Esiste sono una sensibilità e sviluppo giusto?
Moderatori: Silverprint, chromemax
Esiste sono una sensibilità e sviluppo giusto?
Ciao a tutti...
Sto facendo ancora dei test a delle pellicole che mi hanno portato dagli USA, la trix 320 4x5.
Dopo diverse prove sono arrivato alla seguente combinazione:
Sviluppo a 24 gradi
Hc110 6ml + 294 acqua
Iso 100
Sviluppo con jobo a 65 rpm per 4 minuti
Ecco le densità:
I 0,10
II 0,21
III 0, 30
IV 0,40
V 0,54
VI 0,68
VII 0,89
VIII 1,14
IX 1,37
X 1,56
XI 1,71
XIi 1,85
Diciamo per per il mio "sistema" potrebbe essere un bel sviluppo N.
Ma la domanda del post è un altra, è sicuro che esiste solo una combinazione sensibilità/tempo di sviluppo che mi possa dare questi risultati?
Non so se mi spiego... Ad esempio se facessi iso 160 e allungassi il tempo di sviluppo potrei arrivare ad avere le stesse densità?
So che il tempo di sviluppo non incide tanto sulle basse densità quindi non dovrebbe essere possibile, giusto?
Nessuno si è mai fatto questa domanda?
Non so se mi sono spiegato bene....
Sto facendo ancora dei test a delle pellicole che mi hanno portato dagli USA, la trix 320 4x5.
Dopo diverse prove sono arrivato alla seguente combinazione:
Sviluppo a 24 gradi
Hc110 6ml + 294 acqua
Iso 100
Sviluppo con jobo a 65 rpm per 4 minuti
Ecco le densità:
I 0,10
II 0,21
III 0, 30
IV 0,40
V 0,54
VI 0,68
VII 0,89
VIII 1,14
IX 1,37
X 1,56
XI 1,71
XIi 1,85
Diciamo per per il mio "sistema" potrebbe essere un bel sviluppo N.
Ma la domanda del post è un altra, è sicuro che esiste solo una combinazione sensibilità/tempo di sviluppo che mi possa dare questi risultati?
Non so se mi spiego... Ad esempio se facessi iso 160 e allungassi il tempo di sviluppo potrei arrivare ad avere le stesse densità?
So che il tempo di sviluppo non incide tanto sulle basse densità quindi non dovrebbe essere possibile, giusto?
Nessuno si è mai fatto questa domanda?
Non so se mi sono spiegato bene....


- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Esiste sono una sensibilità e sviluppo giusto?
Ciao Paolo,
Un drone da me teleguidato sta per sganciare un ordigno atomico sulla tua casa.
Che ti sei fumato?
Se riduci l'esposizione (un pochino) puoi anche recuperare la zona I a 0.10 sopra B+V, ma ovviamente il contrasto sale, e non sarà più N, ma N+ qualcosa.
Casomai ti serva più sensibilità prova a cambiare rivelatore. La quantità di anti-velo dell'HC-110 usato one-shot è abbastanza elevata e si può perdere qualche iso per strada.
In effetti 100 iso suonano pochini... Io mi ricordo però che a 160 iso la TXP in HC-110 con sviluppo N ci arrivava, darei una controllata.
Un drone da me teleguidato sta per sganciare un ordigno atomico sulla tua casa.

Che ti sei fumato?

