Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Sono al mio terzo rullino sviluppato e tra errori vari mi è sorto un dubbio. Ho usato i canonici 3,5 minuti per il fissaggio laddove sulla confezione c'è scritto da 2 a 5 min. Premesso che ho sbagliato la diluizione dello sviluppo, e di conseguenza il tempo di almeno 2 minuti superiore, mi sembra che il negativo (tmax 100) sia un po' troppo rosato, es.:
Potrebbe essere il tempo breve del fissaggio o non c'entra niente? si rovinano i negativi con un fissaggio incompleto?
nel lavaggio ho seguito il metodo 5-5, 10-10....35-35 e l'acqua era pulita
Primo rullino sviluppato il 30-01-12! t-max 100 b/n
Toppato al quinto rullino (12-02-12): non avete idea di quanti danni possano fare 5 ml di fissaggio messi nel posto sbagliato...o forse si!
Ciao,canonici non sono propio,dipende dalla pellicola,dalla temperatura di fissaggio..............
Torna a fissare il tutto,se non lo farai,in futuro,la tua pellicola si rovinerà.
;-)
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
che vuol dire 'le tabulari'? e come faccio a rifissare se la pellicola è tagliata?
Primo rullino sviluppato il 30-01-12! t-max 100 b/n
Toppato al quinto rullino (12-02-12): non avete idea di quanti danni possano fare 5 ml di fissaggio messi nel posto sbagliato...o forse si!
CIao, le Tmax hanno la tendenza ad essere un filo colorate di magenta (più sono "fresche"-recenti più lo sono), quindi non mi preoccuperei più di tanto e non imputerei al fissaggio la cosa. Il fissaggio (bisognerebbe sapere se lo hai diluito correttamente), con le pellicole si può anche allungare un poco, ma non comunque troppo (3 volte il tempo che impiega una coda di pellicola a diventare trasparente è moolto più che sufficiente); è con le carte che bisogna prestare più (ancora più) attenzione.
Oltre a controllare bene le diluizioni, i tempi e le temperature, un consiglio potrebbe essere quello, con alcune pellicole, di eseguire un "breve" pre-lavaggio di 1minuto alla temperatura di sviluppo.
Tabulari sono quelle pellicole di "nuova" concezione che hanno una particolare forma della grana che appare "meno" evidente.
Pur se tagliata, anche se più difficile, la puoi sempre rifissare (in una bacinella, ad esempio, se non riesci a ricaricarle nella tank).
Marcello