Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Salve a tutti!
Vorrei sapere se esiste una tabella di conversione tra filtro testa colore e filtro a lastra per bianco nero.
Avendo da poco portato a casa un Durst con testa colore vorrei sapere come usarlo al meglio, nell'attesa di prendere un BN.
Ho provato a cercare sul forum ma non sono pratico
Grazie!
Le tabelle di "equivalenza" tra filtratura con testa colore e filtri la trovi nelle istruzioni della carta o sui data-sheet on-line.
L'equivalenza non è precisa perché i due sistemi (luce diffusa e condensatore) producono stampe diverse per via dell'effetto Callier.
Con la testa colore conviene ragionare più liberamente, aggiungendo magenta nel caso serva più contrasto, riducendolo o aggiungendo giallo nel caso ne serva meno. All'inizio può sembrare strano, ma ci si abitua in tempi brevi.
Alla fine io lo preferisco, si può variare il contrasto in maniera continua (alle volte serve) e trovo assai più comodo girare un pomello che cambiare il filtro in un cassettino (che spesso è un accrocchio).
ciao, cosa te ne fai di una testa BN se hai già quella colore ?
io, in linea di massima, mi rifaccio a questa tabella che è stata spesso condivisa qui sul forum:
Tabella filtrature Color3.jpg (46.95 KiB) Visto 4649 volte
Quella tabella è per chi ha un solo filtro colore, normalmente ce ne sono tre ma il ciano (C) va sempre lasciato a 0, per cui si regolano solo il giallo (Y) e il magenta (M):
dieghe ha scritto:Quella tabella è per chi ha un solo filtro colore, normalmente ce ne sono tre ma il ciano (C) va sempre lasciato a 0, per cui si regolano solo il giallo (Y) e il magenta (M)
Più esattamente:
Quella tabella è per chi vuole usare un solo filtro per volta, per esempio per effettuare facilmente regolazioni continue del contrasto (per esempio io).
Tutte le teste colori hanno tre filtri.
dieghe ha scritto:Quella tabella è per chi ha un solo filtro colore, normalmente ce ne sono tre ma il ciano (C) va sempre lasciato a 0, per cui si regolano solo il giallo (Y) e il magenta (M)
Più esattamente:
Quella tabella è per chi vuole usare un solo filtro per volta, per esempio per effettuare facilmente regolazioni continue del contrasto (per esempio io).
Tutte le teste colori hanno tre filtri.
Hai ragione, la verità è che non l'avevo mai intesa come l'hai spiegata tu. Ora sperimenterò di conseguenza, anche se a quanto ho capito usando solo un filtro richiede più aggiustamenti all'esposizione quando si varia da un contrasto a un altro. Confermi?
"Quando le parole diventano poco chiare, focalizzo con la fotografia. Quando le immagini diventano inadeguate, mi accontento del silenzio." A. Adams
"Prima pensa, e poi, casomai, scatta. Non è necessario scattare sempre." G. B. Gardin
Direi che in generale cambiando il contrasto bisogna riaggiustare l'esposizione, quindi è un po' una cosa teorica.
Comunque si, ilford 'promette' un po' coraggiosamente l'esposizione costante cambiando il contrasto usando il suo gioco di filtri o l'equivalente ottenuto combinando giallo e magenta. Usando i filtri singolarmente bisogna aumentare l'esposizione aumentando la filtratura (perché passa meno luce), le compensazioni, volendo, si possono calcolare matematicamente, io preferisco andare ad occhio.