Se riduci l'esposizione (un pochino) puoi anche recuperare la zona I a 0.10 sopra B+V, ma ovviamente il contrasto sale, e non sarà più N, ma N+ qualcosa.
Casomai ti serva più sensibilità prova a cambiare rivelatore. La quantità di anti-velo dell'HC-110 usato one-shot è abbastanza elevata e si può perdere qualche iso per strada.
In effetti 100 iso suonano pochini... Io mi ricordo però che a 160 iso la TXP in HC-110 con sviluppo N ci arrivava, darei una controllata.
Re: Esiste sono una sensibilità e sviluppo giusto?
Effettivamente ho visto degli oggetti volanti sopra casa mia... Aspetta a sganciare la bomba...
Per il discorso del fumo devo dire che sono passato ai sigari, la pipa in estate scalda troppo...
La stesso test fatto a iso 125 mi dava una zona I a 0,05... Non va bene...
Per scrupolo faccio i test due volte, sono pazzo.
Tengo le pellicole al gelo, può essere questo il problema?
Il discorso di usare la trix era per guadagnare un poco di sensibilità confronto alla fp4 che uso normalmente ed espongo a iso 80 come N.
Ma così guadagno ben poco.
Faccio qualche prova col neofin? Che dici?
Per il discorso del fumo devo dire che sono passato ai sigari, la pipa in estate scalda troppo...
La stesso test fatto a iso 125 mi dava una zona I a 0,05... Non va bene...
Per scrupolo faccio i test due volte, sono pazzo.
Tengo le pellicole al gelo, può essere questo il problema?
Il discorso di usare la trix era per guadagnare un poco di sensibilità confronto alla fp4 che uso normalmente ed espongo a iso 80 come N.
Ma così guadagno ben poco.
Faccio qualche prova col neofin? Che dici?
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Esiste sono una sensibilità e sviluppo giusto?
Ciap Paolo,
Riflettendoci.
Se con 4' hai già uno sviluppo N e la densità che sale decisa sulle zone alte e quindi il rivelatore ben lontano da cedere per esaurimento, direi che potresti provare diluendo di più. Con tempi sui 4' io cercherei N-2 o anche N-3 in modo da avere N intorno ai 7/8' e quindi proverei una diluizione di circa il 50% superiore, passare cioè da 1+49 ad 1+74 o giù di li...
Se poi però anche dando più tempo ed aumentando la diluizione lo sfruttamento della sensibilità rimanesse così basso, proverei un altro rivelatore.
Riflettendoci.
Se con 4' hai già uno sviluppo N e la densità che sale decisa sulle zone alte e quindi il rivelatore ben lontano da cedere per esaurimento, direi che potresti provare diluendo di più. Con tempi sui 4' io cercherei N-2 o anche N-3 in modo da avere N intorno ai 7/8' e quindi proverei una diluizione di circa il 50% superiore, passare cioè da 1+49 ad 1+74 o giù di li...
Se poi però anche dando più tempo ed aumentando la diluizione lo sfruttamento della sensibilità rimanesse così basso, proverei un altro rivelatore.
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12551
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Esiste sono una sensibilità e sviluppo giusto?
Paolo ma perché proprio Tri-X 320 e HC-110?
Poi mi passi i dati che provo anch'io?
Grazie
Poi mi passi i dati che provo anch'io?
Grazie
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
Re: Esiste sono una sensibilità e sviluppo giusto?
E' una coppia che ha consigliato Mr Calabresi... Lo conosco e mi fido...Paolo ma perché proprio Tri-X 320 e HC-110?
Poi mi passi i dati che provo anch'io?
Grazie
Appena possibile faccio due prove con 4ml di HC e 296 di acqua...
Mi hanno sorpreso davvero le alte luci, sembra una Neopan!
I dati che ho scritto nel post sopra sono tutti quelli disponibili, frutto di un test doppio di sicurezza.
Appena disponibili le densità della seconda prova le posto sul forum.
Ho due densitometri, uno comprato per errore e danno la medesima misurazione con scarto di 0,01-0,02 quindi penso precisi.
Re: Esiste sono una sensibilità e sviluppo giusto?
Perché avevi in mente altri sviluppi Diego?
Ho in casa diversi brodi pronti...
Fammi sapere che provo
Ho in casa diversi brodi pronti...
Fammi sapere che provo
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12551
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Esiste sono una sensibilità e sviluppo giusto?
No noPerché avevi in mente altri sviluppi Diego?




Non ho consigli da darti su quella pellicola, io la uso per i ritratti sviluppata col DK-50 1+1, anche se sarebbe molto meglio usarlo stock e rigenerato di brutto per avere un po' di risviluppo fisico, come dice anche silverprint, ma non riesco ad avere un tale volume di scatti,
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
Re: Esiste sono una sensibilità e sviluppo giusto?
I miei test procedono con difficoltà...
E' mia abitudine individuare la zona N-2 poi procedere con sviluppi (anche 10) con incrementi di un minuto.
Ho faticosamente trovato la zona N-1 a iso 80 con 5 minuti di sviluppo 4ml + 296 H2O.
ZONA I 0,12
ZONA IX 1,17
Per trovare la zona N-2 sono sceso di un minuto ma ho trovato una precipitazione totale di tutte le zone.
ZONA I 0,6
ZONA X 1,0
E' possibile che lo sviluppo a 24 gradi sia molto energico e gli incrementi di un minuto siano troppo aggressivi?
Forse meglio regolarsi su 30 secondi o 15?
Non ne esco più...

E' mia abitudine individuare la zona N-2 poi procedere con sviluppi (anche 10) con incrementi di un minuto.
Ho faticosamente trovato la zona N-1 a iso 80 con 5 minuti di sviluppo 4ml + 296 H2O.
ZONA I 0,12
ZONA IX 1,17
Per trovare la zona N-2 sono sceso di un minuto ma ho trovato una precipitazione totale di tutte le zone.
ZONA I 0,6
ZONA X 1,0
E' possibile che lo sviluppo a 24 gradi sia molto energico e gli incrementi di un minuto siano troppo aggressivi?
Forse meglio regolarsi su 30 secondi o 15?
Non ne esco più...

- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Esiste sono una sensibilità e sviluppo giusto?
Ciao Paolo!
Le variazioni di tempo dovrebbero essere percentuali. Un minuto di variazione su un tempo base di 4' è tanto (25%), su un tempo di 10' è pochino... ;) Io come base per fare i primi test uso una variazione di circa il 20%.
L'accoppiata almeno fatta così (Jobo, 24°C), secondo me, non funziona perché 80 iso sono troppo pochi da una Tri-X. Io cambierei rivelatore, salvo provare a vedere cosa succede cambiando metodo di sviluppo, cioè facendole a mano.
Le variazioni di tempo dovrebbero essere percentuali. Un minuto di variazione su un tempo base di 4' è tanto (25%), su un tempo di 10' è pochino... ;) Io come base per fare i primi test uso una variazione di circa il 20%.
L'accoppiata almeno fatta così (Jobo, 24°C), secondo me, non funziona perché 80 iso sono troppo pochi da una Tri-X. Io cambierei rivelatore, salvo provare a vedere cosa succede cambiando metodo di sviluppo, cioè facendole a mano.

