elettronica & camera oscura

Discussioni su ingranditori e tecniche di stampa

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Tecnico73
esperto
Messaggi: 227
Iscritto il: 06/07/2010, 8:32
Reputation:
Località: ABRUZZO - CHIETI - ORTONA
Contatta:

elettronica & camera oscura

Messaggio da Tecnico73 »

perché l'elettronica e la camera oscura non vanno molto in sintonia??

Vi spiego quello che è successo:

durante uno dei mie viaggi per lavoro trovo e compero un timer esposimetro della philips modello pdt 0022 in grado di leggere l'esposizione, determinare il tempo e la carta da usare o il filtraggio, ma i risultati nel 50% dei casi erano deludenti, il tempo calcolato era completamente sbagliato, ok si può usare come timer nulla di perso in fondo, alcuni giorni fa vado a pescara per portare la mia eos50E da un riparatore (bloccata la seconda tendina) qui trovo un esposimetro ilford em10, lo prendo vado a casa e comincio col fare delle prove con negativi stampati in precedenza dove conosco tempo, diaframma altezza della testa e filtratura, i valori letti da quel infernale aggeggio sono sballati, prendo il manuale e comincio nel leggere come usare e tarare lo strumento, alla fine non ho capito nulla di quello che c'era scritto, ok nulla perso, mi rimetto all'opera e vedo che dei risultati ci sono con i negativi della ilford una volta individuato sul negativo un grigio profondo (un bianco sporco sul negativo) i tempi di esposizione corrispondono con quelli in mio possesso, questo con iso 400 e 3200, con negativi molto più forti di contrasto come una foma 100 o efke 25 non si riesce a determinare l'esposizione

perché questo??


Ogni cosa che vedi guardando sulla lastra di vetro della tua reflex è la realtà, le cose come sono.
La fotografia è ciò che tu deciderai di farne di tutto questo. George Rodger

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
stefano
guru
Messaggi: 308
Iscritto il: 09/05/2010, 11:41
Reputation:
Località: rovigo
Contatta:

Re: elettronica & camera oscura

Messaggio da stefano »

.... boh, forse appunto xke c'e troppo contrasto e nn riesce a leggere...... la butto li' eh!...anke se teoricamente dovrebbe funz. ... (continuo a pensare che gli esposim. non siano molto utili)......( x fortuna nn ne ho mai preso uno)...

Avatar utente
Tecnico73
esperto
Messaggi: 227
Iscritto il: 06/07/2010, 8:32
Reputation:
Località: ABRUZZO - CHIETI - ORTONA
Contatta:

Re: elettronica & camera oscura

Messaggio da Tecnico73 »

per determinare l'esposizione corretta con un esposimetro per co credo che ci voglia tanta esperienza per il semplice fatto che, bisogna determinare il grigio giusto per calcolare l'esposizione in effetti non è semplicissimo il loro utilizzo
Ogni cosa che vedi guardando sulla lastra di vetro della tua reflex è la realtà, le cose come sono.
La fotografia è ciò che tu deciderai di farne di tutto questo. George Rodger

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 11878
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: elettronica & camera oscura

Messaggio da chromemax »

Funziona più o meno come l'esposimetro da ripresa, solo che l'esposizione deve essere ben precisa, dato che la "latitudine di posa" della carta è nulla (come quella della pellicola del resto). Se usi il filtro diffusore sotto l'obbiettivo dell'ingranditore è come se usassi la lettura media in ripresa; si "impastano" tutti i toni nella speranza che la loro media sia un grigio medio, se si è fotografato un muro bianco o un gatto nero su fondo scuro l'esposizione sarà sbagliata. Se non si usa il diffusore è come avere un esposimetro spot; si misurano piccole aree dell'immagine che si vogliono del grigio su cui è stato tarato l'esposimetro, al limite si possono leggere aree chiare e scure per avere un'idea anche del contrasto del negativo, con la difficoltà aggiuntiva di riuscire a visualizzare in positivoun i valori su cui si fanno le letture. Insomma una gran menata che alla fine dopo un bel po' di esperienza si riesce anche a gestire; con un provino si hanno immediatamente tutte le informazioni che sevono.
Forse per eliminare la provinatura potrebbe essere utile un'interfaccia simile alla VCNA (Video Color Negative Analyzer); si ha un'anteprima a video sulla quale si regola esposizione e contrasto e poi tutti i dati vengono convertiti in valori di filtratura di contrasto ed esposizione... ma ne vale la pena? :D

Avatar utente
Tecnico73
esperto
Messaggi: 227
Iscritto il: 06/07/2010, 8:32
Reputation:
Località: ABRUZZO - CHIETI - ORTONA
Contatta:

Re: elettronica & camera oscura

Messaggio da Tecnico73 »

montando un diffusore sotto l'obiettivo può aiutare nella lettura, una cosa che posso verificare !!!
Ogni cosa che vedi guardando sulla lastra di vetro della tua reflex è la realtà, le cose come sono.
La fotografia è ciò che tu deciderai di farne di tutto questo. George Rodger

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi