Ennesimo fallimento

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
davide2k
fotografo
Messaggi: 81
Iscritto il: 03/11/2011, 15:16
Reputation:

Re: Ennesimo fallimento

Messaggio da davide2k »

Sorge spontanea una domanda: è meglio il ribaltamento della tank o la rotazione delle spirali tramite l'apposito spinotto che va inserito sopra? (tank paterson)
Io con la tank da 8 rullini mi trovo male a ribaltarla tutte le vote. Mi sembra che il chimico possa muoversi con troffa forza e rovinare le pellicole.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
ryo
esperto
Messaggi: 285
Iscritto il: 01/04/2011, 11:53
Reputation:
Località: Napoli

Re: Ennesimo fallimento

Messaggio da ryo »

Ciao,
come non concordare con chi mi ha preceduto.
Mi permetto solo di consigliarti anche una attenta ispezione della tank e della spirale (spirale da caricata, per assicurarti che non ci siano "uscite dai binari") e l'uso di uno sviluppo fresco (fatto al momento e con prodotti non scaduti, anche se il Rodinal non è che scada troppo quando non diluito).
Marcello

Avatar utente
maxnumero1
guru
Messaggi: 1177
Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
Reputation:
Località: Parma

Re: Ennesimo fallimento

Messaggio da maxnumero1 »

dite che il Rodinal scada?
ho letto su questo forum o da qualche altra parte,non ricordo,che è eterno
sbaglio?

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12553
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Ennesimo fallimento

Messaggio da chromemax »

Eterno chimicamente parlando, cioé rispetto ai 4-6 mesi massimo degli altri sviluppi. Avevo una bottiglia semiaperta del 1984 ma quando ne ho avuto bisogno due anni fa ho comprato una bottiglia nuova e idem qualche giorno fa ne avevo bisogno ma non mi sono fidato ho preferito acqustarne una confezione nuova, gettando via quella vecchia "solo" di due anni. Dipende anche da che foto devi sviluppare... gli scatti del viaggio in Patagonia non li rischio certo con uno sviluppo di cui non sono sicuro, la foto al gatto di casa magari si, se va male il gatto è sempre felice di farsi fotografare... la Patagonia è lontana ;)
"La gente è strana"
Io

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13405
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Ennesimo fallimento

Messaggio da Silverprint »

davide2k ha scritto:Sorge spontanea una domanda: è meglio il ribaltamento della tank o la rotazione delle spirali tramite l'apposito spinotto che va inserito sopra? (tank paterson)
Io preferisco il ribaltamento, che sarebbe più "industy standard", perché sono ragionevolmente sicuro di rompere la tensione superficiale e rinnovare il chimico a contatto della pellicola. Però funziona anche il girello Paterson. ;)
davide2k ha scritto:Io con la tank da 8 rullini mi trovo male a ribaltarla tutte le volte. Mi sembra che il chimico possa muoversi con troppa forza e rovinare le pellicole.
I ribaltamenti vanno fatti con grazia e possibilmente ruotando la tank sul suo asse in modo da non far scorrere il chimico sempre sullo stesso lato. Io preferisco non riempire le tank in modo da essere sicuro che ribaltando il rivelatore venga rimosso e rimesso. Nella tank da 8 ne metto 5, 3 in quella da 5. Quella piccola invece ha sufficiente capacità nel tappo per contenere tutto lo sviluppo o quasi. Però funziona lo stesso senza tante "paranoie"... ;)
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
edoardo72
esperto
Messaggi: 119
Iscritto il: 28/10/2011, 11:21
Reputation:

Re: Ennesimo fallimento

Messaggio da edoardo72 »

Oltre alla carenza di agitazione mediante ribaltamento tank, bisogna considerare eventuale presenza di residuo secco sulle pareti della tank stessa dovuta ad un mancato accurato sgrassaggio; residuo secco che potrebbe rinvenire con l'introduzione di altro rivelatore.

Infine, non trascurare l'eventualità di errori nella preparazione dei chimici; il rivelatore deve SEMPRE essere preparato con grandissima cura ed attenzione, pena irrimediabile rovina del negativo.

Il rivelatore è anima e cuore del negativo.

edo

Avatar utente
edoardo72
esperto
Messaggi: 119
Iscritto il: 28/10/2011, 11:21
Reputation:

Re: Ennesimo fallimento

Messaggio da edoardo72 »

Imperdonabile dimenticanza!

Le spirali, soprattutto se di plastica, devono sempre essere tenute perfettamente pulite; spazzolino per le unghie, spazzolino per i denti, soda Solvay ed olio di gomito, sono la ricetta migliore.

edo

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi