed esponevo poi montavo il filtro. Come apertura/tempo ero intorno ai f16 1/4 sec , per quel che può valere.
Svilupperò (quando la finirò)con id-11, che è quello che ho a disposizione.
Per la tua pellicola in particolare ho trovato questo http://www.fotomatica.it/Istruzioni/Efke_IR.pdf
Cosi a naso direi che la tua rischia di essere sottoesposta di 2-3 stop, ma in realtà non so come si comporta una pellicola infrarosso.

- Francesco Mascolo
- appassionato
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 27/01/2014, 10:21
- Reputation:
- Località: Napoli
Re: Efke ir820 filtro 720nm
Bene, penso che taglierò i primi tre quattro fotogrammi per farne dei provini e poi dopo svilupperò il resto. Posso avere tempi concentrazione e agitazione con l'hc110?
Grazie
Grazie
- Francesco Mascolo
- appassionato
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 27/01/2014, 10:21
- Reputation:
- Località: Napoli
Re: Efke ir820 filtro 720nm
Grazie per la risposta. Ste pellicole si trovanao ancora da qualche parte a prezzi non da collezionista?valgian ha scritto:Ciao, ho fatto alcune decine di rullini formato 120 di Efke IR 820 Aura ma dovrebbe essere uguale, la esponevo a 100Iso, quando mettevo il filtro IR che era un Hoya sovraesponevo di 10 diaframmi, in pratica per una scena in pieno sole estivo facevo 1sec. F. 8/11, poi la cucinavo in HC110.
Non ti garantisco che possa andar bene anche per te ma può essere un buon punto di partenza per ottenere il tipico effetto infrarosso.
ciao
Re: Efke ir820 filtro 720nm
La Efke ha chiuso i battenti perciò bisogna cercare alternative. la Aura la sviluppavo in HC 110 dil. B ma il tempo preciso non lo ricordo, sicuramente fra i 5 e i 7 minuti.
Valentino Giannini, alias valgian
Luci e ombre d'argento
La grande foto è l’immagine di un’idea.
Imparare sempre
=V=
Luci e ombre d'argento
La grande foto è l’immagine di un’idea.
Imparare sempre
=V=

